Che benzina va nella Vespa 50?

Domanda di: Ing. Tommaso Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (55 voti)

Sulla vespa non cambia nulla usare benzine con più dei 95 ottani della verde normale semplicemente perchè i motori erano progettati per andare con la vecchia benzina normale che di ottani ne aveva solo 89...

Che benzina ci vuole per la Vespa?

La prima cosa da ricordare quando si entra in possesso di una Vespa, è che tutti i modelli classici hanno il motore a 2 tempi, quindi funzionano con una miscela benzina olio.

Quanti km fa una Vespa 50 con 1 litro?

Ho la 50 originale con lo strozzo e tutto... 1 litro secco ha percorso 48 Km/Lt ciclo urbano e poi si è spenta!!!!! I 50 dichiarati vi assicuro sono reali!

Che olio usare per miscela Vespa 50 Special?

L'olio Bardahl VBA SYNT 100% sintetico è l'olio per miscela ideale per ogni modello di Vespa con motori originali o con elaborazioni turistiche, è un lubrificante ad alte prestazioni, è formulato con speciali componenti tali da assicurare una lubrificazione sempre efficiente e allo stesso tempo permettere una ...

Come fare miscela 50 1?

Per un rapporto di miscela di 1 : 50 sono richiesti 5 litri di benzina e 0,10 litri (100 cm³) di olio a due tempi STIHL.

LA VESPA NON PARTE - COSA FARE



Trovate 24 domande correlate

Quanto olio ci va nella Vespa 50?

Ora potete riempire il motore di olio: la quantità corretta è 250 grammi e il giusto livello è (cito dal libretto di uso e manutenzione) "fino a sfiorare il foro" quando la vespa è orizzontale, e si presume che lo sia essendo sul cavalletto.

Quanto va veloce la Vespa 50?

"SS" sta per "Super Sprint". La vespa 50 originale va a 45 km/h invece la 50 super sprint ha una velocità max di 65 km/h.

Quanto va veloce una Vespa 50?

Rappresenta il meglio della produzione: è veloce ed elegante, raggiunge 103 km/h di velocità massima, grazie ad 8,9 cv di potenza massima.

Come smagrire carburazione Vespa?

Bianco vuol dire che la carburazione è “magra”, quindi la dobbiamo “ingrassare” azionando la vite della carburazione svitandola di mezzo giro per volta; Nero ci avverte che la carburazione è troppo “grassa”, quindi la dobbiamo “smagrire” azionando la vite della carburazione avvitandola di mezzo giro per volta.

Come si lava la Vespa?

Armatevi di shampoo per auto (acquistabile facilmente anche online) e un secchio o simile per l'acqua. Bagnate subito tutta la Vespa con acqua tiepida e pulita, dopodiché riempitene anche una bacinella e versateci il prodotto all'interno. Adesso occupatevi di insaponare per bene la carrozzeria, i cerchi e le ruote.

Che olio usare per la Vespa?

Come sappiamo, la Vespa prevede un solo tipo di olio ( il SAE30 )per il cambio di tutti i modelli classici, e un' olio inadeguato crea problemi alla frizione.

Che benzina usano i motorini?

la maggior parte dei motori può funzionare con benzina a 95 ottani (come la "verde" attuale);

Quanti litri di miscela contiene il serbatoio della Vespa 50?

Potenza massima : 1,45cv a 4500 giri. Alimentazione : Miscela al 2%. Capacità serbatoio di 5,2 litri totali.

Che benzina si usa negli scooter?

basta sentire l' odore, è diverso tra gasolio e benzina. comunque nel tuo 50 2t ci va solo e soltanto benzina, se tu mettessi del gasolio nel migliore dei casi bisognerebbe smontare il carburatore e pulirlo, nel peggiore anche il gruppo termico.

Quale Vespa 50 vale di più?

Oggi tra le 50 faro tondo la L è una delle più ricercate e di maggior valore.

Quale Vespa va più veloce?

La più veloce è certo la T5 che sbalordisce più che per la massima velocità raggiunta per le migliorie in genere (aerodinamica e freni regolabili nel tiro sia davanti che dietro) e l'erogazione fluida e potente fino quassi ai 10.000 giri!!!

Qual è la Vespa più potente al mondo?

Vespa 300 hpe GTS, la più potente di sempre.

Quanto costava una Vespa 50 Special?

Serie prodotte

Viene presentata per la prima volta al salone di Milano nel 1969, ha un costo di 132.000 lire e viene prodotta in 189.682 esemplari.

Cosa succede se metto troppo olio nella vespa?

Se l'olio è in quantità eccessiva è più facile che l'albero motore con il suo moto possa generare delle bolle che possono passare nel circuito di lubrificazione, con conseguenti mancamenti temporanei della stessa.

Come si controlla l'olio della vespa?

Per verificare il livello dell'olio devi svitare la vite vicino al preselettore, ovvero quella più "in alto"; fatto questo se, appena tolta la vite, fuoriesce dell'olio significa che il livello è sufficiente, se invece non fuoriesce significa che manca dell'olio, quindi sarebbe bene inserirne dell'altro (sempre da ...

Quando fare il cambio olio vespa?

Verificare dal libretto di manutenzione quando va sostituito il lubrificante del cambio, in genere si consiglia di controllare il livello del lubrificante ogni 4000 km, ed inoltre l'olio del cambio va sostituito completamente ogni 8000 km.

Articolo precedente
Quanti caffè al giorno fanno bene?