Che controlli fa la banca quando chiedo un mutuo?

Domanda di: Noel Serra  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

La banca verifica la capacità di credito del richiedente (controllando eventuali insolvenze del passato) e anche la capacità di reddito (reddito sufficiente a garantire il pagamento delle rate del mutuo). Tramite un proprio perito, la banca verifica il valore del bene immobile su cui si iscriverà l'ipoteca.

Che controlli fanno le banche per il mutuo?

Le 3 cose da sapere: Storia finanziaria e dati del cliente: servono per valutare l'affidabilità creditizia. Importo, valore immobile e reddito: servono per stabilire una rata sostenibile.

Quando le banche non concedono il mutuo?

Un mutuo rifiutato può essere imputato anche alla situazione dell'immobile, nel caso ad esempio di qualche abuso edilizio, irregolarità, o della mancanza di concessioni importanti. Il rifiuto può manifestarsi anche in caso di donazioni, in quanto il bene potrebbe essere reclamato dall'erede.

Quanto bisogna avere in banca per chiedere un mutuo?

Insieme al valore dell'immobile, è uno dei due elementi critici per la decisione finale. In realtà, però, non esiste un reddito minimo per ottenere l'approvazione del mutuo.

Quale banca concede più facilmente un mutuo?

Tra le banche che concedono un mutuo al 100% nel 2021 si segnala Intesa Sanpaolo. Il mutuo può essere a tasso variabile, con un Tan dell'1,55% per durata 20 anni, e a tasso fisso, con Tan dell'1,90%.

Le 9+1 Fasi Del Mutuo



Trovate 44 domande correlate

Quanto aumenteranno i mutui nel 2023?

Finché l'inflazione è alta, anche i tassi saranno elevati. A pagarne conseguenze più pesanti saranno i mutui a tasso variabile, con un progressivo aumento del tasso Euribor al 4%, dunque tra non molto un mutuo a tasso variabile potrebbe costare quanto uno a tasso fisso.

Come saranno i mutui nel 2023?

La strategia comunitaria prevede un ulteriore rialzo dei tassi dei mutui nel mese di marzo 2023, che si aggiungerà agli incrementi della seconda parte del 2022. Chi ha un mutuo a tasso variabile subirà dunque un ulteriore rincaro di circa 35 o 40€ al mese.

Quanto posso chiedere di mutuo con 1300 euro?

A titolo d'esempio, nel caso di uno stipendio da 1.300 euro, la rata sarebbe massimo di 390-450 euro. Moltiplicato per 12 si avrebbe 4.680 - 5.400 euro di mutuo da corrispondere per ogni annualità. Moltiplicando per 30 anni di mutuo, si avrebbe ben 140.400 - 162.000 euro di importo massimo.

Quanto costa al mese un mutuo di 150.000 euro?

Offerte mutuo casa da 150.000 euro

mutuo di € 150.000 per acquisto prima casa, TAN a partire da 3,01%, TAEG a partire da 3,29%, rata mensile da € 633,22.

Che succede se la banca dove hai il mutuo fallisce?

Innanzitutto, va subito detto, niente panico, “Se una banca fallisce - il mutuo deve essere pagato al nuovo istituto di credito che “subentra” alla vecchia banca. Tutti i contratti di mutuo o prestito vengono infatti trasferiti in maniera automatica alla nuova banca che acquisisce gli asset di quella in bancarotta”.

Cosa succede al mutuo se fallisce banca?

La banca fallisce: cosa accade al mutuo? In caso si avverasse una situazione del genere, non c'è bisogno di allarmarsi perché, semplicemente, si dovrà pagare il mutuo alla banca che subentra. Tutti i contratti del mutuo o del prestito verranno, infatti, trasferiti alla nuova banca.

Chi approva il mutuo?

Dopo la perizia con esito positivo nel giro di una decina di giorni la banca darà delibera definitiva del mutuo. Ottenuto l'ok del finanziamento l'acquirente incaricherà il notaio a procedere con la stipula dell'atto definitivo di compravendita e comunicherà al notaio la banca con la quale andrà a fare l'atto di mutuo.

Come faccio a sapere se mi danno il mutuo?

I requisiti necessari per ottenere il mutuo possono essere riassunti in due categorie: Requisiti Legali.
...
Requisiti Legali
  1. la cittadinanza italiana o, in alternativa, nella comunità europea;
  2. la residenza o domicilio fiscale in Italia;
  3. Aver compiuto i 18 anni di età.

Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 1.500 euro?

Se stai cercando di accendere un mutuo con una busta paga di mille euro, la rata massima del mutuo non potrà superare i 300-350€ al mese; con uno stipendio di 1500 euro, invece, la rata del mutuo può essere leggermente più alta, ma non potrà andare oltre i 550€ al mese.

Quanto tempo ci vuole per l'approvazione del mutuo?

Dal momento della richiesta alla concessione del mutuo trascorrono di norma dai tre ai cinque mesi. Una volta presentata la domanda con i relativi documenti reddituali e le eventuali garanzie personali, la banca avvierà l'istruttoria del mutuo in modo da accertarne la fattibilità.

Quale banca ti dà il 100% del mutuo?

Le banche che erogano il 100%

Intesa Sanpaolo con Mutuo Giovani Fondo di garanzia prima casa; Banco BPM con MutuoYou Giovani Green; Credit Agricole con Mutuo Giovani; BPER Banca con Mutuo Giovani under 36 con Fondo di garanzia Consap.

Come si può comprare casa se la banca non ti dà il mutuo?

Il leasing immobiliare funziona sostanzialmente come le classiche forme di leasing, permettendo di acquistare casa a rate senza mutuo. Tuttavia, in genere ha una durata non superiore a 15\20 anni, e il canone mensile può raggiungere cifre piuttosto elevate.

Quando si abbassano i mutui tasso variabile?

La novità con cui si è concluso il 2022 è stata la legge di Bilancio che ha previsto una norma sul passaggio dal mutuo a tasso variabile al mutuo a tasso fisso a costo zero.

Come saranno i tassi dei mutui nel 2024?

I tassi scenderanno al 4,1% nel 2024 e al 3,1% nel 2025, dunque in modo graduale, e comunque non prima di vedere l'inflazione convergere verso l'obiettivo del 2%.

Come saranno i mutui nel 2024?

Secondo il report ABI, l'aumento del costo del denaro dovrebbe andare oltre il 3% a marzo 2023, fino al 3,5% al termine dello stesso anno; nel 2024 si assisterà, con molta probabilità, ad una stabilizzazione intorno al 3%.

Quanto può salire un tasso variabile?

Mutui a tasso variabile, le rate potrebbero aumentare del 60%

Perché stanno aumentando i mutui?

La BCE ha preso la decisione di aumentare i tassi sui mutui per: “ridurre l'inflazione, che resta di gran lunga troppo elevata. In futuro aumenteranno ancora i tassi, in base… all'evoluzione dell'economia e dell'inflazione.”

Cosa fare se la rata del mutuo aumenta?

Sono diversi gli strumenti utili per chi oggi versa in difficoltà economica e non riesce ad affrontare il peso delle rate del mutuo: il Fondo per la sospensione dei mutui prima casa e la rinegoziazione del mutuo con il passaggio da tasso variabile a fisso.

Come si fa ad abbassare la rata del mutuo?

Le opzioni. Per verificare se è possibile ridurre la rata del mutuo che sta pagando con la banca, il cliente ha a disposizione soprattutto due strumenti: la rinegoziazione e la portabilità o surroga. Due soluzioni a cui se ne può aggiungere una terza, molto meno praticata, che è quella della sostituzione.

Articolo precedente
Chi è a rischio di leucemia?