Che cosa dice la proprietà distributiva?

Domanda di: Miriam Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (28 voti)

La proprietà distributiva è una proprietà algebrica che mette in relazione la moltiplicazione e la divisione con l'addizione e la sottrazione, e che permette di semplificare i calcoli distribuendo il prodotto e la divisione sui termini di un'addizione o di una sottrazione.

Qual è la proprietà distributiva esempi?

Per esempio, se vogliamo svolgere il prodotto 6 6 ⋅ 5 66 \cdot 5 66⋅5, possiamo procedere così: 6 6 ⋅ 5 = ( 6 0 + 6 ) ⋅ 5 = 6 0 ⋅ 5 + 6 ⋅ 5 = 3 0 0 + 3 0 = 3 3 0 66 \cdot 5 = (60 + 6) \cdot 5 = 60 \cdot 5 + 6 \cdot 5 = 300 + 30 = 330 66⋅5=(60+6)⋅5=60⋅5+6⋅5=300+30=330Aver distribuito la moltiplicazione sui singoli ...

Cosa dice la proprietà distributiva dell'addizione?

“Consideriamo un'addizione (o una sottrazione) e moltiplichiamone il risultato per un determinato numero. Il prodotto ottenuto è uguale alla somma (o alla differenza) dei prodotti tra ciascun termine dell'operazione di partenza e il numero scelto. “

Quando è distributiva?

Le proprietà della divisione: quali sono e come si usano

La seconda proprietà della divisione è la proprietà distributiva: dividere una somma (o una differenza) per un numero equivale a dividere tutti i termini della somma (o della differenza) per quel numero, per poi addizionare (o sottrarre) i risultati ottenuti.

Cosa dice la proprietà distributiva della moltiplicazione rispetto alla sottrazione?

Consideriamo un'addizione (o una sottrazione) e moltiplichiamone il risultato per un determinato numero. Il prodotto ottenuto è uguale alla somma (o alla differenza) dei prodotti tra ciascun termine dell'operazione di partenza e il numero scelto.

La proprietà distributiva della moltiplicazione.



Trovate 37 domande correlate

Quali sono le 4 proprietà della matematica?

Commutativa, associativa, dissociativa e distributiva. Sono queste le quattro proprietà della moltiplicazione che ci aiuteranno tanto a fare i calcoli a mente... Scopriamole insieme! Una delle quattro operazioni fondamentali dell'aritmetica è la moltiplicazione.

Che dice la proprietà associativa?

Proprietà associativa della moltiplicazione: In una moltiplicazione in cui sono coinvolti tre o più fattori possiamo sostituire due qualsiasi fattori consecutivi con il loro prodotto, senza che il risultato finale della moltiplicazione cambi.

Come è la proprietà associativa?

L'addizione gode della proprietà associativa. Ossia: la somma di più addendi non cambia se al posto di un insieme qualsiasi di addendi sostituiamo la loro somma già calcolata.

Chi ha la proprietà associativa?

La proprietà associativa è una proprietà algebrica dell'addizione e della moltiplicazione, e stabilisce che in una addizione con più addendi si possono sostituire alcuni termini con la loro somma, mentre in una moltiplicazione con più fattori è possibile associare alcuni termini sostituendoli con il loro prodotto.

Quali sono le 5 proprietà?

Proprietà fondamentale, proprietà del permutare, proprietà invertire, proprietà del comporre, proprietà dello scomporre.

Come si fa la proprietà commutativa?

La proprietà commutativa, infatti, enuncia che cambiando l'ordine degli addendi (i numeri da sommare in un'addizione) il risultato non cambia. Un altro esempio: 2 + 1 = 3 ma anche 1 + 2 = 3 e allo stesso modo 1 + 1 + 1 = 3.

Quale operazione ha la proprietà Invariantiva è distributiva?

La divisione è un'operazione affascinante che gode solo di due proprietà, quella distributiva e quella invariantiva.

Quali sono le prove della moltiplicazione?

Per fare la prova bisogna dividere il prodotto per il moltiplicatore. Nel nostro caso, dunque, l'operazione sarà la seguente: 56,07 / 6,3. Se il risultato di tale divisione dà un numero identico al moltiplicando significa che la moltiplicazione è stata eseguita correttamente.

Quali sono le proprietà della sottrazione?

La sottrazione gode di un'unica proprietà: la proprietà invariantiva, secondo cui la differenza di due numeri non cambia se a entrambi si aggiunge o si sottrae lo stesso numero. Questa proprietà ha una funzione fantastica: serve infatti per facilitare i conti a mente.

Come si fa la proprietà distributiva?

Così come accade per la moltiplicazione, la proprietà distributiva della divisione rispetto alla somma o differenza di due o più numeri dice che: per dividere una somma (o una differenza) per un numero si può dividere ciasun termine della somma (differenza) per quel numero e poi addizionare (sottrarre) i risultati ...

Che cos'è la proprietà commutativa è associativa?

L'addizione gode di alcune proprietà basilari. È commutativa, ovvero cambiando l'ordine degli addendi la somma non cambia. È associativa, ovvero quando si sommano più di due numeri, il risultato è lo stesso indipendentemente dall'ordine in cui vengono effettuate le addizioni.

Che cosa dice la proprietà distributiva della moltiplicazione?

La proprietà distributiva della moltiplicazione stabilisce che moltiplicare un fattore per la somma di due numeri equivale a calcolare la somma tra il prodotto del fattore per il primo addendo e il prodotto del fattore per il secondo addendo.

Come si fa la proprietà commutativa è associativa?

- Proprietà commutativa della moltiplicazione: cambiando l'ordine dei fattori il risultato non cambia. - Proprietà associativa della moltiplicazione: il prodotto di tre o più fattori non cambia se a due o più di essi si sostituisce il loro prodotto.

Come si fa la proprietà Invariantiva?

La definizione di questa proprietà aritmetica è la seguente: In una sottrazione, se aggiungiamo o togliamo la stessa quantità al minuendo e al sottraendo, il risultato finale (cioè, la differenza) non cambia.

Come si fa la proprietà Invariantiva esempi?

Proprietà invariantiva della sottrazione: la differenza di due numeri non cambia se a ciascuno di essi si addiziona o si sottrae, se ciò è possibile, uno stesso numero. addizioniamo 3 al minuendo e al sottraendo: (36 + 3) - (12 + 3) = 39 - 15 = 24.

Quali sono le due proprietà?

Per identificare una sostanza si osservano due tipi di proprietà: proprietà fisiche e proprietà chimiche. Le proprietà fisiche sono quelle che caratterizzano la sostanza: colore, temperatura di fusione, conduttività elettrica e densità.

Quali sono le tre proprietà dell'addizione?

Commutativa, associativa e dissociativa. Sono queste le tre proprietà di cui gode l'addizione.

Come si chiamano le proprietà?

Esse sono in tutto 6: le proprietà commutativa, associativa, dissociativa, distributiva, l'esistenza dell'elemento neutro e l'esistenza di un inverso moliplicativo.

Che dice la proprietà Invariantiva?

proprietà invariantiva locuzione che assume significati diversi a seconda del contesto: in generale, esprime il fatto che una data operazione o una data funzione resta costante modificando opportunamente i suoi argomenti.