Che cosa è la parestesia?

Domanda di: Jelena Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (60 voti)

Si è in presenza di parestesia quando si registra una percezione alterata degli stimoli sensitivi: tattili, dolorifici, termici e vibratori. La percezione risulta modificata per quanto riguarda l'insorgenza, la durata e la dislocazione degli stimoli.

A cosa è dovuta la parestesia?

Nella maggior parte dei casi, le parestesie sono dovute a disturbi del sistema nervoso centrale o periferico, o della circolazione sanguigna. È possibile dire che quando il disturbo è simmetrico, ovvero si presenta in entrambi i lati del corpo, la causa è di solito sistemica (uso di farmaci, intossicazioni, infezioni).

Come si guarisce da una parestesia?

Il trattamento della parestesia dipende della causa sottostante. Ad esempio, quando legata alla compressione prolungata di un arto, può essere sufficiente allungarlo e massaggiarlo per dissipare rapidamente il formicolio o le sensazioni di intorpidimento.

Quali sono i sintomi della parestesia?

Con il termine “parestesia” si intende anche un disturbo soggettivo della sensibilità consistente nell'insorgenza di una sensazione elementare (formicolio, pizzicore, solletico, prurito, punture di spillo, ecc.) in assenza di stimolazione specifica.

Quanto tempo dura una parestesia?

Qual è in genere la sua durata? La parestesia del mento raramente risulta permanente. Più del 50% delle lesioni del nervo alveolare inferiore guariscono spontaneamente in 11 settimane, mentre la guarigione in meno di sei settimane è minima.

Parestesie e CMT



Trovate 44 domande correlate

Chi cura le parestesie?

In genere è il medico di base o lo specialista da cui si è in cura a prescrivere una visita dal neurofisiopatologo. Fra i sintomi che potrebbero portare a richiedere la sua consulenza sono inclusi, dolore, formicolii e deficit di forza.

Quando il formicolio deve preoccupare?

Quando allarmarsi? Quando il formicolio dura più di due giorni oppure quando si verifica in combinazione con: mancanza di sensibilità (in ambito medico “ipoestesia”), disturbi motori, disturbi alla vista. In questo caso rivolgiti immediatamente ad un medico.

Come sono le parestesie da sclerosi multipla?

La maggior parte delle persone affette da sclerosi multipla presenta anche parestesie, ovvero manifestazioni sensoriali transitorie e anomale, come l'intorpidimento, sensazione di punture di spillo o formicolii; di rado alcune persone possono anche provare dolore. A volte si verifica una perdita di sensibilità.

Quali sono i sintomi iniziali della sclerosi multipla?

I sintomi iniziali più comune sono i seguenti:
  • Formicolio, intorpidimento, dolore, bruciore e prurito alle braccia, alle gambe, al tronco o al viso e talvolta una riduzione del senso del tatto.
  • Perdita della forza o della destrezza in una gamba o una mano che può irrigidirsi.
  • Disturbi della vista.

Perché la mattina mi sveglio con le mani addormentate?

Sindrome del tunnel carpale

In questo caso l'intorpidimento riguarda in particolare il pollice e l'indice ed è comunemente dovuto alla compressione del nervo mediano nel tunnel carpale, uno stretto passaggio composto da legamenti e ossa sul lato palmare della mano.

Come riconoscere formicolio da ansia?

Riconoscerli non è difficile, perché per gli attacchi d'ansia e formicolio i sintomi sono chiari e facilmente sintentizzabili:
  1. Formicolio del corpo;
  2. Nausea;
  3. Brividi e tremori;
  4. Tachicardia;
  5. Comparsa di paure inspiegabili e non razionalizzate;
  6. Sensazione di soffocamento o difficoltà respiratorie;
  7. Sudorazione diffusa;

Cosa significa quando si addormentano le mani di notte?

Durante la notte, la muscolatura del corpo si rilassa e di conseguenza anche tendini e nervi scaricano la loro pressione, dando problemi di addormentamento delle mani.

Cosa sono le parestesie ai piedi?

Il formicolio ai piedi (sensazione di spilli e aghi) è un sintomo molto comune che può avere diverse cause e presentarsi in qualsiasi momento. In genere è temporaneo e provocato dalla pressione esercitata sui nervi quando si rimane troppo in piedi o in una determinata posizione.

Cosa può provocare formicolio?

Può essere causato da un'ampia varietà di condizioni, diverse per gravità, tra cui: lesioni del sistema nervoso centrale o periferico, pressione prolungata di un nervo, alterazioni del tessuto nervoso dovute ad interventi chirurgici, oppure problemi circolatori, carenze vitaminiche, fratture, ernie discali, sindrome ...

Perché si addormentano le braccia e le mani?

Questa sensazione è definita parestesia ed è dovuta principalmente ad un problema nervoso, le fibre nervose degli arti subiscono una compressione che ostacola il flusso di impulsi elettrochimici diretti al sistema nervoso centrale ed il formicolio è dovuto a “segnali di scarico” delle fibre nervose.

Cosa significa quando si addormentano mani e piedi?

La carenza di vitamine E, B-1, B-6, B-12 o niacina può causare formicolio alle mani o ai piedi. Queste vitamine sono vitali per la funzione nervosa. La carenza di vitamina B-12 in particolare può portare alla neuropatia periferica: un tipo di danno ai nervi che provoca formicolio e intorpidimento alle mani e ai piedi.

Quali parti del corpo colpisce la sclerosi multipla?

La sclerosi multipla, o MS, è una malattia neurodegenerativa, di natura cronica, che colpisce il sistema nervoso centrale (il quale comprende encefalo, midollo spinale e nervi ottici).

Dove vengono i dolori della sclerosi multipla?

La tensione o la rigidità dei muscoli, chiamata spasticità, è causata direttamente dalla sclerosi multipla. La spasticità altererà la deambulazione e causerà la trazione sulle articolazioni. Ciò può provocare dolore tipicamente alle caviglie, alle ginocchia, ai fianchi e alla schiena.

Quali malattie si possono confondere con la sclerosi multipla?

Neuropatia ottica ereditaria di Leber
  • La neuropatia ottica ereditaria di Leber causa una demielinizzazione. ...
  • Alcune persone hanno anche problemi cardiaci o sintomi muscolari (come contrazioni involontarie dei muscoli, debolezza muscolare o spasmi muscolari), che possono assomigliare ai sintomi della sclerosi multipla.

Che disturbi danno i nervi infiammati?

Oltre al dolore intenso, le infiammazioni dei nervi sono spesso accompagnate da intorpidimento, alterazioni della sensibilità al caldo, al freddo e al tatto, parestesie (sensazione di formicolio, punture di spilli, prurito ecc.), debolezza muscolare e limitazione funzionale, come tipicamente avviene nel caso dell' ...

Quali sono gli esami del sangue per la sclerosi multipla?

Ad oggi non esistono esami del sangue specifici per la diagnosi di sclerosi multipla.

Che esami fare per il formicolio?

Mancanza di forza o di sensibilità alle dita delle mani o dei piedi, dolori, formicolii difficili da spiegare: in tutti questi casi un aiuto prezioso arriva dalla elettromiografia, esame strumentale neurofisiologico che svolge un ruolo insostituibile nello studio delle malattie neuromuscolari.

Come si manifestano i primi sintomi della Sla?

Come si manifesta la SLA? “I primi sintomi della malattia possono essere brevi e spontanee contrazioni di una parte del muscolo, accompagnate da debolezza, seguiti dalla difficoltà di movimento degli arti (inizialmente uno solo solitamente) fino a una progressiva paralisi di tutti i muscoli volontari.

Quando il formicolio alle gambe deve preoccupare?

Quando la fastidiosa percezione di intorpidimento alle gambe diventa una condizione frequente, che si protrae per parecchi minuti, il paziente dovrebbe rivolgersi immediatamente al medico per indagare sulla causa che vi si pone alle origini.

A quale specialista rivolgersi per formicolio alle mani?

A chi rivolgersi in caso di formicolio

Per prima cosa è bene andare dal proprio medico curante per una richiesta di un esame diagnostico a immagini – per esempio una TAC. In base al problema rilevato ci si può rivolgere a un neurochirurgo, a un ortopedico o a un chirurgo plastico.

Articolo precedente
Come fare la R di copyright?