Che cosa sono i molluschi della pelle?
Domanda di: Ettore Ferri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.2/5 (44 voti)
Il mollusco contagioso (o Molluscum contagiosum) è un'infezione virale causata da un poxvirus (molluscum contagiosum virus); il risultato dell'infezione è una malattia benigna della pelle caratterizzata dalla comparsa di piccole lesioni (escrescenze) che possono manifestarsi in qualsiasi zona del corpo.
Come si tolgono i molluschi della pelle?
I metodi più utilizzati per il mollusco contagioso sono: Raschiatura della lesione (previa anestesia superficiale della zona, con anestetici locali) Crioterapia (terapia del freddo): si avvale dell'azoto liquido per "bruciare" le lesioni papulose del mollusco contagioso.
Come si prende il mollusco?
- attraverso contatto diretto con la pelle di una persona infetta.
- contatto sessuale, caso in cui le lesioni possono interessare il pene o il pube.
- per un uso poco accorto di biancheria o asciugamani usati da un soggetto affetto.
Come capire se si hanno i molluschi?
COME SI MANIFESTA
Il mollusco contagioso si presenta come un piccolo rilievo solido della pelle, di forma rotondeggiante (una papula) singola o con lesioni multiple, di colorito roseo o del colore della pelle sana, di 1-5 mm di diametro, talvolta ombelicate al centro (con una depressione al centro).
Perché viene il mollusco contagioso?
Il mollusco contagioso è un'infezione virale sostenuta dal “virus del mollusco contagioso”, che appartiene alla famiglia dei Pox virus, estremamente contagioso ma benigno. Questo virus causa l'insorgenza di papule soffici con ombelicatura centrale.
Il mollusco contagioso, cos'è e come si cura
Trovate 29 domande correlate
Dove si prendono i molluschi contagiosi?
Si trasmette per contatto cutaneo diretto o, più raramente, indiretto (asciugamani, biancheria intima, giocattoli, rasoi...); le lesioni possono anche diffondersi per autoinoculazione in seguito a grattamento da parte del paziente. Il periodo di incubazione può variare da 2 settimane a 6 mesi.
Come eliminare definitivamente il mollusco contagioso?
Molluschi contagiosi : come si tolgono
La terapia consiste prevalentemente nel curettage (eliminazione attraverso un cucchiaino dai bordi taglienti) o crioterapia (congelamento con azoto liquido). Si tratta certamente di tecniche efficaci, ma fastidiose soprattutto per i bambini o su zone sensibili come i genitali.
Come uccidere i molluschi?
Un molluschicida è una sostanza usata per uccidere i molluschi parassiti delle piante (lumache e chiocciole). I prodotti più usati a questo scopo sono la metaldeide e il methiocarb, che sono più efficaci per ingestione e pertanto vengono adoperati per la preparazione di esche avvelenate.
Come curare il mollusco contagioso in modo naturale?
Cure e Rimedi naturali
Secondo uno studio condotto da The Center for Biomedical Research, gli oli essenziali estratti da limone e mirto australiano, successivamente disciolti in olio d'oliva, costituiscono un rimedio naturale particolarmente indicato per ridurre i sintomi del mollusco contagioso.
Quali sono i molluschi più comuni?
- Seppia.
- Calamaro.
- Totano.
- Polpo.
- Lumachine di mare.
- Patelle.
- Cozze.
- Vongole.
Quanto tempo ci vuole per eliminare i molluschi contagiosi?
Gran parte delle lesioni regredisce spontaneamente in 1-2 anni, ma può persistere per 2-3 anni. Il trattamento del mollusco contagioso è indicato per motivi estetici o per la prevenzione della trasmissione.
Come si nascondono i molluschi?
Alcuni molluschi possiedono una conchiglia esterna, che protegge il loro corpo e funziona anche da “casa” in cui nascondersi. La conchiglia contiene soprattutto calcare e viene prodotta dal mantello, il rivestimento che ricopre gli organi interni. I molluschi sono dotati di una struttura muscolosa chiamata piede.
Come togliere i molluschi ai bambini?
- liquidi, gel o creme che vengono applicati direttamente sulla pelle,
- procedure ambulatoriali minori come la crioterapia (dove le papule del mollusco contagioso vengono rimosse per congelamento).
Come si nutrono i molluschi?
La maggior parte di queste lumache sono erbivore e si nutrono per lo più di alghe e altri vegetali che crescono sulle superfici rocciose; esistono però anche delle lumache carnivore che si nutrono di organismi dalle dimensioni microscopiche, ovvero i plancton, ma anche di spugne di mare e vongole; infine, alcune specie ...
Quanto possono vivere i molluschi?
La durata media della vita è tra 1 e 5 anni; la maturazione sessuale è raggiunta a 3-6 mesi. La fecondità varia da 25.000 a 75.000 veliger prodotti nell'arco dell'intero ciclo vitale.
Quando sono nati i primi molluschi?
Noti sin dal Cambriano (oltre 500 milioni di anni fa), sono uno dei maggiori gruppi zoologici, il secondo dopo gli Artropodi; si tratta di un gruppo ricco e diversificato, cui appartengono oltre 100.000 specie. Non tutti i Molluschi possiedono una conchiglia, ma tutti hanno in comune numerose caratteristiche.
Cosa rientra nei molluschi?
Della famiglia dei molluschi, oltre a vongole, cozze, tartufi di mare, fasolari e telline, alla famiglia dei molluschi, appartengono anche i cefalopodi, quali calamari, polpi e seppie. Questi si caratterizzano per il corpo a forma di sacco e la presenza di tentacoli.
Come è fatto il mollusco?
La maggior parte dei molluschi ha il corpo suddiviso in un capo, talora provvisto di tentacoli, e un tronco. Nel tronco sono contenuti gli organi interni. Nella sua parte inferiore il tessuto muscolare ispessito forma a volte un piede per la deambulazione. Nei molluschi acquatici la respirazione è branchiale.
Quanti tipi di molluschi ci sono?
Tutti i tipi di mollusco appartengono alla famiglia degli invertebrati e ne esistono circa 100.000, infatti sono gli invertebrati più numerosi dopo gli insetti. La maggior parte dei molluschi vive in mare a molti metri di profondità, ma esistono altre specie che si sono adeguate all'ambiente terrestre.
Qual è il mollusco più costoso?
Ostriche giganti della Coffin Bay
Questa particolare e rara varietà di ostriche è australiana ed è così apprezzata che ogni singolo esemplare può arrivare a costare 100 dollari.
Come nasce un mollusco?
I Molluschi si riproducono tutti soltanto per mezzo di gameti. Le specie che dimorano nel mare hanno sessi separati (ma i Gasteropodi pelagici sono ermafroditi). Uova e spermatozoi di regola vengono emessi nell'acqua circostante, ma i Cefalopodi si accoppiano ed hanno fecondazione interna.
Chi ha il colesterolo alto può mangiare i frutti di mare?
Colesterolo e crostacei: nessuna messa al bando
Dato il legame tra colesterolo e crostacei è bene non esagerare con il loro consumo (né con quello dei molluschi). Meglio scegliere altri prodotti del mare, in particolare il pesce con omega 3 (come salmone, tonno, sgombro e spada), alleati della salute cardiovascolare.
Chi ha il colesterolo alto può mangiare i molluschi?
Un eccesso di colesterolo nel sangue, in particolare LDL (quello “cattivo”), è uno dei principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari e perciò, specialmente se vai in vacanza al mare, cerca di non esagerare con crostacei e molluschi, come gamberi, aragoste, cozze, vongole, ostriche ecc.
Cosa sono i molluschi e come si suddividono?
I molluschi sono divisi in numerose classi di cui le più importanti dal punto di vista commerciale sono i bivalvi, i cefalopodi e i gasteropodi. Come spiega il nome, i molluschi hanno il corpo molle, protetto esternamente da una conchiglia che, in alcune specie, può essere interna, ridotta o assente.
A cosa fanno bene i molluschi?
I molluschi apportano anche buone quantità vitaminiche di cobalamina (vitamina B12) e, in maniera variabile, delle altre vitamine del complesso B. Si distinguono anche per un apporto significativo di ferro (Fe) emico, di iodio (I), zinco (Zn) e selenio (Se).
Che Numero è 3517758420?
Quali sono le migliori marche di bici da città?