Che cosa sono le determine?

Domanda di: Rosalino Leone  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

La determina, detta anche determinazione dirigenziale, è un provvedimento di un dirigente o funzionario preposto a specifiche funzioni. Con essa i responsabili dei servizi manifestano e dichiarano la propria volontà nell'esercizio della potestà di gestione finanziaria, tecnica ed amministrativa.

Che cos'è una determina del Comune?

La Determinazione è un atto amministrativo, attraverso il quale si esplica la volontà del dirigente/responsabile del servizio dell'Ente, legittimato ad adottarla, sulla base del regolamento di organizzazione degli uffici e dei servizi, nonché del Piano Esecutivo di Gestione del Comune.

Chi fa le determine in comune?

Le Delibere sono gli atti approvati dalla Giunta e dal Consiglio Comunale per le materie di propria competenza. Le Determine sono gli atti approvati dai Dirigenti dei Settori per le materie di propria competenza.

Quando si fa una determina?

È un atto adottato dalle stazioni appaltanti prima dell'avvio della procedura di affidamento di un contratto pubblico, con il quale esse manifestano la propria volontà di stipulare il contratto. È un atto a rilevanza interna, diversamente dal bando di gara che possiede invece natura generale a rilevanza esterna.

Chi emana le determine?

La determina (o determinazione dirigenziale), è un atto di competenza del dirigente che viene emanato nell'ambito delle loro materie specificatamente delegate.

Decalogo degli ... ATTI DEL COMUNE (23/01/2020)



Trovate 19 domande correlate

Chi scrive le determine?

La determinazione deve essere sottoscritta dal Dirigente che adotta l'atto.

Come è fatta una determina?

b) la parte centrale che comprende: 1) preambolo; 2) motivazione; 3) dispositivo; c) la parte finale che comprende: 1) luogo, che indica il luogo dove l'atto è stato adottato; 2) data, che indica il momento di adozione dell'atto; 3) sottoscrizione. 4.

Chi fa la determina a contrarre?

Che cosa si intende per determina o decreto a contrarre? La determina a contrarre è l'atto, di spettanza dirigenziale, con il quale la stazione appaltante, pubblica amministrazione, manifesta la propria volontà di stipulare un contratto.

Quando una determina è efficace?

La determinazione acquista efficacia trascorsi dieci giorni dalla data di registrazione dell'impegno di spesa. La determinazione non comportante impegno di spesa diventa efficace dalla data di registrazione di cui al comma 2.

Cosa contiene determina a contrarre?

D6. Quale è l'oggetto (contenuti) della determina a contrarre? L'articolo 11, comma 2, del decreto legislativo n. 163/2006 stabilisce che con la determina a contrarre devono essere individuati “gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte”.

Dove si pubblicano le determine?

Giova premettere che gli atti deliberativi (o le determinazioni) vanno pubblicate all'albo pretorio on line, con lo scopo da una parte, di rendere legalmente conoscibile il contenuto di atti e provvedimenti autoritativi, dall'altra parte, di darne esecutività/efficacia.

Che valore ha una delibera?

La delibera esprime la volontà della pluralità di soggetti che l'ha emanata ed è proprio a questa pluralità che è imputata, piuttosto che alle singole persone che compongono l'organo.

Chi firma gli atti del comune?

Il Sindaco, il Segretario comunale e il funzionario incaricato dal Sindaco possono autenticare tutti gli atti per cui il codice di procedura penale prevede l'autentica di firma, compreso il mandato ad agire agli avvocati.

Che poteri ha il Comune?

spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale; il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.

Quali sono gli atti amministrativi dei Comuni?

  • 4) Gli atti dell'amministrazione comunale :
  • Statuto.
  • Regolamenti ; regolamenti di organizzazione degli uffici e dei servizi ;
  • Le deliberazioni degli organi.
  • Le ordinanze.
  • Le determinazioni dirigenziali.

Chi fa la proposta di delibera?

8, comma 1, del regolamento sul funzionamento del consiglio comunale, che stabilisce che l'iniziativa per le deliberazioni consiliari, esercitata mediante la formulazione di un testo di deliberazione, spetta alla giunta e a ciascun consigliere.

Quando diventa esecutiva la determina?

Esecutività delle determinazioni dirigenziali

Le determinazioni dirigenziali che non comportano assunzione di impegno di spesa sono esecutive fin dal giorno stesso della sottoscrizione da parte del dirigente competente salvo che sia diversamente stabilito dalla legge (ad.es.: art.

Quando decade una delibera comunale?

Le deliberazioni degli enti locali producono i loro effetti (“divengono esecutive”), in forza dell'art. 134, comma 3 del TUEL, una volta decorsi dieci giorni dalla pubblicazione in albo pretorio.

Dove si pubblicano le determine in amministrazione trasparente?

32, della l. n. 190/2012, nonché dal d. lgs. n. 163/2006, l'amministrazione appaltante deve pubblicare sul sito istituzionale le informazioni stabilite dalle norme richiamate all'interno della sezione “Amministrazione trasparente”, sotto-sezione di primo livello “Bandi di gara e contratti”.

In quale momento le stazioni appaltanti decretano o determinano di contrarre?

Prima dell'avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformita' ai propri ordinamenti, decretano o determinano di contrarre, individuando gli elementi essenziali del contratto e i criteri di selezione degli operatori economici e delle offerte.

Quali sono i documenti di gara?

Documenti per partecipare ad una gara d'appalto: quali sono
  • Quietanza di pagamento del contributo ANAC.
  • Visura camerale.
  • Certificato Antimafia.
  • Casellario Giudiziale.
  • Certificato dei carichi pendenti degli illeciti amministrativi.
  • DURC.
  • Fideiussione Provvisoria.

Che cosa è la stazione appaltante?

La stazione appaltante è una pubblica amministrazione aggiudicatrice o un altro soggetto di diritto che affida appalti di lavori, servizi e forniture ad un operatore economico.

Come si dividono gli atti amministrativi?

Possono essere raggruppati in due grandi categorie: a) atti consistenti in manifestazioni di volontà, che si dividono in: -atti paritetici (non autoritativi); -taluni atti facenti parte del procedimento amministrativo, atti di controllo.

Che cos'è la determina di liquidazione?

La liquidazione consiste nell'individuare il creditore, nel determinare il preciso ammontare della somma da pagarsi, della causale, sulla scorta dei documenti e dei titoli comprovanti il diritto acquisito dal creditore.

Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?

Fase Iniziativa. Fase istruttoria. Fase decisoria. Fase integrativa dell'efficacia (eventuale)

Articolo precedente
Che trattamenti fa Belen?