Che crema usare per dermatite seborroica?

Domanda di: Domingo D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (29 voti)

Trattamenti medici per la dermatite seborroica
Il tuo dermatologo può prescrivere delle creme antimicotiche (con ketoconazolo o ciclopiroxolamina) che agiscono sul lievito malassezia furfur. Anche dei trattamenti locali a base di litio possono essere efficaci.

Che pomata usare per la dermatite seborroica?

Per il trattamento della dermatite seborroica da lieve a moderata, sono disponibili varie opzioni terapeutiche non steroidee, tra cui ketoconazolo 2%, ciclopirox 1% e pimecrolimus 1%, con applicazione topica bigiornaliera (2 volte al giorno).

Come eliminare definitivamente la dermatite seborroica?

Purtroppo, non esiste una cura in grado di eliminare definitivamente la dermatite seborroica. Il trattamento principale prevede perlopiù l'utilizzo di appositi prodotti detergenti a base di sostanze con azione antiseborroica ed antimicotica, quali sono ad esempio, lo zinco piritione e il disolfuro di selenio.

Cosa non usare con la dermatite seborroica?

Tra i cibi più a rischio, troviamo:
  • Cibi lievitati come pane, pizza, focacce, torte, dolci, snack preconfezionati, biscotti di produzione industriale e prodotti da forno in genere. ...
  • Latte, latticini e derivati. ...
  • Cibi grassi in genere, che vanno dai fritti alla carne rossa. ...
  • Cibi hot, ovvero pepati e piccanti.

Cosa usare per la dermatite seborroica sul viso?

Per trattare la dermatite seborroica sul viso ci si può rifare a molte creme a base di antimicotici utili per limitare la diffusione e la proliferazione della Malassezia; parallelamente agli antimicotici possono essere adoperati altri principi attivi, come l'acido salicilico, lo zinco piritione, derivati catramosi ( ...

Ho sconfitto la DERMATITE seborroica? PRODOTTI e i CONSIGLI



Trovate 31 domande correlate

Cosa fa peggiorare la dermatite seborroica?

La dermatite seborroica, di solito, peggiora con il freddo e migliora d'estate, con l'esposizione solare, poiché i raggi ultravioletti stimolano le naturali difese della pelle. Lo stress psico-fisico, l'abuso di alcol e la dieta sregolata provocano spesso riacutizzazioni degli episodi infiammatori.

Cosa fa bene alla dermatite seborroica?

Nel ventaglio degli alimenti idonei per chi soffre di dermatite seborroica, il podio è occupato dalla frutta e dalla verdura fresche di stagione. Le vitamine, i sali minerali e le sostanze antiossidanti contenuti in questi cibi risultano indispensabili per riequilibrare la cute interessata dal disturbo.

Perché si prende la dermatite seborroica?

La Dermatite Seborroica è causata da un'iperproduzione di sebo da parte delle ghiandole sebacee, che determina una morte delle cellule della pelle e una eccessiva proliferazione delle stesse per riparare il danno con la comparsa dei sintomi tipici.

Cosa fa peggiorare la dermatite?

Le cause della dermatite atopica sono diverse e complesse. Possono inoltre peggiorare la situazione diverse concause ambientali: igiene con prodotti molto schiumogeni, indumenti di lana o sintetici, vestiario troppo pesante o aderente, presenza di animali in casa.

Come capire se si soffre di dermatite seborroica?

I sintomi tipici della dermatite seborroica sono la formazione e il distacco dalla cute di squame di colore bianco-giallastro che, se compaiono nella zona del cuoio capelluto, volgarmente definite forfora. Questa manifestazione è accompagnata solitamente da irritazione della pelle, prurito e secchezza intensa.

Come lavarsi con dermatite seborroica?

Lavare il viso due volte al giorno.

Il viso va lavato al mattino appena svegli, e la sera prima di coricarsi -utilizzando preferibilmente detergenti appositamente studiati per le pelli seborroiche arrossate e desquamate.

Quando scompare la dermatite seborroica?

Bambini: la dermatite seborroica spesso scompare tra i 6 mesi ed il primo anno di vita. Può comunque riapparire quando il bambino raggiungerà l'età della pubertà. Adolescenti o adulti: alcune persone vedono scomparire la propria dermatite seborroica senza averla trattata in alcun modo.

Cosa fare per far passare la dermatite?

Gli umettanti più efficaci e diffusi sono l'urea, la glicerina e il pantenolo. Se applicati correttamente e con frequenza regolare, gli idratanti svolgono un'azione efficace per: Ridurre il prurito ed evitare l'insorgere di infezioni dovute al grattarsi. Evitare che desquamazione e xerosi degenerino in lesioni e ferite.

A cosa serve la crema Nizoral?

Infezioni cutanee da candida e dermatofiti (tinea corporis, cruris, manus, pedis, versicolor). Trattamento della dermatite seborroica. Questo farmaco puo' essere usato dagli adulti.

Cosa succede se non curo la dermatite?

Dermatite: le Complicazioni

Tra le complicanze delle dermatite, specialmente di quella atopica o eczematosa, si ricorda la possibilità di infezioni batteriche della cute lesionata e del sottocutaneo.

Cosa non mangiare se si ha la dermatite?

fave, piselli, ceci, lenticchie, fagioli. albume, formaggi fermentati (grana, pecorino, gruviera, gorgonzola), yogurt, lievito di birra. cioccolato, insaccati, alimenti in scatola, dadi per brodo. crostacei, frutti di mare, pesce conservato (tonno, salmone, sardine, alici)

Dove si prende la dermatite?

Può presentarsi sia sulla pelle del viso sia sulla pelle del corpo e compare soprattutto nell'area delle ginocchia, dei gomiti, del collo e, in generale, nelle zone dove sono presenti pieghe della pelle e che quindi sono più soggette a irritazioni per la presenza di maggiore umidità.

Qual è il migliore shampoo per la dermatite seborroica?

La Shampista Season è uno shampoo per psoriasi del cuoio capelluto seboregolatore ad azione purificante e antiforfora. Risulta essere particolarmente adatto per il trattamento di cute affetta da anomalie topiche quali psoriasi del cuoio capelluto, dermatite seborroica e capelli grassi.

Cosa può scatenare la dermatite?

La dermatite è una malattia infiammatoria degli strati superficiali della pelle che causa prurito, vescicole, rossore, gonfiore e spesso essudazione, croste e desquamazione. Le cause conosciute includono la pelle secca, il contatto con particolari sostanze, certi farmaci e le vene varicose.

Cosa bere per dermatite?

In caso di eczema, alcune persone fanno uso di integratori alimentari a base vitaminica, salina e di acidi grassi essenziali (omega 3 e omega 6). Le molecole e gli ioni più consumati sono: zinco, selenio, vitamina D, vitamina E e vitamina B6 (piridossina).

Come curare la dermatite seborroica con i rimedi naturali?

Ginkgo biloba: agisce sull'atrofia dei vasi sanguigni, che provoca la dermatite seborroica, per la sua proprietà capillaroprotettrice e fluidificante del sangue. Questa pianta favorendo una circolazione periferica più efficiente è consigliata anche nel trattamento topico della fragilità capillare e couperose.

Come riconoscere dermatite da stress?

Come si manifesta la dermatite da stress
  1. ponfi, macchie e vescicole dal prurito intenso;
  2. arrossamenti e sensazione di calore e bruciore localizzato;
  3. secchezza cutanea e desquamazione eccessiva;
  4. abrasioni e crostificazione dovute all'azione di grattamento.

Quante volte lavare i capelli con dermatite seborroica?

Anche i capelli vanno lavati non più di due/tre volte a settimana, evitando di sottoporli a trattamenti che potrebbero aumentare lo stress del cuoio capelluto e lo stato di salute del capello. Prodotti di detersione delicati.

Quando va via la dermatite?

La guarigione può richiedere fino a 3 settimane dopo l'interruzione dell'esposizione. La reattività di solito dura tutta la vita, pertanto gli allergeni identificati devono essere evitati per tutta la vita.

A cosa serve la crema Locoidon?

Il LOCOIDON è indicato per il trattamento locale di dermopatie acute, subacute e croniche di origine infiammatoria, allergica o eczematosa.