Che differenza c'è tra canone concordato e cedolare secca?
Domanda di: Osea Ferrari | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 5/5 (53 voti)
Per i proprietari con reddito superiore a 15.000 euro, la cedolare secca risulta vantaggiosa. Nel canone concordato c'è un abbattimento del 40,5%, quindi la cedolare secca è conveniente per i locatori che hanno un reddito sopra i 28.000 euro.
Perché non conviene la cedolare secca?
la cedolare secca conviene ai proprietari che hanno altri redditi sottoposti a tassazione IRPEF; la cedolare secca non conviene quando si prevede un aumento dell'inflazione durante il periodo di validità del contratto e/o non si hanno altri redditi oltre a quelli provenienti dall'affitto di uno o più immobili.
Quale contratto di affitto conviene al proprietario?
Teoricamente, tra tutti quelli che abbiamo menzionato, la formula migliore è quella del contratto concordato con cedolare secca, perché: il proprietario ha praticamente una tassazione del 10%, evitando così tutte le altre aliquote IRPEF.
Quali sono i vantaggi del canone concordato?
Si tratta di un'agevolazione di notevole impatto che rende molto vantaggiosa per il proprietario la stipula di questo tipo di contratto di locazione; Possibilità di beneficiare di detrazioni comunali – I Comuni hanno facoltà di stabilire aliquote più basse per l'Imu oppure maggiori detrazioni.
Quando conviene affittare con il canone concordato?
Tirando le somme, si può dire che l'affitto a canone concordato è senza dubbio conveniente. Tuttavia, nel caso in cui l'affitto del mercato libero non eccede di un valore superiore al 25% quello a canone concordato, i vantaggi di quest'ultimo non sono più così netti.
Contratto a Canone Concordato: cosa c'è da sapere
Trovate 43 domande correlate
Quanto si paga di tasse con il canone concordato?
L'imposta sostitutiva è pari al 21% del canone di locazione annuo stabilito dalle parti, salvo che per i contratti a canone concordato, per cui si applica un'aliquota del 10%.
Che differenza c'è tra canone libero e canone concordato?
Un contratto libero prevede libertà nella determinazione del canone e delle clausole da inserire all'interno dell'accordo. Un contratto concordato, invece, prevede che l'importo del canone da pagare venga determinato in base a specifiche tabelle comunali di riferimento.
Chi fa il calcolo del canone concordato?
Dato che anche le modalità di calcolo possono variare da comune a comune, per conoscere il calcolo esatto del canone concordato della propria città è consigliabile rivolgersi al Caf o patronato, a un'associazione di proprietari di immobili o a un'agenzia immobiliare.
Quando si applica la cedolare secca al 10 %?
Cedolare secca 10 per cento: quando si applica
in Comuni con mancanza di soluzioni abitative o densamente popolati; ai contratti d'affitto a studenti universitari; nei Comuni in cui vi sono state calamità naturali; agli affitti transitori disciplinati dalla legge n.
Quali sono gli immobili locati a canone concordato?
Per “Canone Concordato” si intendono tutti quei contratti di locazione che vengono stipulati rispettando gli accordi siglati a livello locale dalle organizzazioni di categoria più rappresentative, sia dei locatori che degli inquilini.
Cosa cambia per l'inquilino con la cedolare secca?
Per i contratti con cedolare secca non andranno pagate l'imposta di registro e l'imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e proroghe dei contratti di locazione. Essa, tuttavia, non sostituisce l'imposta di registro per la cessione del contratto di locazione.
Chi ha diritto alla cedolare secca 10 %?
E' prevista un'aliquota ridotta al 10% per i contratti di locazione a canone concordato relativi ad abitazioni ubicate: nei comuni con carenze di disponibilità abitative (articolo 1, comma 1, lettere a) e b) del decreto legge 551/1988).
Come affittare una casa senza pagare le tasse?
Pagare meno tasse sul contratto di locazione è possibile. Ciò è possibile grazie ad un'attestazione in base alla quale il proprietario dell'appartamento paga un importo ridotto (pari al 10%) rispetto a quello ordinario (del 21%), meccanismo della cedolare secca.
Chi paga la cedolare secca deve pagare anche l'IMU?
IMU e cedolare secca 2023
Sebbene la cedolare secca rappresenti un regime fiscale agevolato, poiché consente di non pagare l'imposta di registro e l'imposta di bollo dei contratti di affitto, l'IMU sulla seconda casa affittata con cedolare secca è comunque dovuta.
Quanto dura il contratto di affitto con cedolare secca?
In generale la durata di un contratto d'affitto con cedolare secca può essere breve (2-3 anni), medio (5-6 anni) o più lungo. L'opzione, se attivata nella fase di registrazione del contratto, sarà attiva per tutta la sua durata a meno che il locatore non volesse annullare tale opzione.
Come si fa a togliere la cedolare secca?
- La revoca deve essere esercitata entro il termine previsto per il pagamento dell'imposta di registro relativa all'annualità di riferimento: cioè entro 30 giorni dalla scadenza dell'annualità precedente,
- utilizzando il modello Registrazione locazioni immobili (RLI).
Come si calcola la cedolare secca a canone concordato?
La "cedolare secca" si calcola applicando un' aliquota fissa del 21% sull'intero canone di locazione annuo, qualunque sia l'importo. L' aliquota scende al 10% per i contratti di locazione a canone concordato.
Quanto costa la registrazione di un contratto di affitto con cedolare secca?
La registrazione del contratto di affitto presso l'Agenzia delle Entrate implica il pagamento dell'imposta di registro, pari al 2% del canone annuo stabilito dalle parti o dalla legge, per un valore non inferiore a 67€ e dell'imposta di bollo, pari a 16€ ogni 100 righe e per ogni copia del contratto di locazione.
Quando si paga la cedolare secca 2023?
Per il 2023 la scadenza per il versamento con maggiorazione dello 0,40% è il 31 luglio . Per i contribuenti non interessati dalla proroga l'acconto della cedolare secca deve essere versato entro il termine canonico indicato da questa applicazione.
Come si Calcola Imu con canone concordato?
Per gli immobili concessi in locazione a canone concordato, di cui alla legge 9 dicembre 1998, n. 431, l'IMU che si ottiene applicando l'aliquota comunale è ridotta al 75%.
Cosa vuol dire affitto canone concordato?
Con canone concordato si intende il contratto di locazione in cui la misura del canone è determinato entro una cornice che costituisce i limiti, sia massimi che minimi dell'importo della controprestazione.
Chi paga la tassa sui rifiuti il proprietario o l'inquilino?
Chi deve pagarla
Il pagamento della TARI, ai sensi dell'art. 1 c. 641 L. n. 147/2013, spetta a chiunque sia in possesso, o detenga a qualsiasi titolo (ad esempio, locazione, comodato d'uso, usufrutto, proprietà, ecc.), locali o aree scoperte suscettibili di produrre rifiuti urbani.
Chi paga l'Imu di una casa in affitto?
IMU 2022, paga solo il proprietario: esenzione totale per gli inquilini. Gli inquilini hanno quindi un'esenzione totale dal pagamento delle imposte dovute sulla casa in affitto.
Quanto costa registrare un contratto di affitto all'agenzia delle entrate?
Per ogni copia da registrare, l'imposta di bollo è pari a 16 euro ogni 4 facciate scritte del contratto e, comunque, ogni 100 righe.
Quanto si paga di tasse con la cedolare secca?
La cedolare secca prevede una tassazione fissa con aliquota del 21% del canone per contratti di locazione a canone libero e del 10% per i contratti a canone concordato. In questo caso, l'imposta verrà applicata sul 100% del canone di locazione e il proprietario non avrà diritto a deduzioni e detrazioni.
Quando pagano le pensioni gennaio 2023?
Come vedere se Outlook è pieno?