Che differenza c'è tra la menta romana e la mentuccia?
Domanda di: Dott. Rita Fontana | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.4/5 (66 voti)
Prima di descriverle nello specifico è bene fare un po' di chiarezza: tra tutte le piante citate, solo la menta romana (Mentha spicata) è una menta vera e propria mentre mentuccia comune, nepitella e poleggio sono termini usati indistintamente per definire la Clinopodium nepeta, ascrivibile ad un genere vegetale affine ...
Che differenza c'è tra la mentuccia e la menta romana?
Entrambe sono erbe aromatiche ma la menta, il cui nome scientifico è Mentha pulegio, ha fiori arrotondati che sbocciano in estate mentre la mentuccia ha infiorescenze tubolari verticali e un profumo meno intenso.
Per cosa si usa la mentuccia?
La mentuccia in cucina
Dall'aroma simile alla menta, la nepetella viene usata in cucina per aromatizzare primi piatti, carne, pesce, funghi e verdure. La si può gustare anche cruda, da aggiungere ad insalate e cocktail ghiacciati.
Qual è la menta romana?
La menta poleggio (Mentha pulegium L., 1753), spesso conosciuta anche come menta romana, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Lamiaceae. Come tutte le specie incluse nella famiglia emette un caratteristico odore aromatico molto intenso.
Qual è la menta più buona?
La menta piperita (Mentha x piperita) è di certo una varietà tra le più conosciute per l'ampio uso che se ne fa. Adatta a essere coltivata in zone umide poste in mezzombra, è una pianta molto profumata nata dall'incrocio della menta d'acqua (Mentha aquatica) e la menta romana (Mentha spicata).
Mentuccia: storia, proprietà e usi in cucina
Trovate 25 domande correlate
Quale menta è tossica?
Mentha pulegium L.
Pianta potenzialmente tossica ad alti dosaggi. L'olio essenziale è decisamente tossico: non dovrebbe mai essere utilizzato in terapia, sia internamente che esternamente. Esso contiene alti livelli di pulegone, un composto epatotossico e neurotossico.
Quale menta è velenosa?
La menta romana può essere letale per l'uomo perché è tossica e velenosa. Al suo interno presenta il pulegone e altri tipologie di chetoni che la rendono irritante in caso di indigestione. Se usata in grande quantità, la menta romana può portare a gravi patologie di tipo neurologico e danni al fegato.
Quale tipo di menta usare in cucina?
Come dicevamo, la nepitella è la varietà di menta ideale in cucina anche se in molte ricette troverete anche la menta romana. Come utilizzare le foglie in maniera molto semplice per preparare piatti super veloci? Basta aggiungerle all'insalata mista o alle verdure cotte in padella.
A cosa fa bene la menta romana?
Come accennato, grazie alle attività antispasmodiche, carminative e colagoghe di cui la menta è dotata, le sue foglie e il suo olio essenziale vengono utilizzati per il trattamento dei disturbi dispeptici e per contrastare i sintomi spastici del tratto gastrointestinale associati a flatulenza, dolori e crampi ...
Cosa si può fare con la menta romana?
Ricette con menta - mentuccia romana
Ottimi i cestini di patate e polpettine di carne, appetitosi i gamberi aromatici, sfiziosi e buonissimi gli involtini di arista sott'olio. Ottima la pasta fredda profumata con la menta, come le buonissime orecchiette freddo tonno e melanzane !
Che cos'è la mentuccia romana?
È una pianta perenne cespugliosa, che fiorisce da giugno a ottobre e che cresce soprattutto nelle zone montane, nei boschi, e nei luoghi freschi o con terreno calcareo. È detta anche nepetella poiché in antichità si pensava che avesse proprietà curative contro il morso dei serpenti (dal latino nepa = serpente).
Come riconoscere la mentuccia?
Se confrontata con la cugina menta, la nepitella si riconosce per l'aroma più il colore delle foglie, più chiare e piccoline, i fiori violetti e il gambo ricoperto da una leggera peluria, a differenza di quello scuro della menta.
Che tipo di menta si usa per il Mojito?
La pianta aromatica di Menta Mojito (Mentha Spicata) è una varietà di menta molto usata. È adatta per la preparazione del famoso long drink Mojito e, in combinazione con altre erbe, per ottimi infusi di tè. Il suo profumo è fresco e pungente.
Dove si può mettere la mentuccia?
È ottima per la maggior parte dei piatti estivi, dalla pasta fredda alle insalate di riso, ma anche nelle insalate a base di lattuga e rucola a cui si possono aggiungere altri ingredienti a piacere come pomodorini, mozzarella, basilico e cetriolini.
Come sono le foglie della mentuccia?
Le sue foglie sono piccole, ovali e con bordo leggermente dentellato. non è uguale alla classica menta, poiché ha foglie più piccole e delicate Non va confusa con la menta, anche se spesso i due nomi si utilizzano come sinonimi.
Come pulire la mentuccia?
Operazione semplice: basterà spezzettare le foglie con le mani e passarle velocemente sotto l'acqua. In pochi secondi le foglie di menta saranno pronte ad essere utilizzate nella vostra cucina.
Perché fa bene latte e menta?
Se amate il dolce o avete bambini consumate il latte con ghiaccio e sciroppo di menta. Ricordate che oltre ad essere un ottimo digestivo, ha proprietà antispasmodiche e antisettiche. Evitate però di consumarla la sera, ha effetti eccitanti e potrebbe disturbare il sonno.
Cosa succede se si mangia la menta?
La menta piperita esercita un'azione rinfrescante anche quando viene ingerita grazie all'interazione tra i suoi oli essenziali e i recettori presenti in bocca e nella gola. Inoltre la menta piperita esercita un'azione analgesica, combatte le irritazioni, è un anestetico locale e aiuta a rinfrescare l'alito.
Quanti tipi di menta ci sono?
In tutto il mondo esistono più di 7.000 tipi di menta, suddivisi in 236 generi. Di questi, solo 600 tipi sono commestibili: le piante di tutte le altre specie si usano come piante ornamentali o nell'industria cosmetica.
Cosa si può fare con le foglie di menta fresca?
- Allontanare zanzare e altri insetti. ...
- Calmare crampi addominali. ...
- Profumare cassetti e armadi. ...
- Favorire la digestione. ...
- Tenere lontane pulci e zecche dai nostri animali domestici. ...
- Preparare un detersivo naturale. ...
- Rinfrescare l'alito. ...
- Aromatizzare il sale.
Cosa mettere al posto della mentuccia?
Sostituisci la menta fresca con quella essiccata.
Se la tua ricetta prevede l'aggiunta di un cucchiaio di menta fresca tritata, al suo posto puoi usare un cucchiaino di foglie essiccate.
Come utilizzare le foglie di menta per profumare casa?
Fate essiccare le foglie, tritatele, disponetele in un barattolino di vetro privo di coperchio e poi posizionatelo in maniera strategica nell'ambiente da profumare. Anche i fiori secchi sono un'ottima alternativa.
Quali insetti odiano la menta?
Puoi respingere le formiche e persino le mosche coltivando un po' di menta fuori dalla tua porta, o spruzzandola sotto forma di olio essenziale di menta piperita intorno a porte e finestre.
Cosa non mettere vicino alla menta?
Inoltre, la salvia non va piantata vicino alla menta perché quest'ultima la disturberebbe con le sue radici. È invece possibile piantare insieme queste erbe aromatiche, che armonizzano bene fra loro: rosmarino, timo, cumino, basilico e coriandolo.
Quale insetto mangia la menta?
La mosca bianca, parassita della menta.
Quanto si spende per rifare un bagno completo?
Come non far sentire la puzza di IQOS in casa?