Che piante si potano adesso?

Domanda di: Dr. Jari Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (23 voti)

Il periodo giusto per le potature dei principali alberi da frutto, quali pomacee (melo, pero, cotogno…), drupacee (pesco, susino, albicocco, ciliegio,…) e varie altre fruttifere (olivo, kaki, actinidia, fico, melograno…) è fine autunno o inizio inverno, sfruttando il momento in cui le chiome sono spoglie dalle foglie.

Quali sono le piante da potare adesso?

Calendario di potatura alberi da frutto
  • Periodo primaverile. Marzo: olivo, albicocco, pero, kiwi, susino, frutti di bosco (lamponi, more e fragoline), pesco. ...
  • Periodo estivo. Maggio: vite, kiwi e pero giugno: vite, pesco, limone e pero. ...
  • Periodo autunnale. Settembre-ottobre (dal 1 al 15): more, lamponi, pero, uva, limone.

Cosa potare in questo periodo?

QUALI PIANTE POTARE

In questo periodo si potano gran parte delle piante ornamentali caducifoglie (alberi, alberature, arbusti, rose, …) e molte piante da frutto (melo, pero, kiwi, susino, pesco, …). Fanno eccezione l'albicocco ed il ciliegio che è preferibile potare a fine estate.

Qual è il periodo migliore per potare le piante?

Solitamente in tarda primavera – o in estate – si opta per la potatura di alberi giovani e vigorosi o di quegli alberi che sopportano male le potature; al contrario, in inverno si potano gli alberi più anziani e poco vigorosi.

Quando si può tagliare il rosmarino?

Il miglior periodo per la potatura del rosmarino è la primavera, ovvero il momento del risveglio vegetativo, quando è possibile vedere dove stanno spuntando le prime gemme fogliari.

POTATURA ALBERI DA FRUTTO, VEDIAMO LE REGOLE GENERALI PER POTARE



Trovate 22 domande correlate

Qual è il periodo per potare le rose?

Il periodo ideale per la potatura della Rosa è in autunno, oppure alla fine dell'inverno, quando la pianta è ancora in riposo vegetativo. La regola fondamentale per un'ottima potatura è quella di dotarsi di forbici cesoie adatte, sterilizzate e ben affilate.

Quando si potano gli alberi di limone?

È consigliabile potare il limone ogni anno e il periodo migliore è tra la fine dell'inverno e l'inizio della primavera (aprile-giugno), tardando un po' nelle zone meno miti e dove può esserci pericolo di gelate tardive.

Quali rami potare limone?

Bisogna eseguire una cimatura, accorciando i rami di qualche centimetro: soprattutto i rami più alti, per evitarne lo sviluppo eccessivo in altezza, rispettando l'armonia della chioma. Per evitare malattie, meglio recidere i rami con tagli obliqui così da favorire lo sgrondo dell'acqua.

Quando si potano gli alberi di melograno?

Il periodo migliore per la potatura del melograno è l'autunno, a ottobre e novembre, ma si può fare anche tra febbraio e marzo, al termine del riposo vegetativo.

Quali sono i succhioni dei limoni?

Il succhione o poppatone è il germoglio, in una pianta legnosa, che origina da una gemma latente, ovvero da una gemma rimasta in dormienza per un numero indefinito di stagioni. Per questa caratteristica, i succhioni emergono dal fusto o da rami legnosi di più anni di età, generalmente alla loro base.

Cosa succede se non poto le rose?

In estate si potano leggermente anche le Rose a fiori grandi per tenerle in ordine e ben rifiorenti. Si continuano a cimare i rosai rifiorenti fino all'autunno, togliendo i fiori appassiti per incoraggiare la formazione di nuovi boccioli. Si lasciano i fiori appassiti solo sulle Rose che danno bacche autunnali.

Come e quando potare i gerani?

Il miglior periodo per la potatura dei gerani è poco prima dell'inizio dell'inverno, quindi verso i primi giorni di ottobre, e all'inizio della primavera, diciamo a metà marzo.

Quando si fa la potatura del glicine?

Il Glicine deve essere potato due volte all'anno, in inverno e in estate. La potatura invernale si fa dopo la caduta delle foglie e nel nord Italia è bene attendere fino alla fine dell'inverno. Si tratta di accorciare tutti i rami nuovi, di un anno, in modo da lasciare 5/6 gemme.

Come e quando potare la pianta di lavanda?

Gli esperti consigliano di effettuare la potatura due volte l'anno:
  • Dopo l'estate, tra settembre e ottobre – la prima potatura va eseguita in questo periodo.
  • Dopo l'inverno, tra fine Febbraio e inizi di Marzo - la seconda potatura va eseguita in questo periodo.

Quando potare la siepe di gelsomino?

Quando potare il gelsomino? La potatura di formazione del gelsomino va effettuata in primavera. Lo stesso vale anche per quella di ringiovanimento, anche se in questo caso la periodicità dell'intervento potrà variare lievemente in base alla specie coltivata.

Cosa fare per far fiorire il glicine?

Rimuovete la terra e mettete a nudo la zona in cui si sviluppano le radici più grosse. Troncate alcune radici. Accorciatele ridimensionandole a 30 – 40 cm dal tronco. In questo modo andrete a limitare la corsa della linfa e a forzare la fioritura durante l'anno seguente.

Cosa fare per far fiorire i gerani?

usare vasi di piccole dimensioni per tenere la pianta ben stretta. potare gli steli all'inizio della primavera per migliorare la forma. lasciare seccare lo strato superficiale della terra prima di annaffiare di nuovo. applicare un concime ricco di potassio ogni due settimane durante la fioritura.

Come curare i gerani in estate?

In primavera e in estate, i gerani devono essere bagnati spesso; il terriccio non deve mai essere asciutto. Non annaffiate mai la sera, soprattutto in autunno e con gli albori della primavera. La temperatura scende abbastanza da gelare l'acqua nel terreno, provocando sofferenza alle radici.

Cosa fare con i gerani in inverno?

Durante l'inverno, i vasi dei gerani vanno isolati da terra, collocandoli su dei supporti necessari anche per mantenere liberi i fori di drenaggio, così che non si creino problemi di ristagno d'acqua. Le annaffiature impediranno che il terriccio diventi arido, ma devono essere moderatissime.

Quante volte si innaffiano le rose?

In media, le rose vanno annaffiate ogni 8/10 giorni con 10/15 litri d'acqua a pianta. Quando si procede con l'innaffiatura delle rose, bisogna che l'acqua arrivi in profondità.

Quante volte si devono innaffiare le rose?

Sia che si tratti di rose coltivate in vaso, sia che si tratti di rose coltivate in terra, in estate si dovrà irrigare 2-3 volte alla settimana le rose. La quantità d'acqua che forniremo alle rose dovrà essere abbondante.

Dove vanno esposte le rose?

In generale le piante di rose prediligono l'esposizione in pieno sole, o comunque un'esposizione continua con 4/5 ore di insolazione. Fanno eccezione le rose gialle e le rose David Austin, che preferiscono la mezz'ombra.

Quando concimare le piante di limoni?

Quando concimare gli agrumi

Possono essere concimati anche ogni 15 giorni al fine di recuperare gli elementi che vi abbiamo presentato sopra: azoto, calcio, ferro e fosforo. Per concimare limoni, cedri, mandarini, bergamotti e aranci, consigliamo di iniziare verso aprile.

Che differenza c'è tra succhioni e polloni?

Il lettore si riferisce sicuramente ai polloni, cioè alle formazioni vegetative che nascono tra fusto e radici, poco al di sotto del livello del terreno. Con il termine succhioni si intendono invece analoghi germogli che sorgono su tronco e grosse branche.

Perché il limone non fa i frutti?

Il problema può essere legato a carenze nutrizionali o all'umidità ambientale, o ancora alle annaffiature. Ti ricordo che le piante di limone prediligono posizioni ben luminose, possibilmente soleggiate per almeno alcune ore al giorno, con una buona ventilazione.

Articolo precedente
Quanto vale la Peppa?
Articolo successivo
Qual è il cane migliore da difesa?