Chi cura l'articolazione temporo-mandibolare?

Domanda di: Luce Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (31 voti)

Lo gnatologo per definizione è l'esperto di occlusione, di ATM (articolazioni temporo-mandibolari) e di riabilitazioni implanto-protesiche. Questa figura medica ha le competenze specifiche per la risoluzione di problemi gnatologici (disordini occlusali, articolari e muscolari).

Come si cura l'infiammazione temporo mandibolare?

Trattamento dei disturbi temporomandibolari
  1. Terapia ortodontica e analgesici.
  2. Misure di autoaiuto.
  3. Talvolta fisioterapia.
  4. Talvolta intervento chirurgico.
  5. Talvolta altri farmaci (quali miorilassanti, sonniferi o tossina botulinica)

Quando rivolgersi allo gnatologo?

difficoltà all'apertura e chiusura della bocca (disturbi delle articolazioni temporo-mandibolari) dolori al viso al collo sotto la mandibola e alla nuca anch'essi in funzione di una malocclusione. Vi sono poi i sintomi posturali alla schiena che possono irradiarsi alle gambe che comunque vanno valutati dallo gnatologo.

Chi è lo specialista dell articolazione temporo-mandibolare?

Per gnatologia si intende quella disciplina dell'odontoiatria che si occupa della cura dei disturbi dell'articolazione temporo-mandibolare (ATM) e dei problemi di carattere funzionale e stomatognatico. Lo specialista che si occupa di Gnatologia viene chiamato gnatologo.

Che esami fare per mandibola?

La radiografia delle articolazioni temporo-mandibolari, nota anche come RX ATM o stratigrafia delle articolazioni temporo-mandibolari, è un esame radiologico che permette di analizzare contemporaneamente le due articolazioni temporo-mandibolari.

ArticolazioneTemporo-mandibolare



Trovate 20 domande correlate

Cosa fa l'osteopata per la mandibola?

La tecnica osteopatica craniale è particolarmente efficace per risolvere tutti i problemi legati alla sindrome temporo-mandibolare, attraverso particolari manipolazioni, che agiscono sulle ossa craniche, restituendo loro una nuova buona funzione.

Come rimettere a posto la mandibola?

«Il medico esegue una specifica manovra di sblocco, mettendo i pollici in bocca, sopra i molari inferiori, e il resto delle dita sotto la mascella. Quindi, spinge verso il basso e all'indietro, finché l'articolazione non rientra in sede», descrive il dottor Tullio Toti.

Quanto costa lo gnatologo?

La visita gnatologica, della durata di circa 1 ora, ha un costo di 128 euro. Per quanto riguarda il bite, poiché ne esistono diverse tipologie, il preventivo può essere effettuato solamente dopo la visita gnatologica.

Come capire se si ha una disfunzione temporo-mandibolare?

Sintomi delle disfunzioni dell'ATM
  1. Dolore al volto.
  2. Dolore all'articolazione mandibolare e nelle regioni circostanti, compreso l'orecchio.
  3. Mal di schiena.
  4. Impossibilità di aprire senza problemi la bocca.
  5. Suoni simili a un clic, uno schiocco o uno sfregamento a livello dell'articolazione mandibolare.

Quanto dura infiammazione temporo-mandibolare?

Anche se a volte sono efficaci, capita spesso che non diano risultati nel lungo periodo. Questo perché il processo infiammatorio vero e proprio è di breve durata. In genere dura 7-10 giorni. Dopo questo lasso di tempo, il dolore non è più causato dall'infiammazione.

Come diagnosticare l'ATM?

Disturbi ATM diagnosi

Oltre alla valutazione clinica e anamnestica, risultano utili esami strumentali, quali radiografia standard, risonanza magnetica, tac per studiare i rapporti articolari e l'integrità delle superfici articolari.

Come si svolge la visita gnatologica?

Durante la visita, lo gnatologo esegue una valutazione generale per analizzare lo stato masticatorio del paziente e osservando la struttura mandibolare, i movimenti in generale e lo stato delle articolazioni temporo-mandibolari (ATM).

Cosa fa il medico gnatologo?

I medici specialisti in gnatologia clinica analizzano la rete di muscoli che muovono la mandibola e le articolazioni temporo-mandibolari. Studiano anche la fisiologia della bocca del paziente e le funzioni associate: masticazione, deglutizione, respirazione e serramento-digrignamento.

Cosa sono i bite gnatologici?

Il bite è un apparecchio mobile trasparente utile per correggere le malocclusioni dei denti e la dislocazione della mandibola. Grazie ad una semplice impronta dei denti è possibile realizzare su misura una placca che ricrea una occlusione ideale eliminando i precontatti.

Quando la mandibola è da operare?

La chirurgia dell'articolazione temporo mandibolare – atm è necessaria quando le condizioni in cui si è verificato un danno strutturale ed irreversibile ma anche quelle forme in cui si siano create delle condizioni patologiche come aderenze e versamenti intrarticolari.

Quando muovo la mascella mi fa male l'orecchio?

Generalmente il male è legato al cosiddetto disordine dell'articolazione temporo-mandibolare. Si presenta con una manifestazione dolorosa localizzata nell'aria intorno all'orecchio, alle tempie e scende fino alle guance e al collo. Spesso questo disturbo è collegato a rumori e schiocchi articolari.

Come si fa la risonanza magnetica alla mandibola?

Il paziente verrà invitato a sdraiarsi su un lettino mobile che scivolerà dentro l'apparecchiatura sotto il magnete. Una bobina da contatto posta dietro la nuca consentirà l'esecuzione delle sequenze necessarie per la completa valutazione dell'articolazione temporo-mandibolare.

Quanto costa un bite su misura?

Il prezzo del bite antirussamento è compreso tra € 50 e € 250. Se parliamo del prezzo delle mascherine per i denti sbiancanti, si va dai 250 ai 400 euro. Infine, il prezzo dei trattamenti con bite ortodontico realizzato su misura può variare da € 2.000 a € 5.000.

Quali farmaci peggiorano il bruxismo?

I farmaci che fanno digrignare

Al primo posto ci sono gli inibitori selettivi del reuptake della serotonina (Ssri), una classe di antidepressivi molto usati cui appartengono fluoxetina, paroxetina e sertralina; seguono gli antipsicotici antagonisti della dopamina.

Cosa vuol dire quando scricchiola la mandibola?

Lo schiocco è provocato da un'anomalia o da un disturbo funzionale dell'articolazione temporo-mandibolare e delle strutture quali tendini, legamenti e muscoli che collegano l'osso mascellare ai lati del cranio.

Che disturbi porta la mandibola?

-Dolore irradiato alla faccia, collo o spalle; -Click dolorosi, rumori articolari di scroscio aprendo e chiudendo la bocca; -Improvviso cambiamento dell'occlusione dentaria. Sintomi come mal di testa, dolori facciali e alle orecchie, vertigini e problemi di udito possono a volte essere legati ai disordini dell'ATM.

Come rilassare i muscoli della mandibola?

Aprire delicatamente la bocca e muovere la mandibola da un lato, mettere la mano sulla parte inferiore della mandibola e spingere delicatamente per migliorare il movimento, tenere premuto per 3 secondi e poi rilassarsi. Ripetere l'operazione per l'altro lato. Eseguire 10 movimenti, tre volte al giorno .

Quale antinfiammatorio per male alla mandibola?

Sicuramente nimesulide e meloxicam possono essere considerati farmaci di prima scelta nel trattamento per brevi periodi della sindrome del dolore miofasciale e dei disordini dell'articolazione temporo-mandibolare, sia di natura post-traumatica che degenerativa (2, 3), in combinazione a una terapia gnatologica ...

Come risolvere problemi alla mandibola?

Trattamento con bite (per evitare il digrignamento dei denti). Calore e ghiaccio: l'uso di un impacco di ghiaccio sulla mascella per circa 15 minuti, seguito da un impacco caldo per 10 minuti, può aiutare ad alleviare i sintomi per alcune persone. Esercizi delicati di stiramento e rilassamento della mandibola.