Chi è il contraente nella legge Bersani?
Domanda di: Ermes Rizzi | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 5/5 (24 voti)
Il veicolo da assicurare è di proprietà dello stesso intestatario dell'altra polizza, del suo coniuge (in regime di comunione dei beni) o di un suo familiare stabilmente convivente (inserito nello stato di famiglia)
Chi è il contraente di una polizza?
Il contraente è dunque colui che si accorda con l'Assicurazione sulle condizioni della polizza, accettandone tutte le clausole e condizioni, e si impegna a versare il premio, in un'unica soluzione o con scadenze periodiche. In estrema sintesi il contraente: firma la polizza assicurativa; paga i premi pattuiti.
Come funziona l'assicurazione con la Legge Bersani?
La Legge Bersani, o Decreto Bersani, è un provvedimento in vigore dal 2007 che consente al proprietario di un veicolo acquistato nuovo o usato di ottenere la stessa classe di merito di un mezzo circolante e assicurato già in suo possesso o in possesso di un componente del nucleo familiare convivente.
Chi deve intestare assicurazione auto?
L'assicurazione può essere intestata al proprietario del veicolo, ma l'intestatario della polizza può anche essere un soggetto differente, magari appartenente al nucleo familiare del proprietario. Dunque, il mezzo e l'RC non devono necessariamente essere intestati alla stessa persona.
Chi usufruisce della Legge Bersani assicurazione?
Redatta dall'allora Ministro dello Sviluppo Economico Pierluigi Bersani, la legge del 2 aprile 2007 n. 40 permette al proprietario di un veicolo appena comprato di acquisire la stessa classe di merito di un mezzo già in suo possesso o in possesso di un suo familiare convivente.
Legge Bersani e assicurazioni auto: conviene?
Trovate 42 domande correlate
Chi è titolare della classe di merito?
La classe di merito si riferisce al proprietario del veicolo e non al contraente della polizza. Infatti, il contraente, cioè colui che sottoscrive una polizza RC auto può anche essere diverso dal proprietario del mezzo.
Quali sono i requisiti per usufruire della Legge Bersani?
- essere persone fisiche (le auto intestate alle società non possono godere di tali agevolazioni),
- appartenere ad un nucleo familiare (il che significa avere la stessa residenza di colui di cui si intende acquisire la classe di merito.
Che differenza c'è tra proprietario e contraente?
L'assicurato è il proprietario del veicolo, dunque l'intestatario dell'auto, della moto o dell'autocarro che compare sul libretto di circolazione. Il contraente è invece il firmatario della polizza, che paga il premio: le due figure spesso coincidono quando si tratta di RC Auto.
Come intestare assicurazione auto a non proprietario?
È sempre possibile assicurare un'auto non di proprietà, difatti la legge non impone che il contraente della polizza sia anche il proprietario del mezzo. Il contraente e il proprietario del mezzo possono essere due figure disgiunte.
Quando si perde la Legge Bersani?
Quando non è possibile usufruire della Legge Bersani
Il veicolo da cui erediti la Classe di merito appartiene a una persona defunta. L'Attestato di rischio presenta sinistri con colpa negli ultimi 5 anni. Il veicolo da cui erediti la Classe di merito non ha una polizza attiva.
Come faccio a prendere la classe di merito di mio padre?
Per prendere la classe di merito del padre, il figlio deve essere convivente, quindi risultare sullo stato di famiglia del genitore.
Come prendere la classe di merito di un familiare?
Infatti un'auto può prendere la classe di un'assicurazione su una moto o una moto su un furgone (e viceversa, ovviamente). Al momento della richiesta è necessario presentare una copia del Certificato dello Stato di Famiglia per dimostrare l'appartenenza dei due assicurati allo stesso nucleo.
Come conviene assicurare un neopatentato?
Applicare la Legge Bersani è sicuramente la soluzione più economica, almeno finché il neopatentato risiede nel nucleo familiare. La Legge Bersani, in vigore dal 2007, consente al neopatentato di usufruire della stessa classe di merito di un familiare convivente, a patto che vengano rispettate alcune condizioni.
Chi sono i contraenti?
di contrarre]. – Che o chi si obbliga verso altri mediante un contratto: le parti c.; con pieno consenso di ciascuno dei due contraenti. contraente /kontra'ɛnte/ s. m. e f.
Quando contraente è assicurato non coincidono?
Contraente e assicurato non sono dunque necessariamente la stessa persona: non coincidono ad esempio nel caso in cui chi stipula un contratto, il contraente per l'appunto, lo faccia per tutelare gli interessi di qualcun altro, sottoscrivendolo quindi sì a nome proprio ma per conto di un altro, l'assicurato.
Quali sono i diritti di un contraente?
I principali diritti del contraente sono: Stipulare e disdire il contratto. Richiedere le possibili modifiche o gli aggiornamenti del contratto. Nominare e revocare il beneficiario della prestazione.
Come si assicura un'auto cointestata?
L'assicurazione cointestata di suo agisce facendo un'analisi delle esperienze precedenti dei due guidatori e procede nel preventivo guardando la persona con meno esperienza e quindi la classe di merito più alta.
Cosa comporta la cointestazione di un'auto?
La cointestazione, infatti, comporta il pagamento di un premio assicurativo corrispondente a quello della persona che detiene il più elevato, in base alla classe di merito della polizza.
Come funziona assicurazione cointestata?
Esempio: se padre e figlio neopatentato si cointestano una nuova auto, non possono stipulare l'assicurazione RCA come se il veicolo fosse intestato solo al padre, ma devono far riferimento alla peggior classe di merito tra i due (quasi certamente quella del figlio), con probabile maggiorazione del premio.
Chi scarica assicurazione contraente o assicurato?
La detrazione spetta al contribuente se: lui è contraente e assicurato. lui è contraente e un suo familiare a carico è il soggetto assicurato.
Cosa succede se muore il contraente?
Cosa succede se muore il contraente? Nelle polizze vita caso morte, nelle polizze miste e in quelle cosiddette a vita intera, la morte del soggetto assicurato è un'eventualità prevista, che consente al beneficiario della polizza di ottenere il beneficio economico previsto (capitale o rendita che sia).
Quante auto si possono intestare ad una persona?
Se siete interessati a scoprire quante assicurazioni auto è possibile intestare alla stessa persona, la risposta è davvero semplice: non esiste un numero limite.
Quanti componenti della famiglia possono usufruire della Legge Bersani?
I requisiti per utilizzare la Legge Bersani, sono i seguenti: i due intestatari dei veicoli devono essere persone fisiche; il proprietario del secondo veicolo deve essere la stessa persona o un suo convivente, presente sullo stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza (quindi non è necessario essere parenti);
Quanto costa l'assicurazione auto 14 classe?
Secondo i dati elaborati da Facile.it, in Italia per assicurare un'auto in classe 14 occorrono, in media, 857 euro; usufruendo dell'Rc familiare ed ereditando la classe 1 maturata su un altro veicolo presente nel nucleo familiare, il costo scende a 356 euro, con un risparmio di 501 euro, pari al 58%.
Quanto aumenta l'assicurazione da classe 1 a 3?
Un assicurato in classe 1 da oltre 2 anni paga in media 248,5 euro. In seguito ad un sinistro con colpa, scalando in classe 3, il premio quasi raddoppia nell'anno successivo, con un maggior costo di 241,7 euro.
Come capire se una mail è sbagliata?
Come inviare sticker su WhatsApp iPhone?