Chi era il personaggio sulle mille lire?

Domanda di: Fortunata Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (72 voti)

La banconota è dedicata a Maria Montessori, il cui ritratto appare sul recto. Il verso rappresenta un particolare del dipinto "Bambini allo studio" di Armando Spadini del 1918 attualmente esposto presso il Palazzo Koch, sede della Banca d'Italia a Roma.

Chi è raffigurato sulle centomila lire?

Sulle nuove banconote da 100 000, di color marrone-grigio e datate 1983, era raffigurato il pittore Michelangelo Merisi da Caravaggio. Sul recto della banconota era raffigurato, appunto, il volto del pittore secentesco e la sua opera Buona ventura; sul verso, il noto dipinto Canestra di frutta.

Chi era raffigurato sulla banconota da diecimila lire?

La banconota da 10 000 lire era uno dei tagli di cartamoneta circolanti in Italia prima dell'introduzione dell'euro. La banconota da 10 000 lire con Dante Alighieri emessa dal 1948 al 1963.

Chi era raffigurato sulla duemila lire?

La banconota da 2.000 lire, detta Marconi, emessa dal 1990 al 1992. La seconda versione, emessa dal 1990 al 1992, ritrae la fisionomia di Guglielmo Marconi. Nel rovescio la nave degli esperimenti "Elettra", antenne e apparecchio radio.

Chi è raffigurato sulle cinquantamila lire?

Gian Lorenzo Bernini è stato probabilmente il più grande scultore e architetto italiano.

Vecchie 1000 lire Montessori quanto valgono? Sono tutte uguali?



Trovate 27 domande correlate

Come erano le 500 mila lire?

Sul recto del biglietto, di color verde-acquamarina/rosa, era raffigurato il pittore e architetto Raffaello, nell'autoritratto del 1506 circa conservato agli Uffizi, con un particolare del suo affresco del Trionfo di Galatea nella Villa Farnesina a Roma.

Quanti sono centomila lire?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Chi ha tolto le lire?

Il 13 settembre 1992 poi il governo Amato fu costretto ad annunciare l'uscita della lira dal sistema monetario europeo (SME) e ad accettare una significativa svalutazione, di fatto imposta dalla Germania.

Cosa si poteva comprare con 1000 lire?

Prima della grande guerra con 1.000 lire era possibile acquistare una carrozza; nel 1920, dopo la svalutazione del 42% avvenuta durante la guerra e dell'82% dopo, era possibile acquistare solo una bicicletta, comunque un bene di lusso.

Cosa si poteva comprare con 1000 lire nel 1980?

Pensiamo ad alcuni servizi, come quelli di ristorazione: se nel 1980 una pizza margherita poteva costare anche 1.000 lire, queste corrisponderebbero attualmente a circa 2,5€.

Quante erano 10.000 lire?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quanto costava un caffè con la lira?

Secondo la testimonianza storica, per un caffè al banco si potevano spendere 150 lire (8 centesimi) mentre al tavolo il costo toccava 200 lire (10 centesimi).

Quanto valeva un milione negli anni 70?

Esempio: se dobbiamo rivalutare 1.000.000 di Lire del 1970, si deve moltiplicare detto importo per il coefficiente del nostro anno di riferimento cioè per 18,033, arrivando così ad un valore pari a: 18.033.000 Lire = 9.313,27 Euro.

Cosa si poteva comprare con 10.000 lire?

Diecimila lire nel 1970 oggi varrebbero novanta euro. In pratica con diecimila lire di allora mi potrei comprare un videogioco, pizza e birra. Dieci anni dopo sempre le miei diecimila lire varrebbero oggi un quarto (24 euro).

Quanto valeva 1000 lire nel 1960?

Quanto valeva 1000 lire nel 1960? Il potere d'acquisto di 1000 lire nel 1960 era circa, dati alla mano, simile a quello che oggi hanno 8/10€ odierni.

Cosa succede se si torna alla Lira?

Il ritorno alla Lira potrebbe portare alla crescita del PIL nel medio periodo. Si tratta, infatti, di una moneta ormai svalutata e le esportazioni aumenterebbero.

Quanto costa un 1000 lire?

Oggi, una banconota da 1000 lire può costare dai 50 euro in condizioni non perfette sino a 700 euro, se a Fior di Conio.

Quanti euro sono 50 mila lire?

A quei tempi il valore di 50 000 lire era alquanto elevato, corrispondente, secondo gli indici ISTAT, ad un controvalore odierno di circa 500 euro.

Quanto può valere 10 lire?

Le monete del 1951 e del 1952 arrivano al massimo a 30 euro, quelle del 1953 a 25 euro, quelle del 1954 per una tiratura inferiore realizzata hanno un valore di 110 euro. Quelle del 1955 circa 15 euro, quelle del 1956 circa 35 euro, quelle del 1965 20 euro.

Quanto vale le 5 lire?

5 e l'effige della zecca R. Lo splendore di questo particolarissimo pezzo sono le due stelle a 5 punte e il millesimo. La 5 Lire del Re in buone condizioni merita circa 15.000 euro. In uno stato “perfetto” eccelle in circa 110.000 euro.

Cosa si può fare con le vecchie lire?

Federconsumatori invita i cittadini in possesso di vecchie lire, sia in banconote che monete metalliche, e che volessero convertirle, a recarsi presso uno sportello della Banca d'Italia e chiederne il cambio in euro.

Articolo precedente
Dove Telepass puntini neri?