Chi potrà accedere ai 60 CFU?

Domanda di: Ing. Artes Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (30 voti)

Accesso diretto al concorso. Oltre al percorso ordinario e a quello transitorio, ne è previsto anche un terzo, riservato ai precari storici che abbiano maturato almeno 36 mesi di insegnamento negli ultimi 5 anni.

Chi può prendere i 60 CFU?

Per gli insegnanti della scuola per l'infanzia e primaria non cambierà nulla. Per loro sarà sufficiente essere in possesso della laurea in Scienze della formazione primaria. Di contro, i docenti che vorranno insegnare nella scuola secondaria di primo e secondo grado, dovranno necessariamente conseguire i 60 CFU.

Chi ha già i 24 CFU deve prendere i 60?

24 CFU presi entro ottobre 2022

Coloro che abbiano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 potranno accedere ai concorsi fino al 31 dicembre 2024. Ciò evidentemente senza dover conseguire i 30 CFU previsti dalla riforma (60 CFU a partire dal 2025).

Da quando saranno necessari i 60 CFU?

Nuovo reclutamento, come funziona

Il sistema a regime del nuovo reclutamento e formazione iniziale degli insegnanti, dal 1 gennaio 2025, prevede: I percorsi abilitanti da 60 CFU, con prova scritta e lezione simulata.

Come si ottengono 60 CFU?

Per ottenere quest'ultima, infatti, bisognerà comunque superare il concorso ordinario. Infine, prima di entrare di ruolo bisognerà anche svolgere un anno di prova. Nello specifico, i 60 CFU comprendono un periodo di tirocinio diretto presso le scuole e uno indiretto non inferiore a 20 crediti formativi universitari.

24 CFU e riforma bianchi. Non serviranno più? Devo acquisirli subito? FACCIAMO CHIAREZZA SUI 60 CFU



Trovate 39 domande correlate

Chi ha i 24 CFU è abilitato?

Chi è in possesso di una laurea e dei 24 CFU è abilitato all'insegnamento. Con questa conclusione il Tribunale di Roma ha dato il via ad una vera e propria rivoluzione nella scuola italiana.

Quali sono i docenti abilitati?

La nota del Ministero dell'istruzione del 22 luglio 2021 recita che “I docenti che non sono stati ancora assunti in ruolo e che non avevano la supplenza richiesta nel 2020/21, potranno conseguire l'abilitazione già dal 2021/22, se ce ne saranno le condizioni”.

Da quando i 24 CFU diventeranno 60?

Ovvero: conseguire i 24 CFU entro il 31 ottobre o rinunciarvi per sempre. Perchè, come già precisato, da novembre 2022 sarà poi obbligatorio possedere i 60 CFU.

Come ottenere abilitazione insegnamento 2023?

Ci sono tre percorsi alternativi che é possibile seguire per ottenere l'abilitazione all'insegnamento: il TFA (tirocinio formativo attivo), il PAS (Percorso Abilitante Speciale) o la laurea in scienze della formazione.

Chi non ha bisogno dei 24 CFU?

Chi è esonerato dai 24 CFU? Sono esonerati dal conseguire i CFU i diplomati ITP (fino al 2024/2025), chi già possiede l'abilitazione all'insegnamento e chi ha almeno 36 mesi di servizio anche non continuativi (3 anni) a scuola.

Quanti CFU servono per diventare insegnante?

Terminata la fase transitoria prevista per agevolare il passaggio alla nuova normativa, si potrà accedere ai concorsi per insegnanti solo avendo conseguito un percorso abilitante da 60 crediti formativi universitari.

Cosa cambia con i 60 CFU?

Ecco cosa cambierà: La laurea diventerà abilitante alla professione: saranno necessari 60 CFU relativi agli esami sostenuti nel settore pedagogico per accedere alla docenza. Una parte di questi crediti, dovranno essere maturati attraverso un percorso di tirocinio da svolgere a scuola.

Chi ha la Triennale può prendere i 24 CFU?

Gli esami per ottenere i 24 CFU possono essere conseguiti anche da chi ha solo la laurea triennale, queste persone però non potranno partecipare al Concorso Scuola, per il quale è necessaria una laurea magistrale, vecchio ordinamento o un titolo a questi equivalente.

Come capire quanti crediti ho per insegnare?

A fianco di ogni classe di concorso infatti (A01, A02, ecc.) è possibile trovare un elenco dei titoli di studio con i quali accedere, e a fianco del titolo di studio è presente una nota numerica (1,2,3) che riporta quali e quanti crediti (cioè esami) servono esattamente per accedere alla classe di concorso prescelta.

Come acquisire 6 CFU mancanti?

I crediti formativi mancanti possono essere conseguiti frequentando singoli corsi universitari, in qualsiasi ateneo pubblico o privato. Si andrà così ad integrare la formazione mancante e si potrà accedere alla classe di concorso.

Quali sono i 96 CFU per insegnare?

Bisogna accertarsi di avere almeno 96 crediti nei settori scientifico-disciplinari SECS P, SECS S, IUS, di cui: 12 SECS - P/01, 12SECS - P/02, 12 SECS - P/07, 12SECS - S/03, 12 IUS - 01, 12 IUS - 04, 12 IUS -09, 12 IUS – 10.

Come si diventa insegnante di ruolo senza concorso?

NON SI PUO' DIVENTARE INSEGNANTI SENZA CONCORSO

In sostanza, in base al nuovo regolamento per diventare docenti, per essere immessi in ruolo è necessario superare il concorso per insegnanti e il periodo di formazione e prova in servizio. Dunque non è possibile diventare insegnante di ruolo senza concorso.

Che titolo di studio bisogna avere per insegnare alle elementari?

Per la scuola primaria e dell'infanzia, infatti, l'abilitazione si consegue al termine di un corso di laurea magistrale quinquennale (Scienze della Formazione primaria), comprensivo di tirocinio.

Come insegnare a scuola senza abilitazione?

E' possibile intraprendere il percorso di insegnamento anche senza possedere un'abilitazione, presentando la propria candidatura alle scuole tramite la messa a disposizione, ovvero la propria disponibilità a insegnare. Per inviare la messa a disposizione non è pertanto necessario avere un'abilitazione.

Come ottenere i 24 CFU gratis?

Per ottenere i 24 crediti formativi per insegnamento basta frequentare appositi corsi di studio spesso offerti proprio dalle università telematiche. I corsi devono essere sempre erogati da un'università riconosciuta dal Ministero e, quindi, autorizzati dal MIUR.

Come faccio a sapere se sono abilitato all'insegnamento?

Con l'approvazione della legge n. 79 del 29 giugno 2022 (conversione in legge – con modificazioni – del decreto n. 36 del 30 aprile 2022) per ottenere l'abilitazione all'insegnamento bisogna conseguire i 60 CFU al posto del classici 24 CFU.

Quali sono le lauree che abilitano all'insegnamento?

Titoli di accesso all'insegnamento
  • Laurea in Scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale.
  • Laurea in Scienze della formazione primaria per l'indirizzo di scuola primaria (legge 19/11/90, n. ...
  • Laurea triennale in Scienze dell'educazione L-19.
  • Laurea in Scienze pedagogiche.

Chi sono i docenti di prima fascia?

La prima fascia è per gli aspiranti in possesso di: abilitazione per le graduatorie dell'Infanzia, Primaria, I grado e II grado e personale educativo. specializzazione per le graduatorie di sostegno.

Quali sono gli insegnanti più richiesti?

MAD, ecco le classi di concorso più ricercate
  • Scienze e Matematica (A26, A28);
  • Fisica (A20);
  • Italiano nelle scuole superiori (A12);
  • Italiano, storia e geografia alle medie (A22);
  • Inglese alle medie (A25).

Quando verranno aboliti i 24 CFU?

I 24 CFU CHE FINE FARANNO? La riforma entrerà pienamente a regime nel 2025. In attesa è stata prevista una fase transitoria. Coloro che abbiano conseguito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 potranno accedere ai concorsi fino al 31 dicembre 2024.

Articolo precedente
Come perdere 1 kg camminando?