Chi può accedere alle cartelle cliniche?
Domanda di: Brigitta Conte | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.4/5 (63 voti)
Il soggetto legittimato ad accedere alla documentazione sanitaria è innanzitutto il paziente, ovvero l(assistito maggiorenne capace di intendere e di volere. Nel caso in cui l(assistito sia minorenne o interdetto o inabilitato, legittimati sono, rispettivamente, i genitori esercenti la potestà, il tutore o il curatore.
Chi può avere disponibilità della documentazione sanitaria del paziente oltre al paziente stesso?
Gli aventi diritto cui è riservato il rilascio del materiale sanitario sono individuabili, oltre che nel paziente, nella persona fornita di delega, conformemente nella disposizione di legge, al tutore o all'esercente la patria potestà in caso di soggetti interdetti, in tutti i soggetti appartenenti al servizio pubblico ...
Chi ha diritto di richiedere il rilascio della copia di una cartella clinica?
- dal titolare, munito di carta di identità
- da altra persona delegata munita di delega scritta, di un proprio documento d'identità e di un documento d'identità del titolare della cartella clinica, anche in fotocopia (D.P.R. 28.12.2000, n.
Che documenti servono per richiedere la cartella clinica?
L'Ufficio Cartelle Cliniche rilascia copia conforme all'originale tenuto dalla struttura di ricovero. Sarà sufficiente compilare il MODULO di RICHIESTA (scaricabile), avere con sé un documento di riconoscimento in corso di validità e la ricevuta dell'avvenuto pagamento dei diritti di copia.
Chi può aprire e visionare le cartelle cliniche redatte dal medico competente?
La cartella sanitaria e di rischio viene istituita, aggiornata e custodita dal medico competente a cui il datore di lavoro si rivolge. È conservata presso il luogo concordato al momento della nomina del medico: può essere lo studio medico oppure l'azienda dove il lavoratore è assunto.
Cos'è una cartella clinica e chi può chiederla
Trovate 39 domande correlate
Chi può vedere la mia cartella sanitaria?
Il fascicolo può essere consultato da tutti gli esercenti le professioni sanitarie (pubblici e privati) che a vario titolo prenderanno in cura l'interessato. Il MMG/PLS ha poi il compito specifico di redigere il profilo sanitario sintetico (il cosiddetto patient summary).
Chi è autorizzato a conoscere il contenuto della cartella sanitaria di un lavoratore?
Secondo l'Art. 25, comma 1, lettera h) del D. Lgs 81/08, il Medico Competente ha l'obbligo di informare ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria e gli rilascia copia della documentazione sanitaria se richiesta.
Quanto costa la copia di una cartella clinica?
La copia cartacea della cartella clinica (ricovero ordinario, riabilitazione, day hospital, day surgery, chirurgia ambulatoriale, verbale di pronto soccorso) ha il costo di 18,00 euro.
Quanto costa una copia della cartella clinica?
Quanto costa? Relativamente al rilascio di copia di cartella clinica, il corrispettivo è di € 10,10.
Quanto tempo vengono conservate le cartelle cliniche?
Nella prassi, la regola prevede un periodo di conservazione di dieci anni. In signoli casi è possibile un periodo più breve o più lungo.
Quando può essere richiesta la cartella clinica?
Richiedere cartelle cliniche e referti
Come qualunque altro documento amministrativo, una volta dimesso il paziente ha diritto a prendere visione o richiedere una copia della propria cartella clinica, secondo quanto previsto dalla legge 241 del 1990 e sue successive modifiche.
Quando il paziente può leggere la cartella clinica?
Cartella clinica: quando ho il diritto di vederla? Il paziente ha il diritto di visionare la propria cartella clinica in qualsiasi momento durante la degenza [3].
Chi è interessato a consultare e prendere visione della documentazione clinica?
Oltre al diretto interessato, possono comunque ottenere copia della cartella clinica: la persona delegata dal malato, l'esercente la potestà genitoriale o il tutore, nel caso di minori; il tutore nell'interesse dell'interdetto; il medico curante.
Perché richiedere cartella clinica?
Per capire se hai ricevuto le cure correte durante la tua malattia è fondamentale richiedere copia della cartella clinica. Si tratta del documento che viene aggiornato quotidianamente dal personale medico e infermieristico durante il ricovero del paziente.
Come avere notizie di una persona ricoverata?
2 - La comunicazione di notizie cliniche va effettuata dal medico che ha in cura il paziente. 3 - Esentare da questo compito un operatore che lo percepisca come troppo gravoso.
Cosa fare se non mi danno la cartella clinica?
In caso di rifiuto, di ritardi immotivati o difficoltà inspiegabili da parte della struttura l'interessato può sporgere denuncia per omissione di atti d'ufficio, ai sensi dell'articolo 328 del codice penale. In gravi casi si può anche richiedere alle autorità competenti il sequestro della cartella clinica.
Come visionare la cartella clinica?
Per conoscere il contenuto della propria cartella clinica occorre recarsi nell'ospedale presso il quale si è stati ricoverati, richiederne copia, direttamente o tramite altra persona di fiducia fornita di delega e della documentazione di identità, pagare le spese di riproduzione e ritirarla, generalmente in forma ...
Come recuperare la cartella clinica online?
Per richiedere il rilascio di copia cartella clinica via WEB si prega di compilare in ogni sua parte l'apposito modulo ed inviare controfirmato, con copia del documento di riconoscimento, all'indirizzo email del presidio ospedaliero luogo del ricovero (elenco email riportato in basso).
Cosa contiene copia cartella clinica?
Cos'è, a cosa serve e come richiedere la “cartella clinica”
Contiene tutte le informazioni relative agli atti sanitari compiuti nel corso della degenza: dalla diagnosi d'accesso fino alle dimissioni. Quindi: anamnesi, analisi, consulenze specialistiche, esami, terapia ed eventuali interventi praticati.
Dove sono conservate le cartelle cliniche?
La sua conservazione
Negli ospedali, dopo che il paziente è stato dimesso, le cartelle cliniche sono conservate negli archivi centrali sotto il controllo del Direttore sanitario. La conservazione deve avvenire a tempo indeterminato, ciò sia per fini legali sia per finalità storico-epidemiologiche.
Come vedere cartella sanitaria con SPID?
Se sei in possesso di una Tessera Sanitaria con chip (TS-CNS) abilitata, di una carta d'identità elettronica italiana (CIE) o di un'utenza SPID, puoi accedere tramite il link al servizio del portale www.salutelazio.it ed esprimere i consensi alla consultazione del tuo fascicolo direttamente on-line.
Come scaricare cartella sanitaria?
Puoi accedere all'app Fascicolo Sanitario con la tua identità digitale SPID oppure tramite Carta di Identità Elettronica CIE (dovrai aver già installato l'app CieID sul tuo dispositivo). L'app è disponibile gratuitamente per dispositivi Android (su Google Play, App Gallery di Huawei) e iOS (App Store di Apple).
Chi viene rilasciata una copia della cartella sanitaria contenente gli esiti delle visite e il giudizio di idoneità istituita dal medico competente?
Il medico competente informa ogni lavoratore interessato dei risultati della sorveglianza sanitaria di cui all'articolo 41 e, a richiesta dello stesso, gli rilascia copia della documentazione sanitaria.
Quando l interessato può chiedere l oscuramento dei dati e dei documenti sanitari è sociosanitari?
La normativa sul Fascicolo sanitario elettronico prevede che l'interessato possa oscurare dati e documenti presenti nel fascicolo che saranno così accessibili solo dallo stesso interessato e dal medico che li ha generati. Tale diritto è esercitabile al momento in cui sono generati i referti o successivamente.
Come accedere al Fascicolo Sanitario di un paziente?
Un assistito può richiedere accesso al proprio FSE utilizzando il servizio disponibile sul portale www.fascicolosanitario.gov.it. Il portale fornisce all'assistito la possibilità di effettuare un accesso diretto al proprio FSE, in maniera aggregata da INI, dopo una fase di autenticazione mediante SPID, CIE o CNS.
Quali sono i segnali di una centralina rotta?
Perché sulla Salerno-Reggio Calabria non si paga il pedaggio?