Chi può fare un saldo e stralcio?

Domanda di: Bortolo Mazza  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (58 voti)

Sono ammesse alla procedura di saldo e stralcio le persone fisiche che versano in una grave e comprovata situazione di difficoltà economica, comprovata mediante l'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).

Quando si può chiedere un saldo e stralcio?

Questo tipo di negoziazione può essere richiesta in qualsiasi momento, anche quando l'immobile sta per andare in asta: si eviterebbe, così, il conseguente pignoramento e la vendita forzata mediante asta giudiziaria.

Come ottenere un saldo e stralcio?

L'accordo transattivo saldo e stralcio può essere richiesto senza troppe formalità, inviando una raccomandata o una PEC alla banca, in cui si chiede a quest'ultima un incontro preliminare, al fine di intavolare le trattative per la ricerca di un accordo che possa soddisfare entrambe le parti.

Quali sono i debiti che rientrano nel saldo e stralcio?

Fanno parte del saldo e stralcio: i carichi derivanti dagli omessi versamenti dovuti in autoliquidazione, in base alle dichiarazioni annuali; i carichi derivanti dai contributi previdenziali dovuti dagli iscritti alle casse professionali o alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi INPS.

Che percentuale si può proporre per un saldo e stralcio?

In genere si può arrivare a chiudere uno stralcio con una percentuale che va dal 20% all'70%, a seconda delle stime di rientro della vendita della casa all'asta, dal valore del bene fornito a garanzia, dai tempi previsti da questa procedura e dalla capacità di negoziazione.

SALDO E STRALCIO: COME FUNZIONA E QUANTO OFFRIRE



Trovate 20 domande correlate

Quanto costa un avvocato per saldo e stralcio?

Le nostre consulenze legali per il saldo e stralcio partono da: 350€ per la trattativa. 500€ per la trattativa e la pre-perizia. 1.000€ per la trattativa e la perizia approfondita.

Quali sono i debiti che cadono in prescrizione?

La prescrizione varia dalla natura dei debiti, per cui non esiste un unico termine di prescrizione, ma spesso i debiti legati ad affitti, spese condominiali, multe, bollette telefoniche ecc. hanno una prescrizione quinquennale. Mentre, le parcelle di notai, architetti e avvocati ecc. si prescrivono dopo tre anni.

Come funziona lo stralcio di un debito?

Il saldo e stralcio può essere definito come quell'accordo, tra un debitore e un creditore, per mezzo del quale il debitore corrisponde al proprio creditore una somma inferiore rispetto a quanto inizialmente dovuto, stralciando, per l'appunto, una parte dell'importo.

Cosa non va in prescrizione?

La prescrizione è sempre espressamente rinunciabile dall'imputato. La prescrizione non estingue i reati per i quali la legge prevede la pena dell'ergastolo, anche come effetto dell'applicazione di circostanze aggravanti.

Quando un debito non è più esigibile?

Per un debito stipulato con un contratto o derivato da atti leciti vale il termine utile di 10 anni, mentre nel caso di un debito prodotto da un atto illecito, come ad esempio un litigio, questo va in prescrizione dopo 5 anni.

Quanto può pignorare l'Agenzia delle Entrate?

fino a 2.500 euro la quota pignorabile è un decimo; tra 2.500 e 5.000 euro la quota pignorabile è un settimo; sopra i 5.000 euro la quota pignorabile è un quinto.

Come liberarsi dai debiti con banche o Equitalia in una sola mossa?

La normativa consente (in termini molto spiccioli) al debitore di presentare in tribunale una richiesta di “saldo e stralcio” del proprio debito (cosiddetto piano del consumatore) e, se il giudice la ritiene valida e realizzabile, autorizza la riduzione del debito senza neanche sentire il parere dei creditori.

Cosa fare quando hai troppi debiti?

Il prestito per consolidamento del debito è una soluzione a cui puoi ricorrere quando non sai più cosa fare per pagare i troppi debiti. Se ogni mese le rate da pagare sono tante e non disponi più delle risorse necessarie per coprirle tutte, richiedi un prestito per consolidare i tuoi debiti.

Come pagare i debiti senza soldi?

Infine, se si è senza soldi per pagare un debito, è possibile ricorrere al Mutuo Liquidità conosciuto anche con il nome di Prestito Consolidamento Debiti. Questa procedura, richiede, che ci si rivolga a una banca o finanziaria illustrando tutti i debiti che sono in essere, come mutui, prestiti e finanziamenti.

Quando un debito con Equitalia va in prescrizione?

Passando alla prescrizione delle imposte locali, queste si prescrivono in 5 anni, con decorrenza trascorsi 60 giorni dalla notifica della cartella. Se però il titolo è una sentenza passata in giudicato, la prescrizione è di 10 anni.

Dove mettere i soldi per non essere pignorati?

Il modo più semplice per non far pignorare i soldi è svuotare il conto corrente e portare i soldi a casa. Sul conto, in questo caso, non devono essere versate somme di denaro fino alla fine del pignoramento, altrimenti verrebbero bloccate.

Cosa non può mai pignorare l'Agenzia delle Entrate?

"Il codice li chiama 'beni assolutamente impignorabili' e sono: letti, tavoli da pranzo con le relative sedie, armadi guardaroba, cassettoni, frigorifero, stufe, fornelli di cucina anche se a gas o elettrici, lavatrice, utensili di casa e di cucina insieme ad un mobile idoneo a contenerli" si legge sul portale.

Come sanare debiti con Agenzia Entrate?

La richiesta da rivolgere all'ente si chiama “autotutela”. Con l'autotutela chiedi all'ente di correggere il proprio errore. Se l'ente annullerà in tutto o in parte il debito, invierà all'Agenzia lo “sgravio”, cioè l'ordine di annullare il debito. L'Agenzia in questo modo cancellerà quel tributo dalla cartella.

Quali debiti vanno in prescrizione dopo 5 anni?

cadono in prescrizione dopo 5 anni: i debiti contratti senza richiesta e contratto, ad esempio i danni fatti ad un vicino o in macchina, incluse le bollette d'utenza non pagate.

Cosa succede se l'ufficiale giudiziario non trova nulla da pignorare?

Nel caso in cui l'ufficiale giudiziario non trovasse il destinatario a casa, in ufficio o a lavoro consegnerà una copia degli atti giudiziari a un familiare, a un collega, all'azienda. Non potrà, invece, consegnarlo per legge ad un minore di 14 anni.

Cosa rischia chi convive con una persona con debiti?

Convivendo con una persona che ha debiti si rischia quindi di essere privati dei beni che si trovano all'interno dell'abitazione comune. Il pignoramento può tuttavia riguardare anche un'altra tipologia di oggetti, come la casa stessa, i conti correnti e i veicoli.

Chi non paga i debiti va in galera?

Quando si rischia la galera se non si pagano i debiti

In Italia non è previsto il carcere per chi non paga i debiti, nemmeno se il creditore è l'Agenzia delle Entrate.

Quali sono i debiti che ricadono sui figli?

I debiti dei genitori ricadono sui figli solo dopo la morte dei primi, tranne in due specifici casi che vedremo più avanti.
...
Ecco quali sono:
  • Multe stradali;
  • Sanzioni amministrative;
  • Sanzioni penali;
  • Sanzioni tributarie;
  • Assegni di mantenimento;
  • Debiti di gioco e scommesse;
  • Contratti personali.

Quali sono i debiti che non si ereditano?

Quindi i debiti non trasmissibili ai figli in qualità di eredi sono i debiti caduti in prescrizione, le obbligazioni naturali, le sanzioni, le multe, le pene pecuniarie. Mentre i debiti trasmissibili sono il mutuo, le bollette relative alle utenze e condominio e le imposte.

Come cambiano i pignoramenti dal 22 giugno?

Dal 22 giugno cambia il pignoramento presso terzi

543 c.p.c, come modificato dalla riforma, entra infatti in vigore, senza bisogno di ulteriori interventi attuativi, a partire dal 180° giorno successivo all'entrata in vigore della legge n. 206/2022, ossia dal 24 dicembre 2021.