Chi riceve una donazione in denaro deve pagare le tasse?

Domanda di: Ing. Olimpia Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (48 voti)

La donazione dal padre e dalla madre, così come quelle dai nonni, non scontano imposte se hanno un valore inferiore a un milione di euro (un milione e mezzo se il beneficiario è un portatore di handicap). Sulla parte eccedente tale importo (la cosiddetta «franchigia») si paga un'imposta pari al 4% di tale valore.

Quanti soldi si possono donare con bonifico?

Non esistono limiti quantitativi alla possibilità di donare denaro al proprio figlio. Un padre potrebbe pertanto regalare al figlio anche cifre particolarmente elevate (ad esempio 500mila euro) senza rischiare nulla.

Come funziona la donazione di soldi?

Per la donazione di denaro serve l'atto pubblico notarile. A dirlo è la Corte Suprema di Cassazione, a Sezioni Unite, per mezzo della sentenza numero 18725 del 27 luglio 2017. Questo significa che l'intervento del notaio è indispensabile per donare “direttamente” denaro, o altri titoli, a un familiare.

Quando non si pagano le tasse sulle donazioni?

Quando l'imposta non è dovuta

Stato, Regioni, Province e Comuni. Enti pubblici, fondazioni o associazioni legalmente riconosciute che abbiano come scopo esclusivo assistenza, studio, ricerca scientifica, altre finalità di pubblica utilità Onlus e fondazioni bancarie.

Chi paga le tasse in caso di donazione?

L'imposta sulle donazioni è l'imposta che il beneficiario è tenuto a pagare, nel momento che riceve un bene mediante atto di donazione. Sono previste aliquote diverse a seconda del rapporto di parentela intercorrente tra il soggetto del donante e del donatario.

Come si fa una DONAZIONE | Avv. Angelo Greco



Trovate 34 domande correlate

Quanto si paga di tasse su una donazione in denaro?

6% da calcolare sul valore totale (cioè senza alcuna franchigia), per gli altri parenti fino al quarto grado, affini in linea retta, affini in linea collaterale fino al terzo grado. 8% da calcolare sul valore totale (cioè senza alcuna franchigia), per le altre persone.

Quanto costa donare 100.000 euro?

Donazione effettuata da un fratello o sorella per importi inferiori a € 100.000,00 – non si paga alcuna imposta; Donazione effettuata da un fratello o sorella per importi superiori a € 100.000,00 – imposta di registro al 6%; Donazione effettuata da un parente entro il quarto grado – imposta di registro al 6%.

Quanti soldi si possono donare senza atto notarile?

“Il soggetto che regala soldi, dai 3.000 euro in su, ha l'obbligo di inviarlo tramite strumenti tracciabili come l'assegno non trasferibile oppure il bonifico bancario. Inoltre, è tenuto a puntualizzare la dicitura di «donazione», di «regalia» o «aiuto economico» sulla causale del bonifico.”

Che differenza c'è tra donazione e regalo?

Donare, si legge, significa dare spontaneamente senza attendersi contropartita ma concedendo per favore o generosità. Regalare, si legge, invece, dare ad altri liberamente una cosa ritenuta utile e gradita.

Come donare soldi a un parente?

Fino a 3mila euro si può donare il denaro in contanti. Da 3mila euro in poi bisognerà utilizzare bonifici o assegni non trasferibili. Se, però, la somma non è di modico valore e la sua donazione impoverisce il patrimonio del donante, è necessaria la presenza del notaio.

Quanti soldi si possono ricevere senza dichiararli?

Quindi, fino a 999,99 euro si può ricevere una donazione in contanti; oltre tale soglia, invece, è necessario un bonifico o un assegno.

Quali sono i rischi di una donazione?

Come abbiamo anticipato, donare un immobile può causare diversi svantaggi per chi riceve il bene in questione. I rischi principali, infatti, sono collegati all'obbligo di alimenti, imposte sulle donazioni e alla difficoltà a rivendere il bene donato.

Come donare soldi ai figli senza pagare tasse?

I trasferimenti gratuiti di denaro sono soggetti a regole precise, sia sul piano fiscale sia su quello sostanziale. Si tratta infatti di vere e proprie donazioni, che devono rispettare una forma precisa per consentirne la piena trasparenza. La donazione richiede un atto notarile alla presenza di due testimoni.

Quando la banca segnala all'Agenzia delle Entrate?

Rimane in ogni caso applicabile la normativa sull'antiriciclaggio, in base a cui la banca è obbligata all'invio di una segnalazione all'UIF per tutti i prelievi superiori a euro 10.000 in un mese, anche per prelievi frazionati, ad esempio 10 prelievi da euro 1.000).

Quando scattano i controlli sui bonifici?

Nel caso in cui un privato riceva un bonifico superiore ai 15.000 euro la banca sarà obbligata ad avvertire Agenzia delle Entrate. In questi casi se Agenzia delle Entrate ritiene che la segnalazione possa essere sospetta è tenuta ad effettuare i controlli nei confronti di quel cittadino.

Quando i bonifici vengono segnalati?

Abbassata la soglia dell'importo dei bonifici oltre la quale le banche devono inviare la segnalazione all'Unità di informazione finanziaria della Banca d'Italia. Tutte le operazioni finanziarie con importo che supera i 5.000 euro devono essere comunicate dalle banche e dagli intermediari finanziari alla Uif.

Dove mettere i soldi per non pagare le tasse?

Il metodo tradizionalmente usato da chi ha soldi non dichiarati è di depositare i contanti nelle cassette di sicurezza della banca. Nessuno, neanche la stessa banca, può sapere cosa vi è custodito.

Cosa scrivere come causale bonifico in una donazione?

Bonifico per donazione: cosa scrivere?
  • se si tratta di liberalità di modico importo, sarà sufficiente scrivere “Donazione” o “Regalo”;
  • se si tratta di donazione indiretta, bisognerà specificare cosa verrà acquistato con la somma regalata.

Come regalare una somma di denaro?

Come regalare soldi in modo legale

L'obbligo di rivolgersi a un notaio serve in primo luogo a tutelare la persona che intende regalare dei soldi, in modo da valutarne le ragioni e verificare che il suo intento sia lecito e del tutto libero e incondizionato.

Perché i notai sconsigliano la donazione?

È quindi chiaro perché i notai sconsigliano la donazione: essa può essere posta nel nulla sia dagli eredi mediante l'azione di riduzione, sia dai creditori con l'azione revocatoria. Proprio perché la donazione è a rischio di un'impugnazione che la renda inefficace, rivendere un bene ricevuto in regalo è difficile.

Quando un bonifico diventa donazione?

È una donazione nulla, per mancanza di atto pubblico, il bonifico di una somma di denaro effettuato per spirito di liberalità, e cioè senza che l'operazione bancaria sia motivata dal fatto di essere il pagamento di un prezzo di un bene acquistato o di un servizio ricevuto dal beneficiario del bonifico.

Come si può fare una donazione senza notaio?

La donazione di un immobile al figlio senza notaio è possibile se non si formalizza l'atto di donazione. In linea generale, la donazione senza notaio è possibile solo nel caso in cui il bene donato abbia un valore modico: in questo caso non è necessario che ci sia un atto pubblico.

Quanto ti prelevano alla donazione?

QUANTO SANGUE VIENE PRELEVATO ? Il volume del prelievo di sangue intero è stabilito dal D.M. 3/3/2005 (allegato 1) ed è uguale a 450 millilitri, più o meno il 10%.

Come fare una donazione in vita?

Cos'è la “donazione in vita”?
  1. il donante deve avere capacità di donare, quindi non possono ricorrere a questo contratto: ...
  2. la donazione deve avvenire con un atto pubblico, cioè un atto redatto da un notaio o da un altro pubblico ufficiale, altrimenti è nulla;

Quando la donazione è da considerarsi nulla?

Una donazione è nulla quando: Manca uno degli elementi essenziali; Causa illecita o oggetto illecito, impossibile o indeterminabile; Che sia in contratto con una norma imperativa.