Come abbinare testata e cassa?

Domanda di: Dott. Ethan Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (10 voti)

Le uniche due regole da seguire sono: -La cassa (che sia 4x12, 3x10, 1x15 ecc...) deve sempre avere un wattaggio superiore di quello dell'ampli (meglio se almeno doppio). -L'impedenza della cassa deve essere la stessa d'uscita della testata (di solito le testate hanno più uscite a impedenze diversa).

Come abbinare amplificatore e diffusori?

Valuta l'impedenza

Nel valutare l'impedenza per abbinare gli amplificatori e le casse, devi considerare che ad ogni uscita dell'amplificatore corrisponde un altoparlante e sdoppiare il cavo per collegare più casse in parallelo significa dimezzare l'impedenza per ogni cassa che decidi di aggiungere.

Che differenza c'è tra 4 e 8 ohm?

Un singolo altoparlante “da 4 ohm”, a parità di tensione applicata (la posizione della controllo di “volume”) assorbe una corrente doppia rispetto ad uno da 8 ohm. Se tutte le altre caratteristiche fisiche, fra i due altoparlanti, sono identiche, quello da 4 ohm suonerà 3 dB spl più forte.

Come collegare le casse acustiche all amplificatore?

Il collegamento all'amplificatore avviene tramite il cosiddetto cavo di potenza, che altri non è che un cavo di rame che va “spellato” per essere inserito negli alloggi corretti permettendo alle casse passive di ricevere la corrente.

Come evitare di bruciare la testata?

Per evitare quindi che la guarnizione di testa bruci, bisogna verificare regolarmente il funzionamento della ventola di raffreddamento, dei fusibili, controllare che il raffreddamento non perda e che il radiatore non sia intasato.

Come abbinare un Amplificatore ed una Cassa...ATTENZIONE ALL'IMPEDENZA!



Trovate 41 domande correlate

Come capire se si sta bruciando la testata?

Quali sono i segnali di una testata del motore bruciata?
  1. presenza del refrigerante nell'olio del motore;
  2. impossibilità di avviare la propria auto;
  3. perdite di olio;
  4. se la temperatura è più alta del solito e lo è in maniera costante, potrebbe voler dire che c'è un basso livello del liquido di raffreddamento.

Come capire se si è fusa la testata?

I sintomi diretti e indiretti di una testata motore fusa sono: il motore perde potenza, l'olio motore si contamina, dagli scarichi esce un fumo dolciastro e bianco, nel radiatore si trovano bolle d'aria, le candele si sporcano, ci sono perdite di liquidi dalla zona del motore.

Cosa succede se giro con la guarnizione della testata bruciata?

Una guarnizione danneggiata manderà in blocco il motore, causando la presenza di acqua nei cilindri, di olio nella vaschetta dell'acqua e di fumo bianco che fuoriesce dai terminali di scarico dell'auto, perché il refrigerante penetra nei cilindri e viene bruciato insieme all'aria e al carburante.

Quanto costa rifare la testata alla macchina?

Il costo medio per questa riparazione va dunque da circa 1200 a 1600 euro. Ovviamente, questa è solo un'indicazione di massima: auto con motori piccoli potrebbero richiedere un costo minimo di 600 euro, mentre motorizzazioni particolari possono portare anche a un esborso di ben 2500 euro.

Quanto costa rettificare la testata di un motore?

La rettifica della testata ha un prezzo variabile, sia a seconda dell'officina meccanica che effettua il lavoro, sia dal modello dell'auto. In linea di massima, però, non si tratta certamente dell'operazione più economica, avendo un costo compreso tra i 700 e i 1.200 euro circa.

Perché si rettifica la testata?

Rettificare la testata significa porre in essere quel complesso di operazioni di manutenzione volte a garantire la corretta chiusura delle teste dei cilindri e la sicurezza nel sostenimento delle sollecitazioni e dei surriscaldamenti derivanti dal ciclo di funzionamento del motore.

Quanti km si possono fare senza acqua nel radiatore?

Diventano 10 km in 4-5 ore se tutto va bene soprattutto con 'sto caldo infernale (almeno dalle mie parti).

Quanto dura la guarnizione della testata?

La guarnizione testata dovrebbe durare tutto il tempo che dura la macchina di per sé. Tuttavia può succedere che vada sostituita prima del dovuto. Dunque occorre acquistare un nuovo pezzo e inserirlo tramite il fai da te, oppure affidarsi ad un'officina.

Perché bolle l'acqua nella vaschetta della macchina?

A volte il gorgoglio dal radiatore che si sente nell'abitacolo non è da addebitarsi all'impianto di raffreddamento del motore. La causa è spesso la presenza di aria nell'impianto di climatizzazione che porterebbe la pressione di esercizio a valori più alti.

Quando l'acqua del radiatore va in ebollizione?

Nella maggior parte dei casi, l'acqua è sostituita da una miscela di acqua, antigelo e liquido anticorrosione. Questo miscuglio, detto liquido di raffreddamento, raggiunge l'ebollizione a 130°C.

Perché l'acqua del radiatore scende?

Possono essere dovute alla rottura di un manicotto o del radiatore, al cedimento di una giunzione, alla foratura della vaschetta di compensazione, a un guasto della pompa del circuito o della guarnizione della testata.

Che succede se si mette acqua normale nel radiatore?

L'acqua del rubinetto nel radiatore è sicuramente uno dei motivi più frequenti di depositi di calcare e ruggine che a lungo andare creano problemi a: – pompa dell'acqua; – scambiatori di calore; – guarnizione della testata.

Cosa cambia tra liquido radiatore rosso e blu?

Liquido radiatore rosso (OAT)

A differenza dei liquidi blu, verde e giallo, contiene solo additivi organici (senza silicati e fosfati) ed è identificato con la sigla OAT, ovvero Organic Additive Technology, cioè tecnologia con additivi organici.

Cosa succede se si mette troppa acqua nella vaschetta del radiatore?

Nel caso la vaschetta e piena, il liquido in eccesso viene espulso dal tubo di sfiato evitando cosi un effetto di sovrapressione del circuito di raffreddamento.

Quanto dura un motore rettificato?

5000-10000 Km.

Quante volte si può rettificare un motore?

La rettifica dei cilindri può essere effettuata al massimo due volte, la quale non permetterà all'automobile di tornare come nuova, ma le darà un periodo di vita più lungo, e soprattutto la rettifica costerà meno rispetto all'acquisto di una nuova macchina o di un nuovo motore.

Quali sono le parti più soggette a rottura nella testata motore?

Che sia un'auto, un camion o una moto, la guarnizione della testata può essere soggetta a bruciatura. Come tutte le cose, danni soprattutto, ci sono cause e soluzioni.
...
Cerchiamo di capirne le cause, in modo da evitare problemi.
  1. 1 – Coperchio chiuso male. ...
  2. 2 – Guarnizione usurata. ...
  3. 3 – Raggiungimento di temperature elevate.

Quanto costa smontare testata?

Il costo medio per questo tipo di riparazione prevede un ventaglio economico tra i 1200 e i 1600 euro. Non si tratta però di un tariffario fisso, considerando come alcune auto, con al loro interno dei motori di piccole dimensioni, potrebbero richiedere un costo minimo di 600 euro.

Quanto costa manodopera guarnizione della testata?

Per cui, se la singola guarnizione si può ottenere sborsando una cifra compresa tra i 30 e i 90 euro, e il kit completo per la riparazione non supera i 150, il lavoro svolto da un meccanico sarà molto più esoso. Infatti, il costo totale si aggirerà tra i 250 e i 400 euro.

Articolo precedente
Quando iPhone chiede il codice?