Come denunciare una mancata consegna?

Domanda di: Vania D'angelo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (37 voti)

Occorre ricorrere all'Autorità Giudiziaria. Il ricorso all'Autorità Giudiziaria può essere duplice. Agire in giudizio, dopo aver esperito la procedura di negoziazione assista, per ottenere il rimborso del prezzo ed il risarcimento del danno ed anche denunciare, entro e non oltre 90 giorni dal pagamento, l'accaduto.

Come denunciare un pacco non arrivato?

È consigliabile diffidare il venditore inviando una pec o una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno precisando il termine di consegna prestabilito. Soltanto questi mezzi risultano idonei a formalizzare giuridicamente i solleciti e le richieste di consegna: le e-mail potrebbero non essere sufficienti.

Cosa fare se il corriere non consegna la merce?

Come menzionato prima, qualora il corriere non trovi nessuno all'indirizzo di consegna, potrá tentare la consegna ad un vicino o al servizio di portineria. Accertarsi che il pacco non sia stato quindi ricevuto da un vicino o dal portiere é la prima cosa saggia da fare.

Come denunciare un ordine online?

Se si capisce di essere vittima di una truffa online bisogna contattare le forze dell'ordine e sporgere denuncia in forma orale o per iscritto. È bene fornire una descrizione il più chiara ed esaustiva possibile dell'accaduto.

Cosa fare se non vengono rispettati i tempi di consegna?

Se il termine di consegna non è rispettato, il consumatore avrà diritto al rimborso di quanto pagato ed al risarcimento del danno per la mancata consegna. Se il venditore non effettua il rimborso ci si potrà rivolgere all'autorità giudiziaria per tutelare i diritti del consumatore.

Come fare una denuncia | avv. Angelo Greco



Trovate 33 domande correlate

Quanto può ritardare una consegna a domicilio?

L'articolo 61 del Codice del consumo stabilisce che, nel caso di acquisto online, la consegna a domicilio deve avvenire senza ritardo ingiustificato e comunque non oltre 30 giorni dall'acquisto o, in caso di pagamento alla consegna, dall'ordine.

Cosa si intende per mancata consegna?

Se hai ricevuto un avviso di mancata consegna del pacco per destinatario assente, significa che il corriere non ha trovato nessuno a cui consegnare il pacco all'indirizzo di destinazione.

Come devo fare denunciare?

La denuncia può essere presentata in forma orale o scritta. La denuncia deve contenere l'esposizione dei fatti ed essere sottoscritta dal denunciante o dal suo avvocato. La persona che presenta una denuncia ha diritto di ottenere attestazione della ricezione.

Chi paga se il pacco non arriva?

Se il pacco non arriva a destinazione, è il corriere incaricato della consegna a risarcire al mittente i danni ricevuti. Si tratta di una delle circostanze più fastidiose in cui possano incorrere mittente e destinatario, quella della perdita del pacco in spedizione.

Cosa fare se si viene truffati da un sito online?

Ecco cosa fare se ti rendi conto di essere stato truffato online.
  1. 1) Blocca tutte le carte di credito e i bancomat e, se hai pagato con PayPal, contatta il servizio clienti. ...
  2. 2) Cambia le password di Paypal, della mail e dei social network. ...
  3. 3) Contatta la Polizia Postale. ...
  4. 4) Rivolgiti ai carabinieri.

Come lamentarsi di un corriere?

Per alcune società è possibile compilare direttamente sul sito un form di reclamo, oppure scaricare un modello da compilare e da recapitare alla società tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite Posta Elettronica Certificata. L'azienda solitamente ha tempo fino a 14 giorni per riscontrare la segnalazione.

Come faccio a contattare il corriere?

Ad esempio, qualora tu preferisca avere un contatto a voce, il numero di riferimento è l'803.160: si tratta di un servizio completamente gratuito sia da rete fissa che da rete mobile dedicato esclusivamente all'assistenza su corrispondenza e pacchi, servizi Postecert e altri servizi online.

Chi tutela gli acquisti online?

Il consumatore può chiedere tutela al giudice ordinario per tutte quelle controversie con l'operatore commerciale che riguardano le garanzie e le tutele previste dal contratto e dalle norme del Codice civile e del Codice del consumo.

Quanto si paga per una denuncia?

Presentare una denuncia penale o una querela è un atto gratuito che serve ad informare le Forze dell'ordine della commissione di un reato, con il fine di perseguire il colpevole.

Cosa rischia chi fa una denuncia?

La persona denunciata, infatti, potrebbe essere raggiunta da una misura cautelare, come ad esempio l'obbligo di dimora, il divieto di avvicinamento alla vittima o, perfino, gli arresti domiciliari. Nei casi più gravi, l'indagato potrebbe essere custodito in carcere.

Quali sono le conseguenze di una denuncia?

La denuncia penale ha come prima conseguenza l'apertura di un procedimento penale a carico del soggetto che venga identificato come autore del reato che viene esposto, per lo svolgimento di indagini che resteranno segrete per tutta la loro durata.

Come dimostrare di non aver ricevuto l'avviso di giacenza?

Innanzitutto, è possibile sporgere reclamo alle poste segnalando, appunto, di non aver mai potuto ritirare la raccomandata o l'atto giudiziario di cui si era destinatari per via del mancato rilascio dell'avviso di giacenza.

Dove si trova l'avviso di mancata consegna?

Un avviso di giacenza viene lasciato nella busta delle lettere da parte di un corriere espresso dopo un fallito tentativo di consegna del pacco nell'orario e giorno programmato.

Quali i tempi di consegna del prodotto che ho comprato?

Entro i 30 giorni il venditore deve consegnare il prodotto all'acquirente o metterlo a sua disposizione. Se il venditore non rispetta il termine di 30 giorni e il suo ritardo perdura ancora, l'acquirente può svincolarsi dal contratto e pretendere la restituzione di eventuali acconti già versati.

Come tutelarsi quando si vende on line?

Cosa fare per tutelarti dalle truffe
  1. utilizzare soltanto metodi di pagamento tracciabili.
  2. acquistare soltanto attraverso siti di e-commerce affidabili.
  3. non fidarsi dei prezzi eccessivamente bassi e fuori mercato.
  4. non fornire i dati della propria carta di credito, se non attraverso piattaforme di pagamento sicure.

Chi tutela i clienti?

L'Arbitro Bancario Finanziario (ABF) è un sistema di risoluzione stragiudiziale delle controversie tra i clienti e le banche o gli altri intermediari finanziari.

Chi si occupa della tutela del consumatore?

Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU)

Come fare denuncia a SDA?

è possibile inviare il modulo di reclamo SDA tramite fax al numero 800.22.11.99 oppure spedirlo tramite raccomandata A/R all'indirizzo SDA Express Courier - Viale Europa n. 175 - 00144 Roma.

Come contattare GLS per mancata consegna?

Contatti. Per ricevere informazioni sullo stato delle tue spedizioni, chiamaci al numero 02.98.03.55.56 o compila il modulo di contatto che trovi nell'apposita sezione.

Come si fa a parlare con SDA?

Per qualsiasi tipo di richiesta relativo allo stato della tua spedizione in entrata o in uscita, puoi contattare SDA componendo il numero verde SDA 800 33 66 22. A questo contatto corrisponde infatti un sistema automatico disponibile dal lunedì al sabato in orario 8:00-20:00.

Articolo precedente
Perché non si può congelare il pane?
Articolo successivo
Quando non mangiare le zucchine?