Come deve essere un documento informatico?
Domanda di: Dott. Olimpia Ferrara | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.3/5 (45 voti)
Il documento informatico deve essere identificato in modo univoco e persistente. Nel caso della Pubblica Amministrazione 1, l'identificazione dei documenti oggetto di registrazione di protocollo è rappresentata dalla segnatura di protocollo univocamente accoppiata al documento.
Quali sono le caratteristiche di un documento informatico?
“Il documento informatico assume la caratteristica di immodificabilità se formato in modo che forma e contenuto non siano alterabili durante le fasi di tenuta e accesso e ne sia garantita la staticità nella fase di conservazione”.
Che cosa si intende per documento informatico?
Il Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD-DLgs 82/2005) definisce il documento informatico come "rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti" in contrapposizione al documento analogico ("rappresentazione non informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti").
Cosa deve contenere il documento informatico per avere validità legale?
1. Il documento informatico, cui è apposta una firma elettronica, sul piano probatorio è liberamente valutabile in giudizio, tenuto conto delle sue caratteristiche oggettive di qualità, sicurezza, integrità e immodificabilità.
Quali sono le caratteristiche fondamentali che la firma digitale apporta ad un documento informatico?
In sintesi i requisiti che assolve la firma digitale sono: integrità, cioè la certezza che il documento non sia stato manomesso o modificato dopo la sottoscrizione, autenticità garanzia dell'identità di chi firma, non ripudio il documento informatico sottoscritto ha piena validità legale e non può essere ripudiato dal ...
DOCUMENTI INFORMATICI - cosa sono, come si formano e come si conservano.
Trovate 37 domande correlate
In che formato deve essere la firma digitale?
La firma PAdES
La firma digitale in formato PAdES è un file con estensione . pdf, leggibile con i comuni reader disponibili per questo formato.
Come è un documento firmato digitalmente?
La firma digitale è il risultato di una procedura informatica basata su tecniche crittografiche che consente di associare in modo indissolubile un numero binario (la firma) a un documento informatico, ovvero ad un altro insieme di bit che rappresenta fatti, atti o dati giuridicamente rilevanti.
Come è composto un documento?
Gli elementi fondamentali per un documento complesso sono: ➢ la struttura ➢ le sezioni ➢ Il sommario dei paragrafi di tipo titolo ➢ le immagini e le tabelle con i relativi indici ➢ l'indice analitico ➢ le note a piè di pagina e note di chiusura.
Qual è il riferimento temporale di un documento informatico?
Mentre il riferimento temporale è l'informazione, contenente la data e l'ora, che viene associata ad uno o più documenti informatici, la marca temporale è l'evidenza informatica che consente di rendere opponibile a terzi un riferimento temporale.
Che differenza c'è tra documento informatico e elettronico?
Secondo la definizione attualmente in vigore, dunque, un documento informatico può considerarsi tale solo quando è “un documento elettronico che contiene la rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti”.
Quali sono le 3 caratteristiche di un documento digitale?
Grazie alle regole tecniche sulla Conservazione Digitale, il documento conservato acquisisce tre ulteriori caratteristiche fondamentali: L'indipendenza dalle piattaforme tecnologiche; L'interoperabilità tra i sistemi informatici; La conservabilità nel lungo periodo.
Quanti tipi di documenti digitali esistono?
- Documento informatico nativo digitale.
- Copia informatica di documento analogico (analogico = cartaceo)
- Duplicato informatico.
Quando un documento informatico e immodificabile?
Il documento informatico assume la caratteristica di immodificabilità se la sua memorizzazione su supporto informatico in formato digitale non può essere alterata nel suo accesso, gestione e conservazione.
Come fare una data certa?
Un modo per dare data certa a un documento è quello di recarsi presso un notaio e chiedere che le firme apposte su di esso vengano autenticate. Il notaio redige sul documento la dichiarazione di autenticità delle firme, apponendo timbro, firma e anche data.
Quando un documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dal codice civile?
Il documento informatico soddisfa il requisito della forma scritta e ha l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice civile quando vi e' apposta una firma digitale, altro tipo di firma elettronica qualificata o una firma elettronica avanzata o, comunque, e' formato, previa identificazione informatica del suo ...
Cosa vuol dire in formato digitale?
sost. m. – Insieme di dati organizzato in un singolo file, che può essere opportunamente riprodotto su differenti supporti in formato elettronico o cartaceo e al quale si può accedere da dispositivi differenti che condividono gli standard e i formati nei quali il documento è stato realizzato.
Come si crea un documento?
- Aprire Word. Oppure, se Word è già aperto, selezionare File > Nuovo.
- Nella casella Cerca modelli online immettere una parola di ricerca, come lettera, curriculum o fattura. ...
- Fare clic su un modello per visualizzare un'anteprima. ...
- Selezionare Crea.
Quali sono gli elementi base di un documento Word?
Le parti essenziali dello schermo di Word per Windows sono le seguenti: Barra del titolo. Barra dei menu. Barra degli strumenti standard.
Quando una firma digitale non è valida?
Se una firma digitale non è valida, possono verificarsi molte cause. Ad esempio, il nome del certificato del mittente potrebbe essere scaduto, potrebbe essere stato revocato dal Autorità di certificazione (CA) o il server che verifica il certificato potrebbe non essere disponibile.
Quanti sono i requisiti che devono essere rispettati per poter firmare digitalmente un documento?
Quindi, alla sottoscrizione con firma digitale "forte" (quella che possiede le seguenti caratteristiche: 1- è una firma elettronica avanzata, 2- è basata su un certificato qualificato, 3- è generata per mezzo di un dispositivo sicuro per la generazione delle firme) viene data la medesima validità giuridica di una firma ...
Che cosa significa che il documento informatico ha valore probatorio?
Per un documento informatico avere valore probatorio significa essere assimilabile a scrittura privata e, quindi, vantare l'efficacia prevista dall'articolo 2702 del Codice Civile che dice: “La scrittura privata fa piena prova, fino a querela di falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se ...
Come si firma un documento ufficiale?
nome+cognome o cognome+nome? Come si può verificare in un qualsiasi manuale di "galateo linguistico", quale per esempio Il Salvaitaliano di Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, quando si firma un documento bisogna mettere prima il nome e poi il cognome (es. Mario Rossi).
Come si riconosce un documento PDF con firma digitale?
- scaricare ed installare Adobe Acrobat Reader;
- aprendo un file firmato in formato PAdES, sarà mostrata una barra orizzontale relativa alle firme digitali presenti nel documento e cliccando "Pannello firma" se ne potranno visionare i dettagli.
Che cosa è un file p7m?
p7m altro non è che un file firmato digitalmente. Può trattarsi dunque di un documento di testo, un foglio elettronico, un'immagine, una fattura elettronica o un qualunque altro tipo di documento informatico sul quale, tramite un procedimento elettronico, sia stata apposta una firma digitale.
Chi è Giulio maggio?
Da quando si calcolano le tre ore per la poppata?