Come è fatta una delibera?

Domanda di: Ing. Umberto Parisi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (72 voti)

b) la parte centrale che comprende: 1) preambolo; 2) motivazione; 3) dispositivo; c) la parte finale che comprende: 1) luogo, che indica il luogo dove l'atto è stato adottato; 2) data, che indica il momento di adozione dell'atto; 3) sottoscrizione.

Come sono strutturate le delibere e le determine?

In virtù di quanto esposto, dunque, si deduce che le deliberazioni sono atti normativi che indicano un indirizzo, una programmazione, mentre le determinazioni sono atti amministrativi mediante i quali si esplica la volontà del dirigente/responsabile del servizio dell'ente.

Quanti tipi di delibere ci sono?

Le delibere possono avere una natura differente a seconda dell'organo collegiale che le emana. In particolare esse possono essere atti normativi, provvedimenti, atti endoprocedimentali, atti di diritto privato.

Chi fa la delibera?

Le Delibere sono gli atti approvati dalla Giunta e dal Consiglio Comunale per le materie di propria competenza. Le Determine sono gli atti approvati dai Dirigenti dei Settori per le materie di propria competenza.

Come funziona una delibera comunale?

La Deliberazione

E' l'atto ufficiale dal quale risulta la volontà espressa collegialmente da Giunta e dall'Assemblea, ossia le decisioni che vengono assunte da detti organi nelle riunioni, convocate dal Sindaco, dove vengono discussi e votati gli argomenti posti all'ordine del giorno.

10 minuti di ... struttura e redazione di un atto amministrativo (19/11/2020)



Trovate 37 domande correlate

Quali sono le parti di una delibera?

b) la parte centrale che comprende: 1) preambolo; 2) motivazione; 3) dispositivo; c) la parte finale che comprende: 1) luogo, che indica il luogo dove l'atto è stato adottato; 2) data, che indica il momento di adozione dell'atto; 3) sottoscrizione.

Che valore ha una delibera?

La delibera esprime la volontà della pluralità di soggetti che l'ha emanata ed è proprio a questa pluralità che è imputata, piuttosto che alle singole persone che compongono l'organo.

Quando diventa efficace una delibera?

Le deliberazioni degli enti locali producono i loro effetti (“divengono esecutive”), in forza dell'art. 134, comma 3 del TUEL, una volta decorsi dieci giorni dalla pubblicazione in albo pretorio.

Cosa vuol dire una delibera?

delibera /de'libera/ s. f. [der. di deliberare]. - [decisione di un organo collegiale] ≈ [→ DELIBERAZIONE (1)].

Quando la delibera è nulla?

Cosa significa delibera nulla? La differenza tra il concetto di nullità e annullabilità è molto semplice. Una delibera è nulla quando è affetta da un vizio particolarmente grave, tanto grave da potersi dire che è priva di un elemento essenziale per la sua stessa esistenza.

Quanto durano le delibere?

Nessuna norma di legge stabilisce la durata della delibera validamente adottata dall'assemblea. Da tanto deriva che una delibera condominiale validamente adottata è sempre efficace, senza limiti di tempo.

Dove vengono pubblicate le delibere?

Art. 54. Pubblicazione ed esecutivita' delle deliberazioni 1. Tutte le deliberazioni comunali sono pubblicate mediante affissione all'albo pretorio, nella sede dell'ente, per dieci giorni consecutivi, salvo specifiche disposizioni di legge.

Chi scrive le determine?

La determinazione deve essere sottoscritta dal Dirigente che adotta l'atto.

Chi firma le delibere di Giunta?

L'articolo 42 del regolamento consiliare, al comma 6, ribadisce che il verbale delle adunanze è firmato dal Presidente, dal Consigliere anziano e dal Segretario comunale.

Quale il sinonimo di delibera?

- 1. [decisione di un organo collegiale: comunicare, notificare una d.] ≈ decisione, delibera, deliberato, disposizione, ordinanza, provvedimento. ⇓ decreto.

Quando si fa una determina?

È un atto adottato dalle stazioni appaltanti prima dell'avvio della procedura di affidamento di un contratto pubblico, con il quale esse manifestano la propria volontà di stipulare il contratto. È un atto a rilevanza interna, diversamente dal bando di gara che possiede invece natura generale a rilevanza esterna.

Come si delibera?

La delibera si presenta sotto forma di una dichiarazione scritta che deve essere concordata da tutti i membri affinché possa essere adottata. Ciascun consigliere esecutivo deve leggere e comprendere la delibera prima di decidere se fornire il proprio accordo o meno.

Come impugnare una delibera?

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Cosa succede dopo la delibera?

In seguito alla delibera del mutuo si conclude la fase istruttoria relativa la banca, durante la quale anche il notaio prescelto ha un compito importantissimo. Spetta infatti a lui controllare che il bene oggetto di compravendita non sia gravato da vincoli e che quindi sia ipotecabile.

Chi fa le proposte di deliberazione?

La proposta di deliberazione, formulata per scritto ed accompagnata da una relazione illustrativa, ambedue sottoscritte dal Consigliere proponente, è inviata al Sindaco il quale la trasmette al Segretario comunale per l'istruttoria e ne informa la Giunta.

Quali sono le 4 fasi del procedimento amministrativo?

Fase Iniziativa. Fase istruttoria. Fase decisoria. Fase integrativa dell'efficacia (eventuale)

Che significa Mi ritiro per deliberare?

Saggiare, ovvero mettere alla prova con cautela; sondare prima di agire in qualsiasi direzione.

Che cosa è la determina a contrarre?

Che cosa si intende per determina o decreto a contrarre? La determina a contrarre è l'atto, di spettanza dirigenziale, con il quale la stazione appaltante, pubblica amministrazione, manifesta la propria volontà di stipulare un contratto.

Chi è responsabile dell albo pretorio?

La tenuta dell'albo pretorio viene curata dal personale incaricato con nomina di Messo/pubblicatore (con il Dlgs 267/2000 la figura del Messo non è piu' menzionata) che provvede a garantire la pubblicazione degli atti entro le scadenze previste, cura le affissioni e le defissioni degli Atti e vigila sulla regolare ...

Perché si dice albo pretorio?

(lat. praetorium) Spazio centrale dell'accampamento romano, riservato al pretore o al comandante del campo, presso l'incrocio delle vie principali e della via praetoria, dove erano la residenza del capo militare, il foro col tribunale e l'auguratorio.... PRETORIO Lucia Morpurgo .