Come fare domanda per i 550 euro?

Domanda di: Dott. Nicoletta Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (24 voti)

La domanda per il bonus 550 part time può essere fatta, una sola volta, accedendo al sito INPS con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) e selezionando la prestazione “Indennità una tantum per i lavoratori a tempo parziale ciclico verticale”, entro il 30 ...

Quando scade il bonus 550 euro?

Bonus 550 euro lavoratori part time: le richieste scadono il 30 novembre 2022.

Come richiedere bonus 500 euro INPS?

Come per tutte le altre indennità Covid 19, il canale per presentare domanda è il portale INPS a cui è possibile accedere nelle modalità che seguono:
  1. PIN rilasciato dall'INPS;
  2. SPID di livello 2 o superiore;
  3. Carta di identità elettronica 3.0 (CIE);
  4. Carta nazionale dei servizi (CNS).

Quando fare domanda Bonus 550?

Bonus 550 euro: ecco chi lo può richiedere entro il 30 novembre. Entro il 30 novembre deve essere presentata la domanda per ottenere il bonus 550 euro. A comunicarlo è stato direttamente l'Inps, attraverso la circolare n. 115 del 13 ottobre 2022.

Come fare la domanda per il bonus?

Bonus 150 euro, come fare domanda

In alternativa al servizio online, l'indennità può essere richiesta tramite: i patronati; il Contact center, telefonando al numero verde 803.164 da rete fissa (gratuitamente) oppure al numero 06.164164 da rete mobile (a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).

💰 bonus 550 euro lavoratori part-time 💰 ecco a chi spetta e come fare per ottenerlo



Trovate 36 domande correlate

Chi ha diritto ai 150 euro a novembre?

Chi può beneficiare del Bonus 150 euro una tantum di novembre? Si tratta di pensionati, autonomi, disoccupati e lavoratori stagionali. Vediamo nel dettaglio quali requisiti devono avere, da chi viene erogato ed entro quando.

Quante volte si può richiedere bonus trasporti?

COS'È IL BONUS TRASPORTI PUBBLICI 2023

Il buono è pari o inferiore al 100% della spesa da sostenere. Ciascun beneficiario può chiedere un solo bonus trasporti al mese nel limite dei 60 euro previsti, entro il 31 dicembre 2023 e fino a esaurimento risorse.

Da quando si dà il bonus per i lavoratori part time verticali?

Operativo il nuovo bonus per i lavoratori con part time verticale. L'INPS fornisce le istruzioni e annuncia l'apertura delle domande da presentare entro il 30 novembre 2022.

Come ottenere il bonus 600 €?

Come anticipato, non è necessaria nessuna domanda per richiedere il bonus bollette 600 euro in busta paga. È il datore di lavoro che, su sua libera iniziativa, può decidere di attribuire questo benefit incrementando di fatto la retribuzione senza dover pagare tasse e contributi.

Come richiedere il bonus di novembre?

Lavoratori stagionali e intermittenti possono fare domanda solo se non hanno già ricevuto il bonus dal proprio datore di lavoro nel mese di novembre. Il bonus 150 euro si può richiedere tramite patronati o anche chiamando il Contact center INPS al numero verde 803164 da rete fissa oppure 06164164 da rete mobile.

Come si fa per avere il bonus di 600 euro?

Il contributo può essere erogato direttamente al fornitore da parte dell'azienda o come rimborso in busta paga per il lavoratore, previa documentazione, quindi fattura; ciò significa che i datori di lavoro possono pagare oppure rimborsare i costi delle utenze domestiche per acqua, gas ed elettricità.

Dove trovare tutti i bonus?

Si chiama incentivi.gov.it e alla pagina ufficiale permette a chiunque da cittadini semplici, aspiranti imprenditori o ancora imprese o professionisti e enti di poter visualizzare ogni tipo di incentivo attivo sul suolo italiano.

Quando scade Bonus 500 €?

I 500 euro del bonus potranno essere spesi fino al 30 aprile 2024. Qui di seguito trovi tutte le informazioni su come e dove spendere, cosa comprare e come richiedere il tuo bonus cultura 500 euro per i 18enni.

Quando scade la domanda per il bonus?

È fissata per domani, 31 gennaio 2023, la scadenza per presentare domanda di accesso al bonus 150 euro all'INPS: il termine interessa coloro che devono ricevere le somme dall'Istituto e per cui non è prevista l'erogazione automatica. Le istruzioni da seguire.

Come richiedere bonus 800 €?

La domanda deve essere presentata all'INPS tramite una delle seguenti modalità:
  1. servizi telematici accessibili direttamente dalla richiedente, attraverso il servizio dedicato;
  2. Contact Center (numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure 06 164 164 da rete mobile);

Quali bonus ci sono adesso?

Assegno unico e universale
  • Bonus asilo nido. ...
  • Bonus sociale bollette. ...
  • Bonus e contributo affitti. ...
  • I bonus dedicati alla casa. ...
  • Social Card (Carta Risparmio), Carta Acquisti, Reddito alimentare. ...
  • Social Market. ...
  • Esenzione ticket sanitario. ...
  • Bonus occhiali da vista.

Come fare la domanda bonus 1000 euro?

Bonus di 1.000 euro, come fare domanda.
  1. Accedere all'area riservata del sito INPS con PIN, SPID, Carta Nazionale dei Servizi o Carta di identità elettronica.
  2. Scegliere nella categoria “Prestazioni e servizi” quella denominata “Domande per prestazioni a sostegno del reddito” e cliccare su “invio domanda”.

Come funziona il Bonus 550 euro per chi lavora part time?

Come funziona

Il bonus 550 euro part time può essere erogato una sola volta e non concorre alla formazione del reddito, perciò non conta per il calcolo delle tasse. Per l'anno 2022, il fondo a disposizione per l'erogazione del bonus 550 euro part time è pari a 30 milioni di euro.

Quali sono i part time verticali?

Contratto part time verticale

Il lavoro part time verticale si ha quando il dipendente svolge l'attività lavorativa soltanto in determinati giorni della settimana, nel mese o nell'anno svolgendo un orario lavorativo full time.

Quante ore sono un part time verticale?

part time verticale, come funziona.

Il dipendente in part time verticale lavora per un'intera giornata, quindi per 8 ore al giorno, ma limitatamente a determinati periodi nel corso della settimana, del mese o dell'anno. Ad esempio, potrebbe lavorare solo lunedì, mercoledì e venerdì.

Quanti bonus trasporti a testa?

Bonus da 60 euro per studenti e lavoratori: le regole per lo sconto sugli abbonamenti ai trasporti. Limite a 35mila euro di reddito. Un fondo da 79 milioni di euro per sostenere con un bonus da 60 euro a testa lavoratori e studenti che usano i mezzi pubblici.

Cosa fare dopo aver chiesto il bonus trasporti?

Il richiedente deve scaricare dalla piattaforma il codice e/o il QR code del bonus ottenuto e mostrarlo all'operatore dello sportello fisico del Gestore del servizio di trasporto oppure utilizzarlo per un acquisto online se previsto dallo stesso Gestore e con le modalità dallo stesso stabilite.

Quanti bonus trasporti posso scaricare?

Quanto dura l'agevolazione

Il buono ha una validità limitata al mese solare di emissione, anche per l'acquisto di un abbonamento annuale o mensile con partenza dal mese successivo. Ciascun beneficiario potrà richiederne solo uno fino all'esaurimento delle risorse.

Come faccio a sapere se ho diritto al bonus 150 euro?

I beneficiari a cui spetta il bonus 150 euro 2022 del Decreto Aiuti Ter sono:
  1. lavoratori dipendenti;
  2. pensionati;
  3. percettori di Reddito di Cittadinanza, NASpI, DIS-COLL e disoccupazione agricola;
  4. titolari di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (co. co. co.);

Chi prende i 150 euro a dicembre?

Si tratta dei lavoratori intermittenti, quelli stagionali e quelli iscritti al Fondo pensione lavoratori dello spettacolo (Fpls) che nel 2021 hanno percepito un reddito non superiore ai 20mila euro poiché titolari di un contratto part time verticale ciclico.