Come muoversi a Roma risparmiando?
Domanda di: Egidio Galli | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 5/5 (40 voti)
Metro. La metro è il miglior mezzo per muoversi in città, in quanto è veloce, puntuale ed evita il traffico cittadino. Attualmente conta 4 linee, la linea A (Anagnina-Battistini), B (Laurentina-Rebibbia), B1 (Laurentina-Jonio) e C (Pantano-San Giovanni), che garantiscono corse anche nei weekend.
Come muoversi a Roma spendendo poco?
- In taxi: circa 30€.
- In treno: è necessario prendere un treno regionale dalla stazione, costo 1,50€
- In autobus: si possono prendere una delle tante linee che partono dalla stazione ad un costo di 5€
- Trasporto privato: varia a seconda della compagnia, con una media che si attesta attorno ai 50-60€ per gruppo di persone.
Come arrivare a Roma in modo economico?
Come arrivare in modo economico
Eccone alcuni: In aereo: prenotare il volo con un anticipo di 60/90 giorni dal volo utilizzando solo compagnie low cost. In treno: viaggiando con il regionale si può raggiungere la città con poche decine di euro.
Come muoversi a Roma a piedi?
Percorso a piedi a Roma
Si può pensare, per esempio, di partire dal Colosseo: un unico biglietto permette di visitare anche il Palatino e il Foro Romano, che si trovano a poca distanza e si possono raggiungere a piedi. Da lì, in pochi minuti, si può raggiungere in autobus Piazza Venezia e Fontana di Trevi.
Come spostarsi a Roma con la metropolitana?
Il biglietto semplice si chiama BIT, costa 1,50 € e dura 100 minuti dalla timbratura. In metropolitana vale per una sola corsa, anche su più linee, senza uscire dai tornelli. Chi resta a Roma almeno 24 ore può scegliere il ROMA 24H che costa 7 euro e si può usare in modo illimitato per 24 ore.
Come muoversi a ROMA CON I MEZZI pubblici: la guida definitiva!
Trovate 36 domande correlate
Come conviene girare a Roma?
La metro è il miglior mezzo per muoversi in città, in quanto è veloce, puntuale ed evita il traffico cittadino. Attualmente conta 4 linee, la linea A (Anagnina-Battistini), B (Laurentina-Rebibbia), B1 (Laurentina-Jonio) e C (Pantano-San Giovanni), che garantiscono corse anche nei weekend.
Come pagare i mezzi pubblici a Roma?
Con Tap & Go ® il biglietto ce l'hai già in tasca. Per utilizzare il servizio tap & go ® è sufficiente che la tua carta di credito, di debito o prepagata sia contactless, ovvero che presenti il simbolo e sia abilitata ai pagamenti offline (OTA).
Dove alloggiare a Roma per spostarsi a piedi?
- Rifugio degli Artisti. Un alloggio molto particolare, un B&B ricavato dalle antiche scuderie di un palazzo seicentesco ristrutturato. ...
- Rome Boutique Home Colosseum. ...
- Il tempio della Capitale. ...
- B&B La Scalinatella.
Quanto si spende 3 giorni a Roma?
Trasporti: prezzo medio €10,00 al giorno a persona. Hotel, alloggi e b&b: da €55,00 a camera - guarda le offerte. Svago: da €25,00 al giorno a persona (compresi spuntini, caffè, aperitivi, drink, ...) Costo complessivo di un weekend a Roma: da €500,00 a persona (voli e/o trasferimenti esclusi)
Quanto costa il biglietto della metro a Roma?
Biglietto ordinario (BIT)
Il biglietto BIT ha una durata di 75 minuti dall'ora di convalida e consente cambi illimitati fra i vari mezzi di trasporto. Il biglietto costa 1,50 € (1,60 US$ ).
Cosa fare a Roma senza pagare?
- Piazza Navona di notte (Roma)
- Piazza di Spagna con la sua meravigliosa scalinata fino alla Chiesa di Trinità dei Monti (Roma)
- Fontana di Trevi (Roma)
- Vista dal Buco della Serratura (Roma)
- L'Appia Antica con basoli originali (Roma)
- Il Villino delle Fate e la Fontana delle Rane (Roma)
Dove alloggiare con pochi soldi a Roma?
- B&B Biancoré Cavour.
- B&B La scalinatella Monti.
- Monti Guest House.
- B&B Santi Quattro Al Colosseo.
- B&B Cinque Sogni.
- B&B Il Viandante Romano.
- Cappuccino B&B.
Come girare Roma in 2 giorni?
- Basilica di San Pietro. ...
- Castel Sant'Angelo. ...
- Piazza Navona, Pantheon e Campo de' Fiori. ...
- Isola Tiberina e Trastevere. ...
- Villa Borghese e Terrazza del Pincio. ...
- Piazza del Popolo. ...
- Piazza di Spagna e Fontana di Trevi. ...
- Altare della Patria.
Dove acquistare Roma 72 ore?
Scegli il titolo ROMA72H. Costa € 18,00 ed è valido 72 ore dalla prima timbratura e per un numero illimitato di viaggi nel territorio di Roma Capitale. Puoi acquistarlo presso le biglietterie Atac, le rivendite autorizzate, le MEB di territorio e via smartphone con il servizio B+.
Cosa vedere a Roma poco turistico?
- #1 La Casa dei Mostri. ...
- #2 Galleria Prospettica del Borromini. ...
- #3 La passeggiata del Gelsomino. ...
- #4 Il santuario dei gatti. ...
- #5 Porta Alchemica in Piazza Vittorio Emanuele II. ...
- #6 Cripta dei Cappuccini. ...
- #7 Quartiere Coppedè ...
- Tre cose da sapere per vivere Roma da studente.
Quale quartiere scegliere a Roma?
Il centro città è senza dubbio la migliore zona per soggiornare a Roma. La maggior parte delle principali attrazioni turistiche a Roma si trovano nel centro storico. Comunque, con i mezzi pubblici e la metropolitana, anche da altre zone si può raggiungere qualunque luogo in poco tempo.
Cosa è meglio prenotare a Roma?
- Colosseo e Foro Romano. Info / Prenotazione.
- Musei Vaticani Biglietti. Info / Prenotazione.
- Galleria Borghese. Info / Prenotazione.
- Colosseo con Arena, Foro Romano e Palatino. ...
- Basilica di San Pietro con audioguida + accesso riservato. ...
- Castel Sant'Angelo. ...
- Il Pantheon Tour con Audio Guida. ...
- Terme di Caracalla.
Quanto costa una bottiglietta d'acqua a Roma?
Bottiglia d'acqua da 1,5 litri al supermercato 0,60 € Una bottiglia di vino di buona qualità al supermercato 6 € Birra nazionale (bottiglia da mezzo litro) al supermercato 1,30 €
Qual è il periodo migliore per andare a Roma?
La primavera e l'autunno sono i periodi migliori per viaggiare a Roma, in quanto entrambe sono stagioni di transizione in cui non fa né troppo caldo né troppo freddo.
Quali zone evitare a Roma?
- Esquilino;
- San Basilio;
- Corviale;
- Trullo;
- Centocelle;
- Torpignattara;
- Torre Maura/Torre Angela;
- Tor Bella Monaca;
Dove evitare di alloggiare a Roma?
Si ti sconsiglio vivamente di alloggiare nei pressi della stazione termini, di notte è una zona molto pericolosa. Molto meglio san giovanni, trastevere, monteverde o tutte le altre zone al centro. Cerchi anche B&B, o solo hotel?
Qual è la zona più bella di Roma?
- San Lorenzo. La sua vicinanza all'Università La Sapienza lo rende il quartiere universitario della città, sempre gremito di giovani e pieno di vita. ...
- Testaccio. ...
- Pigneto. ...
- Trastevere. ...
- Rione Monti. ...
- Ostiense.
Come girare il centro di Roma?
Metropolitana. Il mezzo più veloce per spostarsi a Roma, ed anche quello più economico, è di certo la metropolitana. La Capitale è caratterizzata dalla presenza di quattro linee della metro: A-B-B1-C, che ne collegano il centro con le zone più periferiche. Dal 2010 la rete è gestita da Atac.
Come non pagare la metro a Roma?
Basta strappare in modo lineare la banda magnetica e infilare quel che resta del biglietto nell'obliteratrice, che prontamente sblocca il tornello aprendo la strada a un viaggio in metro gratis.
Cos'è il Roma Pass?
Roma Pass 48 Hours, promossa da Roma Capitale e dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, in collaborazione con ATAC, è la card turistico-culturale della Capitale che offre agevolazioni economiche e servizi ai turisti per godere le bellezze di Roma.
Come si scrive 495?
Quante volte al giorno girare il mosto?