Come opporsi al regolamento condominiale?

Domanda di: Lisa Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (50 voti)

Se il provvedimento non è contrario alla legge o al regolamento condominiale, il condomino lo può impugnare soltanto dinanzi all'assemblea. Se invece il provvedimento è contrario alla legge o al regolamento condominiale, il condomino lo può impugnare sia dinanzi all'assemblea sia dinanzi al giudice.

Come impugnare il regolamento di condominio?

L'impugnazione si effettua attraverso una citazione davanti al Giudice civile che deve essere notificata al Condominio, nella persona dell'Amministratore, entro 30 giorni: dalla deliberazione per i condomini (astenuti o dissenzienti) presenti all'assemblea.

Cosa fare se non si rispetta il regolamento condominiale?

I condomini devono quindi essere prima informati della violazione del condomino inadempiente e poi votare sull'applicazione della sanzione con voto favorevole della maggioranza degli intervenuti alla riunione ed almeno 1/2 del valore millesimale dell'edificio [3].

Come opporsi ad una delibera condominiale?

L'impugnativa della delibera condominiale va proposta con ricorso, ovvero con atto di citazione, nella cancelleria del giudice competente (tribunale o giudice di pace a seconda del valore). La competenza territoriale del giudice si individua in base al luogo in cui si trova l'immobile.

Che maggioranza ci vuole per cambiare il regolamento condominiale?

L'approvazione nuovo regolamento condominiale necessita della maggioranza stabilita dal secondo comma dell'articolo 1136, cioè di un numero di voti che rappresenti la maggioranza degli intervenuti e almeno la metà del valore dell'edificio.

COSA SAPERE SUL REGOLAMENTO CONDOMINIALE



Trovate 43 domande correlate

Che valore ha il regolamento di condominio?

Il regolamento condominiale è un'insieme di norme che regola i rapporti tra i singoli condomini e ha valore di legge solo tra i medesimi.

Quali sono le cose vietate in un condominio?

vietato chiudere, anche se parzialmente, i balconi e le terrazze dell'edificio; vietato arrecare disturbo agli altri condomini nelle ore di riposo diurno e notturno; non si possono gettare nei tombini e negli scarichi dei materiali che potrebbero ingombrare le tubazioni.

Come invalidare una delibera condominiale?

L'impugnazione avviene mediante un atto di citazione da notificare al condominio, nella persona dell'amministratore, entro 30 giorni dalla delibera (per i condomini astenuti o dissenzienti presenti all'assemblea) o dalla comunicazione della stessa (per i condomini assenti).

Quanto costa impugnare una delibera di condominio?

Quanto costa impugnare un verbale condominiale

48,80 euro per le controversie di valore fino a 250.000 euro; 97,60 euro per le controversie di valore superiore.

Come sanare una delibera condominiale?

La prima consiste nel non fare praticamente niente: è sufficiente attendere il decorso dei termini di impugnazione per salvare la delibera annullabile. Il secondo modo per sanare una delibera annullabile è quello di riconvocare l'assemblea per sottoporle nuovamente lo stesso ordine del giorno discusso precedentemente.

Quali sono i diritti dei condomini sulle parti comuni?

L'art. 1102 del codice civile, che disciplina la comunione in generale, ma è applicabile anche al condominio negli edifici, stabilisce che: “Ciascun partecipante può servirsi della cosa comune, purché non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto.

Quando un regolamento condominiale è nullo?

Il regolamento di condominio cosiddetto "contrattuale" si configura come un contratto plurilaterale, avente pluralità di parti e scopo comune e la nullità dello stesso può essere fatta valere non nei confronti del condominio (e quindi dell'amministratore), il quale è carente di legittimazione in ordine ad una siffatta ...

Come rovinare il vicino di casa?

Guarda la televisione a un volume assordante.

Un modo classico per infastidire il vicino è alzare il volume del televisione il più possibile. Puoi alzarlo tutto e poi saltare sotto la doccia, in modo che il vicino non potrà subito chiederti di abbassarlo.

Chi paga le spese di mediazione in un condominio?

nel caso di liti interne (tra condominio e condòmini), tutti i condòmini pagano, sempre in proporzione ai millesimi, le spese di mediazione, meno il/i condomino/i controparte, che sostiene autonomamente le proprie spese di mediazione e quelle legali.

Che valore ha il verbale di assemblea condominiale?

Il verbale di un'assemblea condominiale, munito di sottoscrizione del presidente e del segretario, ha natura di scrittura privata, rivestendo valore di prova legale quanto alla provenienza delle dichiarazioni dai sottoscritto.

Come contestare un verbale di assemblea?

La domanda che sorge spontanea è: puoi fare qualcosa? Sì, con la lettera di contestazione del verbale dell'assemblea di condominio, ossia quel documento in cui si esprime il proprio disaccordo all'amministratore e si comunica l'intenzione di impugnare la delibera presso le sedi competenti.

Chi può chiedere la revoca di una delibera condominiale?

Dottrina e giurisprudenza riconoscono all'assemblea condominiale il potere di revocare una delibera assembleare sia quando viziata sia quando regolare. La revoca, a differenza dell'annullamento, non richiede l'intervento del giudice che pronunci l'annullamento della delibera perché viziata.

Chi può invalidare una assemblea condominiale?

Chi può chiedere l'annullamento della delibera condominiale

Dissenzienti, e cioè quelli che abbiano votato contro alla delibera; Astenuti, e cioè quelli che, pur avendo partecipato all'assemblea ed alla votazione, non abbiano espresso voto né favorevole né contrario.

Come bloccare assemblea condominiale?

Per questo motivo la legge consente di richiedere al Giudice di sospendere l'efficacia delle deliberazione. La richiesta può essere effettuata: dopo o contestualmente all'impugnazione della delibera mediante una istanza allo stesso Giudice che deve decidere sulla validità della decisione dell'assemblea.

Cosa succede se un condomino non è d'accordo?

Se non tutti sono d'accordo ad eseguire i lavori ma si perfeziona tale requisito, è ammessa la possibilità che l'assemblea di condominio approvi l'imputazione ad uno o più condomini dell'intera spesa. Come evidenziato dall'Agenzia delle Entrate, il comma 9-bis, articolo 119 del decreto n.

Quanto tempo per contestare un verbale di assemblea condominiale?

DOMANDA: Quale è il termine ultimo per impugnare un verbale di assemblea condominiale? COSA DICE LA LEGGE: Il termine, previsto dall'art. 1137 Cod. Civ., è di 30 giorni e decorre dalla conoscenza del contenuto del verbale da parte del Condomino intenzionato a promuovere l'impugnazione.

Quando è annullabile una delibera condominiale?

1 - Delibera annullabile

È una delibera che ha vizi di forma ma è sostanzialmente legittima. È regolata dall'articolo 1137 del codice civile, il quale prevede che la delibera sia annullabile quando non sono rispettate le formalità richieste per il regolare svolgimento dell'assemblea.

Cosa si può mettere sul pianerottolo?

Cosa si può (e cosa non si può) mettere sul pianerottolo di casa?
  • Zerbino.
  • Piante e piccoli vasi.
  • Portaombrelli.
  • Piccoli oggetti ornamentali.
  • Panni (sporchi e anche puliti)

Quali opere si possono realizzare senza il consenso condominiale?

Le opere che l'amministratore può autorizzare senza il consenso dell'assemblea sono unicamente quelle urgenti e necessarie, senza le quali si potrebbero procurare danni alle parti comuni dell'edificio o alle singole proprietà o a terzi.

Quali sono gli orari di silenzio in un condominio?

Per quanto riguarda il fine settimana, in genere il sabato e la domenica gli orari in cui rispettare il silenzio sono gli stessi.
...
Pertanto bisogna fare attenzione a non produrre rumori:
  • prima delle ore 8 del mattino;
  • tra le 13 e le 15;
  • dopo le ore 21.

Articolo precedente
Qual è l'animale che si finge morto?
Articolo successivo
Quando fare il 730 o l'Unico?