Come pulire e disinfettare le maniglie delle porte?

Domanda di: Ing. Deborah Orlando  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

Per igienizzare senza dover smacchiare, prepara una soluzione di acqua calda e aceto bianco. Lascia la soluzione sulle maniglie per qualche minuto e poi asciuga con un panno pulito.

Come lavare le maniglie delle porte?

Possiamo diluire una soluzione di acqua e aceto e passare più volte con un panno morbido in microfibra. Dopo qualche minuto, risciacquare bene e completare la pulizia con dell'alcool da cucina che aiuterà le maniglie cromate a riprendere il loro splendore.

Come si disinfettano le maniglie di ottone?

Si consiglia di miscelare aceto e limone in una bacinella, poi con una spugnetta o un panno morbido procedere alla pulizia. Questo composto è ottimo per pulire le maniglie in ottone di porte, finestre e mobili.

Come pulire le maniglie di ottone annerite?

Per far brillare l'ottone, si consiglia di utilizzare un panno di camoscio o un panno morbido e di versarvi sopra alcune gocce di aceto bianco, per poi lucidare delicatamente la superficie. Questa tecnica rimuoverà l'ossidazione e renderà il metallo più bello.

Come pulire le maniglie in metallo?

Per l'igienizzazione potete usare una spugna inumidita con dell'acqua tiepida e del sapone delicato mentre per la semplice lucidatura vi consigliamo di adoperare un panno morbido; è vietato invece utilizzare spazzole metalliche, carta vetrata e pagliette che righerebbero la superficie del metallo.

Come pulire e disinfettare le maniglie in ottone?



Trovate 17 domande correlate

Come disinfettare le maniglie?

Per igienizzare senza dover smacchiare, prepara una soluzione di acqua calda e aceto bianco. Lascia la soluzione sulle maniglie per qualche minuto e poi asciuga con un panno pulito.

Come pulire le maniglie di alluminio?

Per la pulizia dell'alluminio solitamente è sufficiente una spolverata (accurata, sia chiaro!), se, però non vi sembra sufficiente, miscelate acqua calda e sapone di Marsiglia, in alternativa aceto bianco o semplice sapone per piatti, e strofinate la superficie, otterrete il risultato sperato senza grandi sforzi.

Come pulire le maniglie vecchie?

Le maniglie e le bocchette di solito sono delle fusioni in ottone oppure sono in lamierino di ottone stampato. Poni le maniglie antiche a bagno in una miscela di acqua e acido muriatico per pochi minuti, toglile e con la lana d'acciaio e la spazzolina rimuovi l'ossido e lo sporco.

Come si toglie l'ossido?

Spruzzare il disossidante

Disponibili sotto forma di liquido spray, vanno spruzzati direttamente sulla parte ossidata: un'operazione estremamente semplice, che permette di eliminare sporcizia, grasso, polvere e corpuscoli estranei in pochi secondi.

Come si puliscono le maniglie dorate?

Le maniglie in acciaio cromato lucido possono essere pulite usando una sostanza naturale come l'aceto che va diluito in acqua. La soluzione va applicata con un panno morbido in microfibra e la pulizia va poi completata con dell'alcool da cucina che aiuta a recuperare la brillantezza persa.

Cosa si pulisce con il sidol?

Il pulitore di metalli Sidol, grazie alla sua formula più cremosa, rimuove lo sporco e l'ossido da acciaio, rame, cromo, ottone senza graffiare le superfici e senza lasciare aloni, garantendo una lucidatura impeccabile.

Come si fa a capire se è ottone?

Tocca l'oggetto con una calamita.

Avvicina la calamita al metallo e osserva se viene attirata o meno. Se risulta attratta, significa che si tratta di ottone, altrimenti il metallo in questione è oro.

Quale acido per pulire ottone?

Dobbiamo sempre chiedere al cliente che tipo di lucidatura preferisce sulle maniglie, se la pulitura deve essere totale possiamo immergerle in un poco di acqua e acido muriatico e passare alla pulitura, il metallo tornerà come nuovo.

Come si pulisce il metallo dorato?

Con acqua e sapone neutro invece, rimuoverete lo sporco. L'importante è ricordarsi di asciugare molto accuratamente gli oggetti. Suggeriamo infine sia per oggetti in silver che in gold plated, di non usare sostante abrasive come limone, aceto, sale, parmigiano, cola perché corrodono le superfici.

Come pulire bene le porte?

In generale, è bene pulire le porte interne utilizzando solo una soluzione al 90% di acqua e al 10% di alcol; la tradizione suggerisce anche l'utilizzo di acqua e aceto di mele. Con un panno pulito e morbido appena umido si andrà a pulire tutta la porta interna, rimuovendo polvere e sporco.

Come pulire l ottone con il sidol?

Ti basterà versare il contenuto della boccetta su un panno e poi strofinare! Il Sidol è un prodotto davvero economico e garantisce ottimi rendimenti in termini di lucidatura. L'unico svantaggio è l'odore un po' acre. Consigliamo di utilizzarlo con una mascherina e un paio di guanti.

Come si pulisce l'acciaio ossidato?

Se l'acciaio invece è arrugginito, per lucidarlo ed eliminare ogni traccia di ruggine si può preparare una pasta composta da sale e limone da spalmare sulla superficie e lasciare agire per mezzora. Successivamente, va rimossa la pasta con una spugna e lucidato l'acciaio con un panno.

Quando l ottone diventa verde?

L'ottone è una lega di rame e zinco impiegata per la sua robustezza e resistenza alla corrosione. Con il passare del tempo però, gli agenti esterni possono ossidare l'ottone e il rame, che iniziano a presentare sulla loro superficie una patina scura e verdognola che ne altera la naturale brillantezza.

Come si pulisce il metallo?

Ciò di cui avremo bisogno è una miscela di succo di limone e bicarbonato di sodio, un altro immancabile alleato in tema di pulizie domestiche. Mescolate i due ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo, simile al dentifricio, e strofinatelo sulla superficie da trattare con una spugnetta o un panno.

Come rinnovare maniglie porte?

Consigliamo di mescolare due cucchiai di sale da cucina, due di farina e due di aceto e di aggiungere l'acqua necessaria a ottenere un pasta. Basterà cospargere interamente la maniglia con questa soluzione e lasciare agire per qualche minuto. Il tempo dipenderà molto dal grado di ossidazione di partenza.

Come pulire e lucidare le maniglie in ottone?

Infine, per far ritornare le maniglie o gli oggetti in ottone all'antico splendore bisogna lucidarli usando olio di lino o cera o aceto e sale o una miscela a base di sale, aceto, limone e bicarbonato.

Come trattare l ottone per non farlo ossidare?

Per prevenire l'ossidazione ti consigliamo inoltre di applicare un sottile strato di olio di lino o olio minerale sull'ottone pulito con un panno morbido di spugna. Ricorda altresì che molti oggetti in ottone sono protetti con una finitura laccata e devono essere puliti solo con acqua calda e sapone.

Che prodotto usare per pulire l'alluminio?

Sapone di Marsiglia, aceto bianco, acqua calda e bicarbonato sono perfetti per la pulizia ma possono tornare utili anche alcuni ingredienti a cui probabilmente non avevi pensato come succo di limone, pomodoro e olio d'oliva. Scegline uno e miscelalo (un cucchiaio) con alcool denaturato.

Come si pulisce l'alluminio quando diventa nero?

Un altro metodo consigliato per pulire l'alluminio ossidato e annerito è quello a base di limone e aceto.
  1. Versare acqua, succo di limone e aceto di vino bianco nella pentola;
  2. Lasciare bollire per 10 minuti;
  3. Sciacquare bene con acqua corrente;
  4. Asciugare.

Come si puliscono le porte di alluminio?

Per pulire gli infissi in alluminio (verniciato o meno) sono sufficienti un panno morbido per togliere la polvere e lo sporco superficiale e una spugna imbevuta in acqua tiepida e detergente neutro (come sapone di Marsiglia, bicarbonato o aceto) o prodotti specifici per la pulizia dell'alluminio.