Come si calcola la tredicesima in Svizzera?
Domanda di: Davide Damico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.7/5 (38 voti)
La «tredicesima» va corrisposta pro rata (= proporzionalmente) al più tardi con l'ultimo conteggio salariale di un rapporto di lavoro disdetto. Esempio: se il salario annuo è di 78'000 franchi, la tredicesima mensilità corrisponde a un normale salario mensile di 6'000 franchi.
Quando viene pagata la 13 in Svizzera?
In Svizzera, il salario viene versato di norma una volta al mese. Spesso, ma non sempre, la paga annuale include una tredicesima mensilità a dicembre (nel caso si sia impiegati per un datore di lavoro da/per meno di un anno, essa è calcolata pro rata temporis).
Come si fa il calcolo della tredicesima?
La tredicesima equivale a 1/12 della retribuzione annua, ovvero a una mensilità. Il suo valore viene definito moltiplicando il numero di mesi lavorati dal dipendente per lo stipendio lordo ricevuto in busta paga e lo si divide per 12 (i mesi dell'anno solare).
Quanto è la tredicesima di 1000 euro?
Ad esempio, nel caso di un lavoratore dipendente con stipendio base di 1.000 euro e con scatti di anzianità pari a 60 euro, l'importo della retribuzione al lordo sarà pari a 1.060 euro.
Quanto è l'importo della tredicesima?
Calcolo tredicesima
La tredicesima equivale a un dodicesimo della retribuzione lorda annuale ed è calcolata sui mesi effettivi di lavoro. Per calcolare la tredicesima bisogna quindi moltiplicare la retribuzione lorda mensile per il numero di mesi lavorati, e dividere per 12.
Come si calcola tredicesima mensilità e quando viene pagata: guida completa
Trovate 40 domande correlate
Quanto è la tredicesima di 1.500 euro?
Calcolo della gratifica natalizia
Se un lavoratore lavora solo 6 mesi nel corso dell'anno, e guadagna una media di 1500 euro al mese, la formula sarà: 1500 x 6/12= 750 euro.
Quanto ti spetta di tredicesima?
La tredicesima rappresenta uno stipendio aggiuntivo - cd “retribuzione differita” - che deve essere pagato dal datore di lavoro al lavoratore dipendente entro il mese di dicembre dell'anno in essere. Corrisponde ad 1/12 della retribuzione lorda annuale e deve essere calcolato sugli effettivi mesi di lavoro effettuati.
Perché la tredicesima è più bassa dello stipendio?
Perché però il netto della tredicesima è più basso dello stipendio? La risposta è semplice: perché è più tassata. Alla tredicesima infatti non si applicano le detrazioni d'imposta per lavoro dipendente né quelle per familiari a carico.
Quanto si matura di tredicesima al mese?
COME SI CALCOLA LA TREDICESIMA MENSILITA'
Equivale generalmente a un dodicesimo di questo totale, e viene corrisposta anche se il lavoratore ha lavorato meno di dodici mesi. Ogni mese viene accantonato un rateo, pari a un dodicesimo dello stipendio mensile.
Quanto è la tredicesima di 1300 euro?
Tredicesima più ricca: tutti gli importi e i calcoli da fare
Salendo a 1.200 euro al mese di retribuzione, l'aumento sulla tredicesima sale proporzionalmente a 24 euro, mentre chi percepisce uno stipendio di 1.300 euro al mese godrà di un aumento pari a 26 euro.
Cos'è la tredicesima pesante?
Se la tua pensione è minima, se percepisci un importo di pensione basso, potresti aver diritto a una cifra aggiuntiva nel mese di dicembre, insieme alla tredicesima. Ecco perché si parla di “tredicesima pesante”.
Quanto è la quattordicesima di uno stipendio?
In pratica per il calcolo della quattordicesima si procede moltiplicando l'importo della retribuzione lorda mensile per il numero di mesi lavorati tra il 1 luglio dell'anno precedente e il 30 giugno dell'anno corrente e poi si divide la somma per 12.
Come capire se la tredicesima e in busta paga?
I ratei di tredicesima pagati sono indicati nel corpo centrale del cedolino. Per molti lavoratori i ratei di tredicesima sono indicati in mesi, risulteranno tanti ratei pagati per quanti sono i mesi lavorati nell'anno.
Qual è lo stipendio minimo in Svizzera?
Tutti i lavoratori adesso hanno dunque un salario minimo di 3.600 euro al mese, che è il più alto al mondo, ma permette una vita appena dignitosa considerando che quella interessata è una delle zone più care di tutta Europa.
Quanto sono pagate le ferie in Svizzera?
Alla fine del rapporto di lavoro, i giorni di vacanza non presi devono essere pagati ognuno con 1/30 del salario lordo mensile. Se per l'indennità di vacanza è autorizzato un pagamento a fine mese o nell'ambito di un salario orario, tale indennità ammonta al 10,65% del salario lordo.
Come si calcola lo stipendio in Svizzera?
Calcolare lo stipendio netto
Esso viene calcolato applicando al salario lordo le deduzioni salariali, come i contributi previdenziali (AVS/AI/IPG), l'assicurazione contro la disoccupazione (AD), l'assicurazione contro gli infortuni non professionali (LAINF) e le prestazioni professionali (LPP).
Chi non ha diritto alla tredicesima?
La tredicesima mensilità spetta a tutti i lavoratori con contratto di lavoro subordinato, part-time e full-time, lavoratori domestici come colf e badanti e pensionati. Non spetta invece a collaboratori e parasubordinati.
Chi prende la tredicesima pesante?
La tredicesima sarà sicuramente la voce più pesante tra gli aumenti, per titolari di pensione di vecchiaia, anticipata, di reversibilità e i superstiti, nonché i titolari delle prestazioni assistenziali.
Quanto è la tredicesima di 900 euro?
1200 x 9: 12 = € 900,00
Come ogni busta paga, anche la tredicesima è soggetta alla tassazione vigente, questo vuol dire che a questa cifra andranno detratte ritenute fiscali, contributi sociali e anticipazioni di ratei versati per l'INAIL.
Quanto si prende di tredicesima a dicembre?
38 prevede l'erogazione della tredicesima mensilità. In occasione del Natale, e comunque entro il mese di dicembre, spetta al lavoratore una mensilità aggiuntiva. Questa è pari alla retribuzione globale di fatto, in essa compresa l'indennità sostitutiva di vitto e alloggio.
Quali settori non hanno la quattordicesima?
Non beneficiano della quattordicesima mensilità, invece, gli stagisti, i collaboratori coordinati e continuativi e i lavoratori autonomi. Riassumendo: la tredicesima è obbligatoria, la quattordicesima no. La tredicesima riguarda tutti, la quattordicesima solo determinati settori.
Quando non spetta la quattordicesima?
Alcune tipologie di pensione come le pensioni e gli assegni sociali e le prestazioni assistenziali di invalidità civile non danno infine diritto alla quattordicesima. Consentono invece il pagamento della quattordicesima gli assegni ordinari di invalidità e le pensioni di inabilità.
Come sapere se hai la quattordicesima?
- almeno 64 anni di età;
- reddito complessivo individuale tra 1,5 e 2 volte il trattamento minimo annuo del Fondo pensioni lavoratori dipendenti, ovvero fino a 13.633,11 euro nell'anno in corso.
Chi ha diritto alla 15esima?
In generale, la ricevono buona parte dei lavoratori del commercio, dei servizi, e alcuni dell'industria come ad esempio i chimici. Non riguarda invece: i dipendenti pubblici, i metalmeccanici, i bancari e i lavoratori del tessile.
Quanto sarà la pensione minima nel 2023?
Il minimo, in base alla perequazione 2023, risulta infatti pari a 563,74 euro (7.328,62 euro annui), come ribadito dalla Circolare INPS n° 135 del 22-12-2022. L'INPS riconosce l'integrazione al minimo su tutte le prestazioni previdenziali dirette ed indirette, nel rispetto di specifici limiti di reddito.
Che abbonamento serve per giocare a FIFA Ultimate Team?
Quali sono gli effetti dannosi della corrente elettrica sul corpo umano?