Come si chiama il cortile davanti alla chiesa?

Domanda di: Fernando Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (2 voti)

portico: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.

Come si chiamano le varie parti della chiesa?

lo spazio del presbiterio rappresenta la testa di Cristo, il transetto rappresenta le braccia; l'altare rappresenta il cuore, la navata rappresenta il corpo.

Come si chiama lo spazio religioso?

Benché la parola "tempio" derivi dal latino templum, quest'ultimo termine in realtà indica non l'edificio, ma un luogo consacrato (recinto sacro, temenos in greco). Per indicare l'edificio sacro in latino veniva invece utilizzato il termine aedes o altri termini (ad esempio sacellum).

Come si chiama il portico della chiesa?

Il protiro (pronuncia: /ˈprɔtiro/) è una parte del portale. È un termine architettonico derivato dal greco con cui si definisce un piccolo portico a cuspide posto a protezione e copertura dell'ingresso principale di una chiesa (pre-entrata).

Come si chiama il tetto di una chiesa?

Visto dall'esterno, il coro comprende tutta la massa architettonica dell'estremità di una chiesa, inclusi i muri.

Teresa in chiesa con le donne del cortile



Trovate 44 domande correlate

Come si chiama la parte del tetto?

La parte del tetto che sporge dal muro esterno di un edificio. Linea di g.

Come si chiamano le parti di un tetto?

Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani di copertura; la linea di compluvio, intersezione di due falde ad angoli rientranti; la linea di displuvio, intersezione di due falde ad angoli sporgenti.

Come si chiama il cortile che precede la facciata della basilica?

Il quadriportico, detto di Ansperto, ossia il cortile (porticato sui quattro lati) che precede la chiesa, risale circa al 1098.

Come si chiama il portico anteriore di un tempio?

Il prònao, nei templi antichi (greci e romani), è lo spazio davanti alla cella preceduto da colonne (formanti il pròdromo). Per estensione, indica la parte anteriore di un qualsiasi edificio (anche moderno) che ha una forma simile a quella di un tempio, con facciata colonnata e frontone.

Cosa è il portale di una chiesa?

Porta esterna d'ingresso a un edificio, artisticamente decorata e di grandi dimensioni; il termine si adopera con riferimento a edifici monumentali (ma in questo caso è più com. portone) e soprattutto a chiese: un p. gotico, romanico; il p. del duomo di Pisa; il p.

Qual è il sinonimo di tempio?

[edificio consacrato al culto di una divinità: il t. di Giove] ≈ (lett.) delubro, santuario, [nella religione cristiana] chiesa, [nella religione islamica] moschea, [nella religione ebraica] sinagoga.

Che cosa è un luogo sacro?

Sono luoghi in cui possiamo trovare ciò che è divino e lo Spirito del Signore.

Che cosa è lo spazio sacro?

Per spazio sacro si intende una zona della nostra abitazione che abitualmente utilizziamo per le nostre pratiche quotidiane di meditazione, introspezione o altro.

Come si chiama lo spazio della basilica che contiene l'altare?

Il presbiterio è la parte architettonica della chiesa riservata al clero officiante, ovvero ai presbiteri. Contiene l'altare se presente, o l'altare maggiore se ve ne è più d'uno. È situato alla fine della navata centrale e terminato dall'abside.

Quali sono le parti in cui si suddivide la Messa?

La celebrazione consiste di due parti principali: la Liturgia della Parola e la Liturgia eucaristica; esse sono così strettamente congiunte tra loro da formare un unico atto di culto.

Come si chiama il sotto della chiesa?

Nell'architettura ecclesiastica la cripta indica uno spazio in pietra collocato sotto il pavimento della chiesa che veniva usato come cappelletta o luogo per conservare le reliquie.

Come si chiamano i piazzali davanti alle chiese?

Il sagrato (anche detto sacrato) è lo spazio consacrato davanti alla facciata principale di una chiesa, spesso sopraelevato di qualche gradino rispetto al livello della strada e a volte delimitato da una balaustra o da una cancellata.

Quali sono gli spazi fissi del tempio?

Le parti del tempio

Nella cella (naos) era generalmente situata la statua della divinità. Lo spazio antistante l'ingresso alla cella prende il nome di pronao (pronaos o prodromos), mentre il corrispondente spazio sul retro della cella prende il nome di opistodomo (opisthodomos).

Cosa significa il pronao?

– Nei templi antichi, lo spazio compreso tra la cella del tempio e le colonne antistanti e, in alcuni particolari edifici di culto, come i mitrei, la stanza che precede il santuario; nei templi greci ha in genere profondità uguale o poco maggiore all'ampiezza di un intercolumnio, in quelli romani è assai vasto e ...

Come si chiama cortile interno?

Il cavedio (dal latino cavaedium, spazio scoperto al centro della domus romana con funzioni di atrio), in architettura, identifica un cortile interno di un edificio (generalmente sottostante a un lucernario) - detto anche chiostrina - che ha la finalità di distribuire luce e aerazione ai locali che vi si affaccino.

Come si chiama il cortile interno di un palazzo?

La corte o cortile è uno spazio scoperto di un edificio, al fine di dargli maggior luce e aerazione.

Cosa si intende per cortile interno?

Solitamente si distingue tra cortile interno, ossia quell'area scoperta interamente circondata dal fabbricato cui esso serve e cortile esterno, che indica quella zona compresa tra il fabbricato e, ad esempio, la recinzione prospiciente la strada pubblica.

Come si chiama il giardino sul tetto?

Il giardino realizzato sul tetto è un giardino vero e proprio, detto "pensile", come i famosi antichi giardini di Babilonia, che si dice fossero meravigliosi. Anche un tetto verde può essere meraviglioso e non solo esteticamente: riqualifica l'ambiente e accresce il valore economico di un'abitazione.

Come si chiama la parte più bassa del tetto?

– falda: superficie di copertura inclinata con pendenza variabile in relazione alle necessità del luogo e dell'edificio. La falda è delimitata al bordo dalla linea di bordo mentre sulla parte inferiore si trova la linea di gronda.

Come si chiamano le travi di un tetto?

Travicelli (o correntini), elementi disposti orizzontalmente sui falsi puntoni. Listelli, impiegati per il fissaggio dei componenti del manto di copertura.

Articolo precedente
Quando il mal di testa è pericoloso?
Articolo successivo
Quando finisce l'adolescenza mentale?