Come si chiama il timbro sui francobolli?

Domanda di: Sabino Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (67 voti)

L'annullo postale è una traccia indelebile apposta su un francobollo o cartolina postale preaffrancata per impedirne il riutilizzo, ed eventualmente per datare l'operazione di accettazione della missiva o pacco.

Che significa annullo filatelico?

– Nel linguaggio burocr., annullamento: l'a. dei francobolli; a. filatelico, quello compiuto per uso dei collezionisti; anche l'impronta del timbro con cui si annulla il francobollo: a. normali e a.

Perché si mettono i francobolli sulle lettere?

Adoperato nel servizio postale autorizzato dallo Stato emittente, rappresenta la prova del pagamento anticipato per prestazioni quali la spedizione di una lettera o di un pacco ad un destinatario.

Come è fatto un francobollo?

Tradizionalmente il francobollo ha un formato rettangolare, anche se ne esistono di forme diverse (rotondi, triangolari, pentagonali, non geometrici, ecc.) e di diversi materiali (carta, pizzo, materiali sintetici, legno, ecc.).

Quanto costa un francobollo B?

Ai francobolli contraddistinti dalla lettera B corrispondono le tariffe del primo e secondo scaglione di peso della Posta4 (formato piccolo), come di seguito specificato: francobollo "B": il suo valore è pari a 1,20 euro.

La simbologia nei francobolli



Trovate 40 domande correlate

Cosa vuol dire la A sui francobolli?

Nel caso si volesse utilizzare un servizio più rapido il costo posta ordinaria, per spedire entro un giorno lavorativo è quello del francobollo di tipo A, offerto secondo le tariffe posta prioritaria: il costo del francobollo di tipo A, ha un valore di 2,80€, e comprende un contenuto fino a 100g.

Cosa vuol dire la B sui francobolli?

“B zona 3 – 50g” – per affrancare la posta ordinaria internazionale destinazione Oceania, oltre 20 gr e fino a 50 gr di peso; L'importo versato per l'acquisto di questi francobolli varierà nel tempo secondo le tariffe postali correnti.

Che cos'è la Linguella su un francobollo?

di lingua]. – 1. Strisciolina di carta trasparente, gommata da un lato, usata per attaccare i francobolli su album (nel commercio filatelico i francobolli che portano linguelle, detti linguellati, o anche solo traccia di linguella hanno una quotazione inferiore ai francobolli che ne sono privi).

Chi disegna i francobolli?

Il ruolo dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato

L'IPTS progetta quindi al computer o disegna a mano la grafica e si occupa di realizzare l'incisione a bulino per la stampa di tutti i francobolli italiani e la stampa degli stessi.

Come si dice al plurale francobollo?

Dal vocabolario italiano: Francobolli.

Perché i tabaccai non vendono più i francobolli?

Le e-mail hanno soppiantato le lettere, le marche da bollo sono sempre più digitali e le tabaccherie hanno visto diminuire molto i guadagni generati da questi prodotti. Il guadagno deve dunque arrivare da altre fonti, a partire dalle sigarette per arrivare fino alle bollette.

Come si imbuca una lettera?

Consegna, ritiro o lettera imbucata

Si può fare andando in bici o a piedi al primo store convenzionato in zona come un supermercato o tabacchino, oppure imbucando la lettera in uno degli appositi box rossi vicino gli uffici postali.

Come si valorizzano i francobolli?

Il consiglio è quello di recarti in un negozio di filatelia, dove è possibile ottenere una valutazione e vendere direttamente la propria collezione di francobolli. In alternativa, puoi scoprire il loro valore ricercandolo su alcuni siti specializzati. I due principali sono i bolli e Ebay.

Quali sono i francobolli italiani che valgono di più?

I francobolli italiani e stranieri più rari e di valore: ecco quali sono
  • 1) British Guyana 1 cent Black Magenta. ...
  • 2) Treskilling Yellow. ...
  • 3) Error of colour. ...
  • 4) Inverted Jenny. ...
  • 5) 3 Lire di Toscana Faruk. ...
  • 6) Trinacria. ...
  • 7) Inverted Swan. ...
  • 8) Gronchi Rosa.

Come si staccano i francobolli autoadesivi?

Riempi una bacinella con acqua tiepida. Immergi il francobollo, ancora attaccato al suo supporto, nell'acqua e lascialo immerso finché non si stacca da solo. Evita di forzare questo processo cercando di staccare il francobollo, da bagnati sono ancora più delicati!

Quanto vale un annullo filatelico?

A cominciare dall'annullo speciale. Richiederlo costa un minimo di 400,00 euro (erano 312,00) più iva. Il supporto concerne un massimo di sei ore continuative, con due addetti ed un'obliterazione per un giorno feriale; se festivo, diventa 500,00 (374,40).

Come si chiama la passione per i francobolli?

Per definire un soggetto amante della filatelia, lo si chiama filatelista (sost.), mentre filatelico (agg.)

Come si chiama la passione dei francobolli?

Filatelia: Passione e Resurrezione, la fede attraverso i francobolli.

Quanto costa far certificare un francobollo?

Il prezzo minimo è di € 25.00. Lo stesso certificato “semplificato” esiste anche per i francobolli meno costosi (sono escluse varietà, sovrastampati e francobolli che sono stati emessi in più versioni di stampa, di colore, di dentellatura, di filigrana). Il prezzo è di € 20,00.

Cosa vuol dire linguellato?

[der. di linguella]. – In filatelia, di francobollo cui sia attaccata una linguella (v. la voce).

Quanti sono i gronchi rosa?

Secondo il ministero furono venduti 79.455 francobolli da 205 lire 'Gronchi rosa'. Di conseguenza, se gli esemplari dati ai musei sono stati conservati, il numero teorico dei “Gronchi rosa” in circolazione dovrebbe essere di 79.535“.

Come togliere la linguella dai francobolli?

Poi, sempre tenendolo con una pinzetta, versate alcune poche gocce di benzina sulla parte inferiore (dove presumibilmente non vi può essere stata una precedente linguella) fino a che si inumidisca tutto il francobollo.

Che valore hanno i francobolli timbrati?

Il timbro peritale ha, quindi, un enorme valore che accresce la certezza dell'autenticità del francobollo. Questo, infatti, attesta che si tratta di un francobollo raro e di gran valore, sia economico che storico.

Qual è il francobollo più raro italiano?

Spetta al francobollo da 80 cent. del 1858 del governo provvisorio del Ducato di Parma il record di francobollo italiano più raro, la cui serie ha un valore maggiore se usata e può partire da oltre 21.000 euro. Il singolo francobollo da 80 cent. può valere sino a 5000€.

Quali sono i francobolli ordinari?

I valori sono da: 1, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 40, 50, 55, 70, 90, 100, 115, 150, 200, 300, 500 e 1000 lire.

Articolo precedente
Come si chiama il fiume del Paradiso?
Articolo successivo
Come insegnare ai bambini il rispetto?