Come si chiama la presa italiana?

Domanda di: Dott. Marcella Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (31 voti)

La presa italiana (tipo C o L)
La presa di tipo C è alimentata con cavi da 1,5 mm di sezione e dispone di 2 o 3 fori simmetrici da 4 mm di diametro. Secondo le specifiche, può erogare una corrente fino a 10 A con una potenza massima di 2000 W.

Che tipo di prese ci sono in Italia?

In Italia se ne utilizzano principalmente tre: da 10 Ampere (C), da 16 Ampere (L) e le Schuko (F). Le prese e le spine elettriche oltre alle diverse tipologie adottate dalle nazioni, si differiscono anche in funzione alla loro destinazione: prese e spine da interno o esterno. prese e spine da muro o pavimento.

Come si chiama la presa piccola?

2.1 Prese elettriche da 10 A 2P+T

Le classiche prese elettriche caratterizzate dalla presenza di 3 fori allineati. In questo tipo di presa va collegata la spina da 10A, comunemente detta “spina piccola”. Le prese da 10 ampere, denominate P11, sono di fatto lo standard italiano.

Come si chiama la presa della corrente?

Presa elettrica P17/11

Viene detta anche presa bivalente ed è la più utilizzata perché permette di collegare elettrodomestici sia da 10A che da 16A. Occupa 1 solo frutto nella scatola, per cui è anche economica e viene preferita rispetto alla presa Shuko che invece ne occupa 2.

Come si chiamano le prese normali?

La presa P10 , che vedete in foto, è la classica presa italiana standard che troviamo in tantissime case. Questo tipo di presa può supportare una corrente massima di 10A e quindi una potenza di circa 2200W.

Come Usare La Presa ITALIANA a Londra senza Adattatore



Trovate 31 domande correlate

Come si chiama la presa Schuko?

La spina Schuko

Schuko è il nome comune del sistema di spina e presa “CEE 7/4”. Il suo nome deriva dal tedesco Schutz-Kontakt , contrazione del termine Schutzkontakt (ovvero "contatto di sicurezza").

Come si chiama la presa universale?

La CEI 23-50 P40 (altre denominazioni sono universale, Schuko, tedesca, Siemens e UNEL) è una presa elettrica concepita per correnti fino a 16 A in grado di accettare tutti i tipi di spine italiane di tipo L da 10 e 16 A (eccetto che le cosiddette "spine piatte"), le eurospine di tipo C (CEE 7/16) e tutti i tipi di ...

Quanti tipi di presa ci sono?

Con l'introduzione della CEI 23-50, esistono infatti 6 tipologie di prese e 11 di spine.

Perché si usa la presa Schuko?

Il motivo è presto spiegato: il vantaggio di questa presa è che le parti in tensione sono ben protette e per questo viene usata soprattutto per connettere gli elettrodomestici, gli attrezzi da giardino o per le ricariche lente delle vetture elettriche.

Qual è la spina e quale la presa?

Molto semplicemente, la spina è il maschio, ciò che si inserisce, quel coso di plastica con due o tre punte metalliche. La presa è la femmina, ciò in cui il maschio viene inserito, quei tre buchi nel muro.

Com'è la presa francese?

ELETTRICITÀ In Francia, lo standard è 230 volt su una frequenza di 50 Hz, mentre ad esempio negli Stati Uniti e in Canada è di 110 volt per 60 Hz. Le prese di corrente e le spine possono essere diverse da paese a paese (in Francia, le prese sono di tipo C ed E) e vi occorrerà quindi un adattatore.

Perché si usano le prese tedesche?

Quando inserita nella presa, la spina tedesca copre la cavità evitando che possano essere toccati accidentalmente gli spinotti della presa, quindi stabilisce dapprima il contatto di terra, grazie alle mollette laterali, e subito dopo i contatti di fase e neutro.

Come si chiamano le prese non Schuko?

Non a caso il termine schuko è l'acronimo di “Schutz-Kontakt” che significa “contatto di sicurezza”. Il contatto per la messa a terra è sottoforma di molletta anzichè di spinotto cilindrico o alveolo sulla presa. In italia tra le due prese quella più utilizzate sono le prese unel.

Come si chiama la spina tedesca?

La spina Schuko

Il suo nome deriva dal tedesco Schutz-Kontakt , contrazione del termine Schutzkontakt (ovvero “contatto di sicurezza”). La particolarità della spina Schuko, rispetto a quella italiana, è che, al posto dell'alveolo di terra centrale, ha due contatti di terra laterali, a molletta.

Che presa ha il frigo?

La presa schuko viene usata principalmente per gli apparecchi con un grosso assorbimento di potenza come forno, climatizzatore, frigoriferi, appunto, per garantire una maggiore sicurezza dell'impianto.

Come si chiamano le spine elettriche?

Le spine sono di tre tipi: tripolare, bipolare e "Schuko". Spina a pettine tripolare da 10 A o 16 A (denominate rispettivamente S11 ed S17).

Come si chiama la presa americana?

A: è la cosiddetta presa americana, con due contatti piatti senza contatto a terra. Usata negli Usa, in Canada, e in molti paesi dell'America centrale e Caraibi. B: simile alla presa A, ma ha in più il contatto a terra. Usata negli stessi paesi della presa A.

Che spine si usano in Spagna?

ELETTRICITÀ: 220 V e 50 Hz(come in Italia) – Prese elettriche: di tipo bipolare, munirsi di adattatore.

Che presa ha il piano cottura?

Nelle prese da 16A vanno collegati tutti gli elettrodomestici con assorbimento di corrente più alto, come bistecchiere, piani di cottura ad induzione, stufe elettriche, friggitrici...

Cosa sono le prese Bipasso?

Questa tipologia di presa prevende la presenza di due fori (bipasso) di dimensioni diverse a cui corrispondono 10A (per la presa piccola) e 16 A (per la presa grande) mentre la messa a terra è in comune: è quindi possibile utilizzare un'unica presa per apparecchi che necessitano di questo tipo di intensità di corrente.

Che prese si usano in Svizzera?

In Svizzera lo standard è di 230 Volt, la frequenza di 50 Hz. Si utilizzano prese bipolari (tipo C) e tripolari (tipo J). Non si incontrano quindi difficoltà con rasoi elettrici da viaggio e altre apparecchiature elettriche.

Cosa cambia tra 10A e 16A?

Ciao, 10A è riferito alle spine e prese piccole per la luce, invece 16A è riferito a quelle grandi per la forza. "A" sta per ampere che è l'unità di misura della corrente elettrica. Tuttavia, è sempre sconsigliato usare le multi prese con i grossi elettrodomestici.

Che presa si usa in Germania?

In Germania le prese mod. Schuko o Siemens sono le più diffuse, pertanto è sempre buona norma premunirsi di adattatore.

Che tipo di presa hanno in Inghilterra?

La tensione in Gran Bretagna è di 220/240 V a corrente alternata con frequenza di 50 Hz. Le prese elettriche britanniche hanno tre perni rettangolari e sono compatibili con fusibili da 3 A, 5 A e 13 A.