Come si fa ad avere un mutuo al 100 %?

Domanda di: Sig. Mirco Costa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (70 voti)

Mutuo 100 per cento: condizioni e requisiti
La prima condizione richiesta dalle banche per concedere mutui 100% è quella di fornire maggiori garanzie. In quest'ottica si inserisce in primis l'obbligo di sottoscrivere una polizza fideiussoria a copertura della parte eccedente del limite dell'80% LTV.

Quali banche danno il mutuo al 100 %?

Quali banche erogano mutui al 100%?

Tra gli istituti di credito che ti permettono di accendere un mutuo a copertura totale per acquisto prima casa troviamo, Intesa Sanpaolo, Unicredit, BCC - Banca di Credito Cooperativo e Crédit Agricole.

Quanto tempo ci vuole per avere un mutuo al 100%?

Dal momento della richiesta alla concessione del mutuo trascorrono di norma dai tre ai cinque mesi. Una volta presentata la domanda con i relativi documenti reddituali e le eventuali garanzie personali, la banca avvierà l'istruttoria del mutuo in modo da accertarne la fattibilità.

Quanto bisogna guadagnare per richiedere un mutuo?

Insieme al valore dell'immobile, è uno dei due elementi critici per la decisione finale. In realtà, però, non esiste un reddito minimo per ottenere l'approvazione del mutuo.

Come funziona il mutuo 100% giovani?

Cosa sono i mutui under 36

La misura prevede la possibilità, per i giovani sotto i 36 anni, di fare ricorso al Fondo di Garanzia Consap per comprare casa con un mutuo al 100% del valore dell'immobile, senza dover anticipare neanche il 20%.

Come Richiedere un Mutuo Consap 100% nel 2022/2023



Trovate 32 domande correlate

Chi ha diritto al mutuo 100 per cento?

Se il mutuatario non ha debiti precedenti, non ha prestato fideiussioni e ha un introito mensile ben più alto del valore della rata, la banca potrebbe comunque concedere un mutuo al 100%. Una posizione molto forte, ad esempio, è quella di chi richiede un mutuo con rata pari al 10% del valore delle sue entrate mensili.

Quale banca concede più facilmente un mutuo?

Tra le banche che concedono un mutuo al 100% nel 2021 si segnala Intesa Sanpaolo. Il mutuo può essere a tasso variabile, con un Tan dell'1,55% per durata 20 anni, e a tasso fisso, con Tan dell'1,90%.

Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 1.500 euro?

Se stai cercando di accendere un mutuo con una busta paga di mille euro, la rata massima del mutuo non potrà superare i 300-350€ al mese; con uno stipendio di 1500 euro, invece, la rata del mutuo può essere leggermente più alta, ma non potrà andare oltre i 550€ al mese.

Come faccio a sapere se mi danno il mutuo?

una verifica presso la Camera di Commercio dell'eventuale possesso da parte del richiedente di partecipazioni in società ad alto rischio di fallimento, o della presenza di un'eventuale storia di fallimenti; un esame dello storico dei prestiti e della relativa puntualità nei pagamenti del cliente.

Quanto posso chiedere di mutuo con uno stipendio di 2000 euro?

La regola vigente è che la rata del mutuo non superi il 35 – 40% dello stipendio. Quindi se si ha uno stipendio di 2000 euro la rata del mutuo non sarà superare ai 650 – 750 euro.

Quando non viene concesso il mutuo?

Un mutuo rifiutato può essere imputato anche alla situazione dell'immobile, nel caso ad esempio di qualche abuso edilizio, irregolarità, o della mancanza di concessioni importanti. Il rifiuto può manifestarsi anche in caso di donazioni, in quanto il bene potrebbe essere reclamato dall'erede.

Come faccio a comprare casa senza anticipo?

Il Fondo di Garanzia Prima Casa

Se il richiedente risulta essere idoneo a tale fondo, potrà ottenere una garanzia statale pari al 50% del valore dell'immobile, riuscendo così ad ottenere un mutuo fino al 100% del valore dell'immobile da acquistare senza dover cercare liquidità per l'anticipo.

Cosa fare se la banca non concede il mutuo?

La soluzione è quella di richiedere, se ci sono i requisiti, la cancellazione presso la banca dati in cui il nominativo risulta essere un cattivo pagatore e ripresentare una nuova domanda di mutuo in un secondo momento, quando la «fedina creditizia» del cliente sarà «pulita».

Chi ha diritto al mutuo prima casa?

Il mutuo prima casa è un tipo particolare di mutuo che si può definire meglio come una forma di prestito ipotecario; viene richiesto da tutti coloro i quali non hanno ancora la proprietà di alcun immobile, proprio allo scopo di ottenere la liquidità che occorre per acquistarne uno.

Cosa succede se muore il garante di un mutuo?

Cosa accade con la morte del fideiussore

Nel caso invece della morte del garante del mutuo, evidentemente, il contratto non verrà meno. Ovvero, la morte del fideiussore non estinguerà la fideiussione, perché la stessa diverrà oggetto di successione, con gli eredi che subentreranno nel rapporto.

Quanto costa al mese un mutuo di 150.000 euro?

Offerte mutuo casa da 150.000 euro

mutuo di € 150.000 per acquisto prima casa, TAN a partire da 3,01%, TAEG a partire da 3,29%, rata mensile da € 633,22.

Che mutuo con 1.200 euro al mese?

Stipendio di 1200 euro, quanto posso ottenere di mutuo? Una formula da utilizzare per sapere quanto posso ottenere di mutuo con uno stipendio di 1200 euro circa nel 2023 è la seguente: Rata massima = (Reddito complessivo – Importi reddito impegnato)/(3 x 12). Di conseguenza l'importo ottenibile è di circa 430 euro.

Quanto aumenteranno i mutui nel 2023?

Finché l'inflazione è alta, anche i tassi saranno elevati. A pagarne conseguenze più pesanti saranno i mutui a tasso variabile, con un progressivo aumento del tasso Euribor al 4%, dunque tra non molto un mutuo a tasso variabile potrebbe costare quanto uno a tasso fisso.

Come saranno i mutui nel 2023?

La strategia comunitaria prevede un ulteriore rialzo dei tassi dei mutui nel mese di marzo 2023, che si aggiungerà agli incrementi della seconda parte del 2022. Chi ha un mutuo a tasso variabile subirà dunque un ulteriore rincaro di circa 35 o 40€ al mese.

Che tipo di mutuo conviene fare oggi?

Attualmente le migliori offerte di mercato a 20 anni dei mutui a tasso variabile sono lo 0,97%, mentre a 30 anni si arriva all'1,08%. Su MutuiOnline il miglior variabile è offerto a 0,75% (richiesta 100.000 € per un valore dell'immobile di 200.000 €).

Perché è così difficile ottenere un mutuo?

Principalmente dalla propria situazione economica. Infatti i due aspetti fondamentali sono: essere in possesso dei principali requisiti e non avere una storia di cattivi pagatori. Ovviamente la banca valuterà ogni situazione e le eventuali grazie proposte.

Chi approva il mutuo?

Dopo la perizia con esito positivo nel giro di una decina di giorni la banca darà delibera definitiva del mutuo. Ottenuto l'ok del finanziamento l'acquirente incaricherà il notaio a procedere con la stipula dell'atto definitivo di compravendita e comunicherà al notaio la banca con la quale andrà a fare l'atto di mutuo.

Cosa serve per chiedere un mutuo per la casa?

Documenti reddituali
  1. Ultime due buste paga (per lavoratori dipendenti) o cedolino della pensione (per pensionati)
  2. Ultimo modello CUD o 730.
  3. Ultimi due modelli unici (per lavoratori autonomi) e modello F24.
  4. Ultimo estratto conto corrente.

Articolo precedente
Dove sono i metadati?
Articolo successivo
Come mantenere il silenzio in classe?