Come si risponde ad un Prego?

Domanda di: Sig. Emanuel Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (73 voti)

Tutti i modi per dire “PREGO” in italiano
  1. Prima di tutto, la classica risposta alla parola “grazie” è la parola PREGO. ...
  2. Se vogliamo essere più originali possiamo dire anche: FIGURATI (informale) o SI FIGURI (formale, quando diamo del Lei) ...
  3. Oppure, diciamo DI NULLA / DI NIENTE.

Cosa dire al posto di figurati?

Italiano Automatico
  • Il comunissimo PREGO: * Grazie per il tuo aiuto. Prego. ...
  • DI NULLA/ DI NIENTE: * Grazie per il tuo supporto. Di nulla, sai che puoi contare sempre su di me. ...
  • FIGURATI (informale)/ SI FIGURI (formale, forma cortese con il lei): * Grazie mille. Figurati! ...
  • CI MANCHEREBBE (come figurati):

Quando si dice grazie come si risponde?

Tutti voi probabilmente conoscerete la parola “prego” e sapete anche che “prego” è la risposta tipica alla parola “grazie”. Quindi quando qualcuno ci dice “grazie” noi rispondiamo “prego”.

Quando si dice Prego?

indicativo di pregare, usata come formula di cortesia per rispondere a persona che ringrazia: «Molte grazie» «Prego!», o chiede scusa: «Mi scuso per il ritardo» «Prego!», o per invitare ad accomodarsi, a entrare, a sedere, a uscire: s'accomodi, prego!; a prendere cosa che si offre e sim.: ne prenda ancora, prego!; ...

Come dire grazie senza dire grazie?

E' quindi sufficiente sostituire il termine grazie con altre espressioni (Es. “grazie per il tempo che mi stai dedicando” / “…sono felice di condividere il tempo con te”, “grazie per avermi ricevuto / “… sono contento di poter collaborare con te”, etc.).

8 MODI PER RISPONDERE A "GRAZIE" | Italiano naturale



Trovate 20 domande correlate

Come dire prego senza dire Prego?

Tutti i modi per dire “PREGO” in italiano
  1. – Prego!
  2. – Si figuri!
  3. – Di niente!
  4. – Non c'è di che! / E di che?
  5. – È stato un piacere! / Quando vuoi!
  6. – Prego! Si figuri!

Come ringraziare con eleganza?

Si può usare sia dando del tu che dando del lei con la forma di cortesia. Ti/la ringrazio è un modo, più formale, per ringraziare qualcuno con cui non abbiamo tanta confidenza, ma può aumentare di intensità aggiungendo alla frase le parole “molto”, “di cuore” o “infinitamente”.

Quando rispondere Prego?

Sai perché dopo aver detto 'grazie' si risponde 'prego'?

E' una formula di cortesia, un modo succinto per rispondere. La risposta completa sarebbe: “La prego di non ringraziarmi, non si disturbi a ringraziarmi, non c'è di che”. E in effetti al posto di prego si può anche dire “non c'è di che” o “di nulla”.

Come rispondere in modo gentile?

Non complicare le cose.
  1. Rispondendo, ad esempio, in questo modo: "Grazie! Mi fa davvero piacere sapere che provi questo per me" o "Grazie, apprezzo il tuo complimento", risulterai gradevole e gentile.
  2. Ricordati di sorridere e stabilire un contatto visivo con la persona che ti ha fatto un complimento, mentre la ringrazi.

Come ringraziare?

1) Grazie con l'aggiunta di termini che ne rafforzano il significato:
  1. GRAZIE MILLE!
  2. MILLE GRAZIE!
  3. GRAZIE INFINITE!
  4. MOLTE GRAZIE!
  5. GRAZIE TANTE!
  6. GRAZIE DI CUORE!

Come ringraziare in modo educato?

Vediamone 5:
  1. 1) Grazie mille. ...
  2. 2) Grazie infinite / Infinite grazie. ...
  3. 3) Ti ringrazio, sei molto gentile (informale) /La ringrazio, è molto gentile (formale) ...
  4. 4) Vorrei ringraziarti per quello che hai fatto (informale) / Vorrei ringraziarla per quello che ha fatto (formale) ...
  5. 5) Grazie di tutto.

Quando si dice si figuri?

E qui “figurati” significa “no, grazie”, “non ti preoccupare”. Lo usiamo quando rifiutiamo in modo gentile un'offerta.

Quando non si deve dire grazie?

“Grazie“, infine, secondo il galateo, è una parola che non necessita di rafforzativi: quando ci verrà offerto qualcosa, pertanto, si risponderà semplicemente “Si, grazie” per accettare e “No, grazie” per rifiutare. Tutte le altre espressioni amplificate, come “Grazie mille” o “Grazie infinite”, saranno da evitare.

Come rispondere di niente?

essere usate singolarmente oppure anche combinate.
  1. Il comunissimo PREGO: * Grazie per il tuo aiuto. Prego. ...
  2. DI NULLA/ DI NIENTE: * Grazie per il tuo supporto. Di nulla, sai che puoi. ...
  3. FIGURATI (informale)/ SI FIGURI (formale, forma. cortese con il lei): * Grazie mille. ...
  4. CI MANCHEREBBE (come figurati):

Quando si risponde figurati?

È facile da usare in quanto sostituisce alla perfezione la parola prego, come nei seguenti esempi: Grazie per avermi accompagnato dal dentista! Figurati. Il tuo è stato un pensiero molto gentile.

Come si dice quando una persona non ringrazia?

irriconoscente: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.

Come dire no in modo elegante?

Per dire di no in maniera assertiva segui i seguenti passi:
  1. Di di no in maniera chiara.
  2. Esprimi quello che senti a dire di no: 'mi dispiace rifiutare...'.
  3. Sii specifico: 'mi dispiace rifiutare di prestarti la mia auto' e non 'devo dirti di no'.

Come rispondere in modo dolce?

"Grazie, significa molto per me"; "Oh, grazie. Sei davvero dolce"; "È molto gentile da parte tua!

Come rifiutare un invito senza offendere?

Per declinare un invito possono usare frasi come: Mi dispiace devo dirti di no.
...
Come dire di no in modo efficace ma educato
  1. mi dispiace ma non ho voglia.
  2. scusa ma sarei a disagio.
  3. mi dispiace ma il mio lavoro non permette queste mansioni.

Cosa si dice dopo il grazie?

Rispondere ad un grazie in modo formale

Prego. Si figuri. Si immagini. E' un piacere.

Cosa sono grazie e prego?

“Grazie” e “prego” sono due parole che derivano dal latino, da sempre usate come forma di cortesia tra chi fa un favore o un complimento e chi riceve uno di questi benefici: dire “prego”, in particolare, è un modo per non far pesare alle persone che abbiamo aiutato le nostre attenzioni per loro.

Cosa rispondere ad un tutto bene grazie?

Puoi anche dire "Non male" o "Tutto a posto", perché sono risposte che ti permettono di presentarti con un atteggiamento positivo a un collega, un cliente, un capo o un conoscente. Puoi dire "Adesso sto meglio, grazie" se non ti senti bene, ma vuoi essere educato.

Come ringraziare in breve?

Frasi per ringraziare gli amici veri

Grazie, non solo per quello che hai fatto… ma per avermi fatto sentire che valeva la pena farlo per me. Le persone come te rendono più sopportabili i momenti difficili della mia vita. Grazie! Dirti grazie non è abbastanza per esprimere tutta la gratitudine che sento per te.

Come dire grazie di cuore?

Frasi per dire grazie mille e grazie di vero cuore
  1. Grazie è un abbraccio tramutato in parole. ...
  2. Grazie per quello che fai ogni giorno senza neanche saperlo. ...
  3. Per ogni giorno, ogni istante, ogni attimo che sto vivendo. ...
  4. Una sola parola, logora, ma che brilla come una vecchia moneta: Grazie! ...
  5. Grazie per essere arrivato.

Come ringraziare per risposta veloce?

Se hanno risposto ad una delle vostre e-mail potete scrivere “grazie per la tempestiva risposta” o “La ringrazio per l'immediato riscontro”.

Articolo precedente
Chi parla senza pensare?
Articolo successivo
Quanto costa aprire un nido famiglia?