Come spiegare l'articolo 5?

Domanda di: Dott. Elsa Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (44 voti)

Dire che l'Italia è una e indivisibile significa affermare l'indivisibilità dello Stato italiano in più Stati e quindi l'illegalità di ogni tentativo di rendere indipendente una parte dello Stato. Nello stesso tempo, però, questo articolo sottolinea l'importanza del decentramento amministrativo e dell'autonomia.

Quali sono i tre principi fondamentali affermati nell'articolo 5?

La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento [cfr. art. 114 e segg., IX].

Cosa sono le autonomie locali spiegazione?

Autonomie locali (d. amm.) Per (—) si intendono le collettivit à locali cui lo Stato riconosce la qualit à di enti autonomi ed il diritto e la capacit à effettiva di regolamentare ed amministrare, sotto la propria responsabilit à, e a favore delle rispettive comunit à, una parte rilevante degli affari pubblici.

Qual è la differenza tra autonomia e decentramento?

Il decentramento e l'autonomia sono infatti complementari tra loro. Lo sviluppo delle autonomie territoriali garantisce anche un importante decentramento di funzioni, mentre il decentramento amministrativo consente di avvicinare i servizi erogati e le funzioni ai destinatari di essi.

Come nasce l'articolo 5?

La nascita della Costituzione - Articolo 5. [Il 27 giugno 1947 l'Assemblea Costituente inizia l'esame degli emendamenti agli articoli del Titolo quinto della Parte seconda del progetto di Costituzione: «Le Regioni e i Comuni».] Presidente Terracini.

Articolo 5 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco



Trovate 31 domande correlate

Chi ha cambiato l'articolo 5 della Costituzione?

Francesco Nesta. La riforma del Titolo V della Costituzione è entrata in vigore l'8 novembre 2001 dopo un lungo iter normativo: il Senato, con deliberazione adottata l'8 Marzo 2001, ha approvato la Legge Costituzionale n. 3/2001 (riforma Titolo V della Costituzione [artt. 114–132 Cost.]

Chi ha scritto l'articolo 5?

“Costituzione italiana: articolo 5” di Sandro Staiano.

Che cos'è la riforma del titolo quinto?

La riforma del titolo V della Parte II della Costituzione costituisce la più grande riforma costituzionale finora approvata dall'entrata in vigore della Costituzione. Essa trasforma in radice tutto l'assetto del governo territoriale, e sovverte i tradizionali rapporti tra centro e periferia.

Cosa è cambiato con la riforma del Titolo V?

Il titolo V è stato riformato con la l. Cost. 3/2001, dando piena attuazione all'art. 5 della C., che riconosce le autonomie locali quali enti esponenziali preesistenti alla formazione della Repubblica.

Quanti tipi di decentramento ci sono?

Le tre principali forme di decentramento amministrativo - deconcentrazione, delega e devoluzione - hanno ciascuna caratteristiche diverse.

Quali sono i cinque principali compiti attribuiti ai comuni?

spettano al Comune tutte le funzioni amministrative che riguardano la popolazione ed il territorio comunale; il Comune gestisce i servizi elettorali, di stato civile, di anagrafe, di leva militare e di statistica.

Cosa vuol dire che la Repubblica italiana riconosce le autonomie locali?

Si parla infatti di “riconoscimento”, a sottolineare che le autonomie locali (indicate volutamente al plurale, in quanto molteplici) sono preesistenti alla Costituzione e alla stessa Repubblica, che una volta costituita, una e indivisibile, è chiamata rapportarsi con esse.

Quali sono le autonomie del Comune?

I comuni e le province hanno autonomia statutaria, normativa, organizzativa ed amministrativa, nonche' autonomia impositiva e finanziaria nell'ambito dei propri statuti e regolamenti e delle leggi di coordinamento della finanza pubblica.

Qual è il significato di decentramento amministrativo?

Dislocazione di poteri e/o di funzioni tra i diversi soggetti e organi dell'amministrazione pubblica, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini.

Cosa si intende con il termine decentramento?

Dislocazione di poteri e/o funzioni tra i diversi soggetti e organi dell'organizzazione amministrativa, al fine di raccordare le esigenze della collettività agli enti a essa più vicini.

In che modo lo Stato tutela l'ambiente?

Così, il nuovo comma 3 dell'art. 9 Cost., nel prevedere che la Repubblica (dunque, tutti gli enti della Repubblica) “Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni”, detta un criterio generale di azione dei pubblici poteri improntato alla protezione dell'ambiente.

Quali diritti e tutele garantisce l'articolo 5?

Art. 5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.

Come viene ripartita la competenza legislativa tra Stato e Regioni in base all'articolo 117 della Costituzione?

3, l'art. 117 Cost. infatti definisce nel suo secondo comma le materie per le quali lo Stato ha competenza esclusiva, nel terzo le materie per le quali la competenza tra Stato e Regioni è di tipo concorrente, mentre il quarto comma stabilisce la competenza residuale delle Regioni su tutte le altre materie.

Che cosa rifiuta l'Italia?

Nell'articolo 11 della Costituzione italiana si afferma che il nostro paese, l'Italia, rifiuta la guerra “come strumento di offesa” o come mezzo per risolvere le controversie, quindi non consente che si possa attaccare un altro popolo, ma è ammessa solo per difesa.

Perché la Regione non è un ente locale?

Non sono enti locali le Regioni, alle quali è attribuita, oltre che la potestà regolamentare, anche la potestà legislativa. Le regioni italiane, così come lo Stato, condividono tuttavia con gli enti locali il carattere di enti territoriali della Repubblica.

Quali cambiamenti sono Stati introdotti in seguito alla riforma costituzionale del 2001?

aboliva il controllo di legittimità, da parte dello Stato, sugli atti amministrativi della regione (esercitato da un'apposita Commissione di controllo); aboliva il controllo, da parte della regione, sugli atti delle province e dei comuni (esercitato dal CORECO).

Quali sono le competenze delle Regioni?

Spetta alle Regioni la potestà legislativa in materia di pianificazione del territorio regionale e mobilità al suo interno, di dotazione infrastrutturale, di programmazione e organizzazione dei servizi sanitari e sociali, di promozione dello sviluppo economico locale e organizzazione in ambito regionale dei servizi ...

Qual è l'articolo che parla della libertà?

Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.

Che cos'è la Costituzione in parole semplici?

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione, ovvero il vertice della gerarchia delle fonti che definisce l'ordinamento giuridico di uno Stato di diritto.

Quali sono i cinque tipi di autonomia di cui godono gli enti territoriali?

E' l'ente locale che rappresenta la propria comunità, ne cura gli interessi e ne promuove lo sviluppo, gode di autonomia statuaria, normativa, organizzativa ed amministrativa.