Cosa bisogna fare prima di acquistare una casa?

Domanda di: Sig. Ippolito Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (64 voti)

Prima di acquistare casa sarà necessario: accertarsi di chi sia realmente il proprietario; verificare se siano presenti ipoteche; verificare la documentazione urbanistica; accertarsi che le spese condominiali siano state pagate dal proprietario; infine controllare la classe energetica.

Quali sono i passaggi per l'acquisto di una casa?

Comprare casa insieme
  • Verifica quale somma puoi farti finanziare con un mutuo. ...
  • Inizia la tua ricerca. ...
  • Appena trovi la casa, comunicalo. ...
  • Svolgi una perizia per accertare il reale valore dell'immobile. ...
  • Fai la proposta d'acquisto. ...
  • Finalizza la richiesta di mutuo. ...
  • Firma il contratto definitivo di compravendita.

Come si fa a vedere se una casa è in regola?

Dunque, richiedere la visura catastale e le planimetrie della casa che desideri acquistare significa verificare che non siano presenti degli abusi edilizi, che ogni parte dell'unità immobiliare sia correttamente registrata e che eventuali modifiche seguano le leggi regionali e nazionali.

A cosa fare attenzione quando si compra casa?

Prima di acquistare casa sarà necessario: accertarsi di chi sia realmente il proprietario; verificare se siano presenti ipoteche; verificare la documentazione urbanistica; accertarsi che le spese condominiali siano state pagate dal proprietario; infine controllare la classe energetica.

Cosa controllare prima di firmare proposta d'acquisto?

Vediamo nel dettaglio tutti i documenti e moduli di cui avrai bisogno prima di firmare una proposta d'acquisto.
  1. Perché è così importante verificare queste informazioni? ...
  2. Visura catastale. ...
  3. Dichiarazione di abitabilità ...
  4. Conformità catastale. ...
  5. Planimetria comunale. ...
  6. Classificazione energetica. ...
  7. Ultime assemblee condominiali.

COMPRARE LA PRIMA CASA , COSA CONTROLLARE SUBITO.



Trovate 18 domande correlate

Quanto costa il notaio per l'acquisto della prima casa?

L'onorario può variare sia in base alla zona che al prezzo dell'immobile, solitamente oscilla tra i 1500 e i 2000€, cui si aggiungono le imposte, che possono variare sensibilmente a seconda del tipo di compravendita, come vedremo in seguito.

Quali sono le 3 fasi della compravendita?

Si distinguono tre fasi: la proposta (di vendita o acquisto che ha una durata di tempo precisa), la controproposta (se la proposta non soddisfa una delle parti) e l'accettazione.

Quando si versa la caparra per acquisto casa?

Nel caso della vendita di un immobile, la caparra confirmatoria si versa nel momento in cui si stipula il contratto preliminare di compravendita.

Quanti soldi si danno al compromesso?

Quanto si offre al compromesso

Si tratta di una somma di denaro che l'acquirente versa a favore del venditore, che di solito varia dal 10 al 15% del prezzo dell'immobile, a titolo di acconto o di caparra confirmatoria.

Quanti soldi si danno al preliminare?

Al momento del preliminare è regola versare alla controparte una somma a titolo di acconto sul prezzo. Non c'è nessuna norma che indichi la percentuale da versare, ma normalmente si usa corrispondere una somma che varia tra il 10% e il 15% del prezzo.

Qual è la differenza tra acconto e caparra?

Pertanto, la differenza sostanziale tra acconto e caparra risiede nel fatto che mentre il primo non ha alcuna rilevanza risarcitoria in caso di mancata conclusione del contratto, la seconda vincola e garantisce le parti rispetto al mancato raggiungimento dell'obiettivo concordato.

Chi deve pagare il notaio chi vende o chi compra?

In generale, le spese notarili e le imposte sono a carico dell'acquirente, il quale può scegliere a quale notaio affidare la compravendita. Il compenso del notaio, l'onorario, viene deciso dal professionista e può variare in base alla zona e al valore dell'immobile.

Quanto tempo ci vuole per comprare casa senza mutuo?

Acquisto casa libera dal venditore e senza mutuo

Se a questo aggiungi la possibilità di non richiedere un mutuo i tempi sono molto brevi: si tratta di 1-2- mesi.

Come si paga una compravendita?

Il pagamento del prezzo avviene normalmente mediante assegno circolare non trasferibile o bonifico bancario. Se il venditore si fida dell'acquirente, può accettare anche di essere pagato con assegni bancari non trasferibili, la cui copertura però non è ovviamente garantita dall'Istituto.

Chi acquista un immobile che tasse deve pagare?

Le imposte da versare, a seconda dei casi sono l'Iva, l'imposta di registro, l'imposta ipotecaria e quella catastale, l'imposta di bollo e la tassa ipotecaria.

Cosa chiedere al notaio prima del rogito?

Cosa chiedere al notaio
  • Chiedere la tipologia di atto che fa al tuo caso.
  • Informare sul tuo regime patrimoniale (se l'acquisto avviene in comunione o separazione dei beni in quanto ciò ha una certa influenza sull'aspetto fiscale)
  • Chiedere un preventivo e quali sono tutte le spese notarili che devi affrontare.

Come ridurre i costi del notaio?

8 trucchi per risparmiare sui costi del notaio
  1. 1) Stabilite un rapporto col Notaio. ...
  2. 2) Raccontate al Notaio, sia pur per sommi capi, le vostre esigenze: non date per scontato che già sapete qual è lo strumento migliore per voi. ...
  3. 3) Chiedete al Notaio un preventivo totale, omnicomprensivo di tasse, diritti, onorari ecc..

Quanto dare di anticipo per una casa?

La percentuale di soldi da mettere da parte prima dell'acquisto di una casa può quindi aggirarsi facilmente intorno al 10-13% del totale del costo pattuito per l'immobile.

Cosa succede se il mutuo non viene concesso si perde la caparra?

Nel caso in cui la banca decidesse di non approvare l'erogazione, la caparra dovrà dunque essere restituita. Quando parliamo di caparra confirmatoria, infatti, parliamo proprio di una caparra che serve a confermare l'impegno delle due parti a rispettare un accordo.

Cosa succede se bocciano il mutuo?

Cosa accade in caso di mutuo rifiutato

Se il mutuo viene negato avviene una segnalazione al CRIF, centro che gestisce le informazioni creditizie e si viene inseriti nelle loro banche dati.

Cosa chiede un notaio per acquisto casa?

Documenti per rogito vendita casa
  • Carta di identità
  • Codice fiscale.
  • Atto di matrimonio oppure certificato di unione civile o di stato libero.
  • Copia di accordi di convivenza.
  • Copia del permesso di soggiorno per i cittadini extra comunitari.

Cosa chiede il notaio per vendita casa?

  • Attestato di Prestazione Energetica (APE)
  • Atto di compravendita dell'immobile.
  • Planimetria catastale.
  • Visura ipotecaria dell'immobile.
  • Documenti che attestano la regolarità dell'immobile e degli impianti.
  • Documenti personali.

Chi vende casa deve fare il 730?

No, l'incasso della vendita non va dichiarato nella denuncia dei redditi. Le imposte sulla plusvalenza, se dovute, si pagano infatti direttamente al notaio.

Quanto tempo dura la caparra?

Spesso i contratti prevedono un 'periodo di tolleranza', di norma pari a 60 giorni, che però non può essere utilizzato arbitrariamente dal concessionario, ma solo se dimostra che la ritardata consegna non è riconducibile alla sua volontà ma a cause di forza maggiore.

Quando si perde l'acconto?

Se diamo un acconto, nessuna delle due parti può trattenerlo, nemmeno nel caso in cui si sia subito un danno. L'acconto dunque deve sempre essere restituito ogni qual volta il contratto non venga concluso.

Articolo precedente
Come capire se un figlio non è tuo?
Articolo successivo
Quando si toglie l'amido dal riso?