Cosa fare per targare Vespa 50?
Domanda di: Mirco D'amico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.5/5 (24 voti)
Per chiedere il rilascio del certificato di circolazione e della targa per un ciclomotore nuovo è necessario presentare domanda presso un ufficio della Motorizzazione. Utilizzando l'apposito modello TT 2118 (scarica qui in formato PDF) debitamente compilato e sottoscritto.
Quanto costa fare la targa di una Vespa 50?
Costo targa ciclomotore Il totale da versare è di € 51,26, incluse le altre pertinenze, se il tutto viene fatto in autonomia. Se ci si rivolge ad un'agenzia, il prezzo invece in genere oscilla intorno alle € 100,00.
Come immatricolare Vespa 50 senza libretto?
Alla domanda iniziale su come fare in caso di Vespa 50 Special senza libretto possiamo rispondere per step. Il primo, ormai chiaro, è: fare denuncia alle autorità preposte per lo smarrimento o il furto. Secondo step: recarsi alla motorizzazione per le pratiche di collaudo della Vespa.
Come targare una vecchia Vespa?
Per re-immatricolare la vostra Vespa presso il PRA, vi basterà collegarvi al sito dell'ACI (Automobile Club d'Italia) e scaricare il modulo standard. Compilatelo e presentatelo presso la sede fisica del suddetto Club presente nella vostra provincia di residenza.
Come reimmatricolare una Vespa senza targa e libretto?
La richiesta si effettua tramite la pagina del sito Piaggio: Documentation's Request Form , compilando il modulo. Per chiarimenti, il numero verde della Piaggio è: 800-818298; rispondono dal lunedì al venerdì dalle 8,30 alle 19,30.
Come HO FATTO IL CAMBIO TARGA 👈
Trovate 26 domande correlate
Quanto costa far immatricolare una Vespa?
Reimmatricolazione (Vespa NON circolanti) 80,00 euro; C) Richiesta C.S.C. 50CC (Vespa 50 cc) 30,00 euro; D) Richiesta copia C.R.S./C.S.C.
Come targare vecchio ciclomotore?
Dovrai richiedere la nuova targa alla Motorizzazione, lo stesso organo per segnalare furti o la distruzione delle vecchie targhe. Se sei minorenne, un tutore oppure un genitore si occuperà della reimmatricolazione. In tal caso, oltre alla domanda, dovrà presentare un qualsiasi documento d'identità.
Cosa guardano al collaudo Vespa?
NB: prima della revisione è utile controllare con particolare attenzione le seguenti parti: efficenza freni, usura e misura pneumatici corrispondenti a quelli indicati nel libretto di circolazione, efficenza sospensioni, funzionamento delle luci (stop compreso), efficente funzionamento segnalatore acustico, rumorosità ...
Che patente ci vuole per portare la Vespa?
A partire da 14 anni d'età è possibile prendere la patente AM, anche conosciuta come patentino, con la quale si possono guidare i ciclomotori fino a 50 cc con potenza non superiore a 4 kW, in grado di raggiungere una velocità massima di 45 Km/h.
Come mettere in circolazione una Vespa radiata?
Se si dispone solo delle targhe originarie, ma non della carta di circolazione, bisogna richiedere alla Motorizzazione Civile (UMC) la reimmatricolazione del veicolo con la stessa targa. Eseguita la reimmatricolazione e ottenuto il rilascio della relativa carta di circolazione, si potrà reiscrivere il veicolo al PRA.
Quanto ci vuole per immatricolare un 50cc?
I tempi di immatricolazione moto nuova sono infatti solitamente brevi, il tempo necessario che venga assegnata la targa, quindi in genere dai 3 ai 5 giorni lavorativi.
Come immatricolare un 50cc?
Per l'immatricolazione sarà necessario portare fisicamente il ciclomotore presso la Motorizzazione Civile (previo appuntamento), dove, gli ingegneri, provvederanno a effettuare una visita e la prova del veicolo.
Come targare uno scooter 50?
Targa ciclomotori: come funziona
La targa 50cc segue il proprietario: in caso di cessione, furto o rottamazione del mezzo, infatti, la targa del ciclomotore resterà in possesso del titolare e potrà essere associata a un nuovo ciclomotore previa emissione di un nuovo certificato di circolazione.
Come immatricolare un motorino senza libretto?
Se la moto di cui siete in possesso non possiede né targa né libretto potrete avere qualche fastidio in più. In questo caso dovrete preoccuparvi di dimostrare la provenienza del veicolo con un atto di vendita dell'ultimo proprietario e dovrete richiedere al PRA un estratto cronologico del mezzo stesso.
Quanto si paga per il passaggio di proprietà di uno scooter 50?
Costo passaggio di proprietà
La spesa del passaggio alla Motorizzazione Civile è di circa 56 euro, un ammontare che deve essere sostenuto dall'acquirente.
Quanto costa modificare una Vespa 50?
Queste sono le 5 migliori modifiche per una Vespa 50 Special, secondo me; la spesa come detto si aggira intorno ai 400 euro e sono tutti lavoretti fattibili anche nel garage di un vespista principiante.
Chi ha la patente B può guidare la Vespa?
Chi ha conseguito la patente B prima dell'1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, chi l'ha conseguita tra l'1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo in Italia mentre tutti gli altri possono condurre solo motocicli fino a 125 cc di cilindrata e con una potenza fino a 11 kW (15 CV).
Chi può guidare un motorino 50 senza patente?
Non è possibile mettersi alla guida di una moto o di un motorino senza un documento che certifichi le capacità di guida. Nel caso dei motorini fino a 50 cc, i cosiddetti cinquantini, occorre il “patentino” che si ottiene mediante esame in motorizzazione a partire dai 14 anni compiuti.
Chi ha la patente B ha anche la A?
Se hai preso la patente B da un po' di tempo potresti già avere la patente A. Nello specifico, se hai conseguito la patente B: Prima dell'1 gennaio 1986: hai anche la patente A, valida in Italia e UE. Fra 01/01/1986 e 25/04/1988: hai anche per la patente A, ma valida SOLO in Italia.
Cosa succede se ti beccano senza collaudo?
L'articolo 80 comma 14 del Codice della Strada punisce con sanzione amministrativa chi circola su veicolo con la revisione scaduta: guidare un'auto senza revisione comporta infatti una sanzione amministrativa che va da 169 a 679 euro.
Quando fare revisione Vespa 50?
In base all'articolo 80 comma 3 del Codice della Strada, la revisione dei veicoli a motore tra cui motocicli e ciclomotori dev'essere effettuata “entro quattro anni dalla data di prima immatricolazione e successivamente ogni due anni”.
Quanto dura la revisione Vespa?
La durata della revisione della moto è inizialmente di 4 anni per quanto riguarda il primo check up, mentre successivamente le scadenze delle revisioni delle moto sono biennali.
Dove si fanno le targhe?
Per procedere all'immatricolazione, sarà necessario recarsi in un ufficio provinciale della Motorizzazione e presentare la documentazione tecnica e quella fiscale relativa all'auto. Una volta ottenuto l'ok è possibile procedere con la richiesta di immatricolazione e successivamente con l'iscrizione al PRA.
Come immatricolare una moto senza targa?
Quando bisogna immatricolare una moto senza targa o la cui targa risulti smarrita, occorre risalire alla stessa mediante una ricerca basata sul numero di telaio. Tale operazione dovrà essere svolta esclusivamente presso un'agenzia di pratiche auto.
Come fare la targa?
Per richiedere una targa personalizzata ci sono due possibili modi. Puoi rivolgerti a: Ufficio del Dipartimento dei Trasporti Terresti (Motorizzazione Civile della tua zona) e compilare i moduli di richiesta; Agenzia di pratiche auto, che farà tutto al posto tuo e ti darà la targa nuova.
Come sono le vie in Giappone?
Quanto guadagna un calciatore dilettante?