Cosa fare se assicurazione non risarcisce?

Domanda di: Mirko Fiore  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (21 voti)

Se sei insoddisfatto del comportamento di un'impresa di assicurazione, la prima cosa da fare è inviare un reclamo all'ufficio reclami dell'impresa, che deve risponderti entro 45 giorni. Se non ricevi risposta entro tale termine oppure non sei soddisfatto della risposta puoi rivolgerti all'IVASS.

Quanto tempo ha l'assicurazione per risarcire il danno?

60 giorni in caso di danno al mezzo; 90 giorni in caso di danno fisico.

Cosa succede se l'assicurazione non paga entro 60 giorni?

Innanzitutto, l'assicuratore della r.c.a., che ritardi il pagamento del risarcimento a favore della vittima di un incidente stradale, è in mora al pari di qualsiasi altro debitore. In particolare, la mora scatta una volta decorso il termine di 60 o 90 giorni stabilito dall'art. 148 Cod.

Come fare se l'assicurazione non paga?

Se l'assicurazione non paga, il danneggiato può agire dinanzi al giudice per far accertare le effettive responsabilità del sinistro. La causa si presenta dinanzi al giudice di pace se il valore dei danni non supera 20mila euro, altrimenti bisogna andare dinanzi al tribunale.

Quanti giorni puoi stare senza assicurazione?

Per quanti giorni si può circolare con l'assicurazione auto scaduta? A partire dalla scadenza della polizza RC auto, ci sono 15 giorni di tolleranza.

Quando è che l'assicurazione non paga?



Trovate 43 domande correlate

Cosa succede se ti ferma la polizia con assicurazione scaduta?

L'articolo 193 del Codice della Strada impone a tutti i guidatori di essere in regola con la polizza RC Auto: chi circola senza copertura (o con l'assicurazione scaduta) è soggetto, in caso di controllo da parte delle forze dell'ordine, ad una sanzione che varia dagli 866 ai 3.464 euro.

Quanto è la multa se non hai l'assicurazione?

Ci viene in aiuto l'articolo 193 comma 2 del Codice della Strada, secondo cui “chiunque circola senza la copertura dell'assicurazione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 866 ad euro 3.464”.

Quanti giorni ha l'assicurazione per pagare?

In ogni caso è possibile pagare l'assicurazione auto annuale fino al 15° giorno dalla scadenza della polizza. Si tratta infatti dei 15 giorni indicati per legge come termine di tolleranza.

Quando rivolgersi all IVASS?

Chi può presentare reclamo? Se non si riceve la risposta nei 45 giorni oppure non si è soddisfatti della risposta fornita dall'impresa è possibile rivolgersi all'IVASS. Il reclamo all'IVASS deve contenere una lamentela circostanziata del comportamento che si ritiene irregolare o scorretto dell'impresa di assicurazione.

Quanto tempo ha l'assicurazione per fare rivalsa?

La compagnia può esercitare il diritto di rivalsa entro un anno dalla data di pagamento della liquidazione del danno.

Quando interviene il perito assicurativo?

La perizia deve essere disposta dalla compagnia assicurativa entro 10 giorni dalla comunicazione dell'incidente da parte dell'assicurato alla compagnia la quale, a sua volta, va inoltrata tassativamente entro 3 giorni dal sinistro.

Quanto passa dalla perizia al pagamento?

I termini entro cui la compagnia di assicurazione è obbligata a formulare la sua proposta di risarcimento sono: 60 giorni per danni a cose in assenza di modello CAI con doppia firma; 30 giorni per danni a cose in presenza di modello CAI con doppia firma; 90 giorni per danni da lesioni o in caso di morte.

Quanto tempo ha l'assicurazione per agire nei confronti del contraente che non ha pagato le rate successive di premio?

1901, comma 3, c.c., il quale dispone che in caso di mancato pagamento del premio o di una rata di esso il contratto di assicurazione si risolve di diritto qualora l'assicuratore entro sei mesi dalla scadenza non agisca per la riscossione del proprio credito, va interpretata nel senso che entro tale termine deve essere ...

Come comportarsi con il perito assicurativo?

Nell'esecuzione dell'incarico i periti devono comportarsi con diligenza, correttezza e trasparenza”. Come si deduce dalla legge appena citata, il perito assicurativo è la figura incaricata dalla compagnia di assicurazione a valutare i danni causati da un sinistro stradale.

Quanto può rimanere aperto un sinistro?

Ossia 30 giorni per i danni materiali, se alla richiesta di risarcimento è allegato il Modulo CAI sottoscritto da entrambi i conducenti; 60 giorni per i danni materiali, se il Modulo CAI è firmato da una sola parte; 90 giorni per i danni alla persona.

Come farsi risarcire dall'assicurazione?

La compagnia è obbligata a fare la sua offerta di risarcimento entro 60 giorni dalla richiesta, o entro 30 se è stato compilato il modulo di constatazione amichevole, congiuntamente con la persona che ha causato il sinistro. Se l'offerta viene accettata, l'assicuratore è obbligato a liquidarla entro 15 giorni.

Qual'è l'autorità che vigila sulle assicurazioni?

IVASS - Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni.

Quanto tempo ha l'assicurazione per rispondere?

Qualsiasi procedura sia stata attivata, l'impresa è tenuta a formulare l'offerta di risarcimento entro 60 giorni dalla data in cui ha ricevuto la richiesta per i danni alle cose o al veicolo ed entro 90 giorni per i danni alla persona.

Quali sanzioni può irrogare l IVASS?

Le violazioni che l'IVASS rileva nell'esercizio delle funzioni di vigilanza, a seguito di reclami dei Consumatori o altre segnalazioni ricevute, possono consistere, ad esempio, nel mancato rispetto dei termini di legge per il risarcimento del danno r.c. auto o in irregolarità di tipo organizzativo/amministrativo.

Come sapere se un sinistro è stato liquidato?

Al fine di ottenere le informazioni relative al sinistro si può rivolgere a Consap:
  1. il contraente del veicolo assicurato responsabile del sinistro;
  2. l'intermediario, opportunamente delegato dal contraente, che potrà effettuare la richiesta per suo conto.

Come controllare lo stato di un sinistro?

Per farlo è sufficiente accedere alla tua area riservata ed entrare in “gestione sinistri” dove troverai l'elenco delle denunce con il relativo numero di riferimento (che avrai ricevuto per email al termine della denuncia), il numero di polizza, la data denuncia e lo stato del sinistro.

Come provare il danno morale e avere diritto al risarcimento?

Affinché venga accordato il risarcimento dei danni morali, al pari di qualsiasi altra specie di danno, non è sufficiente avanzarne la pretesa, incombendo sul danneggiato l'onere di provare: l'evento lesivo; il danno patito; il collegamento eziologico con la condotta illecita del responsabile.

Quanto tempo può stare ferma una macchina senza assicurazione?

Quanto tempo può stare l'auto senza assicurazione? Se hai dimenticato di pagare l'assicurazione è previsto un periodo di tolleranza di 15 giorni dalla data di scadenza del contratto.

Quando l'auto è ferma si paga l'assicurazione?

Auto ferma, pagare l'assicurazione rimane un obbligo

Secondo quanto dichiara la Legge italiana, la Rc Auto deve essere pagata anche per le vetture che non circolano e rimangono ferme nel proprio posto auto.

Cosa succede se non pago l'assicurazione dopo i 15 giorni?

Passati i 15 giorni (o da subito se la tua polizza di assicurazione non è annuale), rischi il sequestro del veicolo, e una sanzione che può andare da un minimo di 841 a un massimo di 3.287 euro.