Cosa fece Pio IX nel 1848?

Domanda di: Dr. Gaetano Vitali  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (49 voti)

Nel 1848, seguendo l'esempio degli altri sovrani, il papa concesse la costituzione e si schierò accanto al regno di Sardegna nella guerra contro l'Austria (Prima guerra d'indipendenza).

Cosa ha fatto Pio IX?

Il 20 settembre 1870 fu proprio Pio IX a osservare l'ingresso dei reparti italiani in Roma. Denunciò il neonato Regno d'Italia come usurpatore dei suoi possedimenti e ordinò ai cattolici, con il Non expedit (1874), di non partecipare alla vita politica del nuovo Stato.

Cosa fece Pio XI?

In campo politico. Pio XI normalizzò i rapporti con lo Stato italiano grazie ai Patti Lateranensi (Trattato e Concordato) dell'11 febbraio 1929, che ponevano fine alla cosiddetta "Questione Romana" e facevano tornare regolari i rapporti fra l'Italia e la Santa Sede.

Quali decisioni prese da Pio IX furono tali da suscitare l'entusiasmo e le speranze dei patrioti italiani?

Nei venti mesi successivi fu artefice di alcune grandi riforme dello Stato Pontificio: l'istituzione di un Ministero liberale, la concessione di una seppur limitata libertà di stampa, l'istituzione di una Consulta di Stato e di una Guardia Civica, l'abolizione delle discriminazioni contro il ghetto ebraico.

Chi era il papa nel 1848?

Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) è stato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che videro la nascita dello Stato italiano e la fine del potere temporale del papa.

14 Marzo 1848 - Papa Pio IX emana il Decreto Nelle Istituzioni



Trovate 45 domande correlate

Chi fece il non expedit?

Papa Pio IX e il "Non Expedit"

Quale papa ha regnato di più?

Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro. Fu terziario francescano ed è stato beatificato nel 2000 da papa Giovanni Paolo II.

Chi era Pio IX e perché è importante per il Risorgimento?

Un papa nel clamore del Risorgimento

Nel 1846, alla morte di Gregorio XVI, Mastai Ferretti fu eletto papa con il nome di Pio IX. I liberali e i democratici che lottavano per l'indipendenza e l'unità d'Italia videro nel nuovo papa un paladino delle loro battaglie.

Cosa diceva il non expedit di Pio IX?

Pio IX, che da 4 anni si è rinchiuso in Vaticano considerandosi prigioniero politico dello Stato italiano, pronuncia in diverse occasioni il “Non expedit” (“non è conveniente”), ossia l'obbligo per i cattolici di non partecipare alla vita politica del Regno unitario.

Cosa denuncia Pio IX con l'enciclica Respicientes ea del novembre 1870?

Respicientes ea è un'enciclica di papa Pio IX, pubblicata il 1º novembre 1870, scritta per denunciare quello che il Pontefice considera come ingiusta, violenta, nulla e invalida, ossia l'occupazione e la presa di Roma da parte delle truppe italiane e la fine dello Stato Pontificio.

Dove si rifugiò Pio IX?

Durante i moti del '48, il 25 novembre 1848, il papa Pio IX si rifugiò a Gaeta, ospite dei Borbone, in seguito alla proclamazione della Repubblica Romana ad opera di Giuseppe Mazzini, e vi rimase fino al 4 settembre 1849, periodo durante il quale Gaeta assunse la denominazione di "Secondo Stato della Chiesa".

In che anno il papa impose in non expedit ai cattolici?

Il primo pronunciamento esplicito e pubblico del non expedit si avrà infatti da parte del papa solo nel 1874 e occorrerà attendere il 1886 per la precisazione del Sant'Uffizio che lo confermerà in quanto divieto e non come consiglio2.

Chi era il papa dei Patti Lateranensi?

Chi ha firmato i Patti Lateranensi? I Patti Lateranensi furono sottoscritti dall'allora capo del Governo del Regno d'Italia, Benito Mussolini, e dal Cardinale Pietro Gasparri, in rappresentanza del Pontefice Pio XI. Le firme vennero apposte nel Palazzo di San Giovanni in Laterano, da cui presero appunto il nome.

Perché fu emanato il Non expedit?

Il divieto di partecipare alla vita politica italiana fu un segno di protesta per la mancata indipendenza della Santa Sede. La sovranità temporale del Pontefice era stata persa grazie all'unificazione del Paese sotto il Regno d'Italia.

Quale papa emano il Non expedit?

Sotto Pio IX, il 30 gennaio 1868 i vescovi piemontesi chiedono a Roma se è lecito per i cattolici partecipare alle elezioni politiche. La Congregazione per gli Affari straordinari risponde «Non expedit, non è conveniente», quindi è inaccettabile.

Come nacque la questione romana?

La questione romana

Mentre il Veneto era stato annesso nel 1866 con la partecipazione del regno italiano alla guerra franco-prussiana (terza guerra di indipendenza), restava aperta la delicata questione dell'annessione dei territori dello stato della chiesa. Tale situazione prese il nome di Questione romana.

Quando venne eletto papa Pio IX?

Il 24 aprile 1827 fu nominato Arcivescovo di Spoleto a soli 35 anni; il 6 dicembre 1832 venne trasferito al Vescovado di Imola; il 14 dicembre 1840 ricevette la berretta Cardinalizia; il 16 giugno 1846, al quarto scrutinio, con voti 36 su 50 Cardinali presenti al Conclave, venne eletto Sommo Pontefice a soli 54 anni.

Come reagisce Pio IX alla presa di Roma?

Reazioni del governo pontificio

A pochi giorni dalla presa di Roma, il 1º novembre 1870 Pio IX emanò l'enciclica Respicientes ea nella quale dichiarava "ingiusta, violenta, nulla e invalida" l'occupazione dei domini della Santa Sede.

Chi fu scelto come ministro dell'interno dello stato pontificio nel settembre del 1848?

Economista, giurista e uomo politico (Carrara 1787 - Roma 1848). Liberal-moderato, fu nominato da Pio IX ministro dell'Interno e della Polizia, con l'interim delle Finanze, nel governo formato nel settembre 1848.

Quale papa è durato di meno?

Il 4 settembre 2022 papa Francesco ha proclamato la beatificazione del pontefice Giovanni Paolo I, nato come Albino Luciani, il cui pontificato durò solo 33 giorni.

Quanti papi hanno rinunciato?

Questa evenienza si è verificata varie volte nel corso della storia e almeno cinque furono i Papi che diedero le dimissioni: Ponziano nel 235, Giovanni XVIII nel 1009, Benedetto IX nel 1045, Celestino V nel 1294 (il più famoso, citato anche da Dante nella 'Divina Commedia') e, ultimo, il veneziano Angelo Correr ( ...

Cosa afferma il Non expedit?

Formula di dissuasione o divieto attenuato («non giova, non conviene») usata dalla Chiesa cattolica romana quando intenda soddisfare ragioni di semplice opportunità.

Articolo precedente
Cosa vuol dire email congelata?
Articolo successivo
Quanti figli ha Lagertha?