Cosa mandare al commercialista per dichiarazione redditi?
Domanda di: Dott. Audenico Pellegrini | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.1/5 (60 voti)
La documentazione da esibire per beneficiare della detrazione è costituita dal documento che attesta la prestazione o l'acquisto effettuato (fattura, ricevuta fiscale, scontrino parlante) e dalla prova cartacea della transazione/pagamento (ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei ...
Cosa portare al commercialista per la dichiarazione dei redditi?
- DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2022.
- CU 2023.
- CERTIFICAZIONI DI ALTRI REDDITI.
- VARIAZIONI PROPRIETÀ IMMOBILI.
- IMMOBILI IN LOCAZIONE.
- ACCONTI IRPEF / CEDOLARE.
- CODICE FISCALE CONIUGE E FAMILIARI.
- CARTA D'IDENTITÀ CONTIBUENTI.
Cosa devo portare per dichiarazione dei redditi?
- codice fiscale.
- carta di identità o passaporto validi.
- codice fiscale dei figli e/o familiari a carico.
- codice fiscale del coniuge o partner in unione civile.
Quanto chiede un commercialista per la dichiarazione dei redditi?
Costo 730 con commercialista
Il prezzo per fare il 730 con un commercialista varia da studio a studio, mediamente considera di spendere dai 120 euro in su.
Come si fa la dichiarazione dei redditi da soli?
I contribuenti possono accedere alla propria dichiarazione precompilata tramite l'apposita piattaforma web presente sul sito internet dell'Agenzia, utilizzando le credenziali Spid (Sistema Pubblico dell'Identità Digitale), Fisconline, pin dispositivo Inps e, per i dipendenti pubblici, NoiPA.
Come capire la dichiarazione dei redditi? | avv. Angelo Greco con il dott. Paolo Florio
Trovate 40 domande correlate
Cosa succede a chi non fa la dichiarazione dei redditi?
Quando non viene presentata la dichiarazione dei redditi si va incontro a gravi conseguenze, a partire dalla sanzione amministrativa fino al penale. La sanzione amministrativa parte da un minimo del 120% al massimo del 240% dell'ammontare delle imposte dovute. L'imposta minima applicabile è di 250,00 euro.
Quanto tempo ci vuole per fare la dichiarazione dei redditi?
L'accertamento fiscale viene solitamente elaborato entro 4-12 settimane. A proposito: L'accertamento fiscale può richiedere fino a 5 mesi in casi eccezionali – a seconda dell'ufficio delle imposte.
Quando il commercialista sbaglia la dichiarazione dei redditi?
la responsabilità scatta in caso di dolo, e questo è dimostrabile solo in caso di gravi errori; tuttavia, anche in caso di errori grossolani e superficiali il commercialista sarà responsabile, perché non avrà seguito la diligenza professionale richiesta. Si tratta infatti di illecito deontologico.
Cosa fa il commercialista con il 730?
Il commercialista controllerà tutta la documentazione e applicherà il “visto di conformità”, cioè un'attestazione che conferma che i dati risultanti dalla dichiarazione dei redditi coincidono con la documentazione e le scritture contabili.
Chi ha 2 CUD è obbligato a fare il 730?
I contribuenti che hanno ricevuto due o più CUD saranno obbligati a presentare il modello 730/2023 ai fini sia di dichiarare l'importo dei redditi percepiti che per il calcolo esatto dell'Irpef dovuta.
Dove si fa il 730 gratis?
- rivolgersi a un Caf di zona o un patronato;
- richiedere l'aiuto di un dottore commercialista.
Come si fa la dichiarazione dei redditi precompilata?
I principali documenti da esibire sono: la Certificazione Unica e le altre certificazioni che documentano le ritenute; gli scontrini, le ricevute, le fatture e le quietanze che provano le spese sostenute.
Quando si consegna il Cud al commercialista?
La data del 16 marzo 2023 coincide anche con il termine di consegna delle certificazioni ai percipienti, siano essi lavoratori dipendenti e assimilati che lavoratori autonomi.
Come fare la dichiarazione dei redditi senza commercialista?
...
inviare la ComUnica, pratica che ti consente di iscriverti contemporaneamente a:
- registro delle imprese.
- gestione artigiani o commercianti INPS.
- INAIL, se l'attività lo richiede.
- iscriverti al REA, se apri un negozio o un e-commerce.
Quanto si paga il commercialista?
Il prezzo medio del commercialista è di €2.500 all'anno. Questo importo è indicativo e varia in base al professionista, alla città di riferimento e all'attività svolta.
Chi paga per gli errori del commercialista?
L'imposta dovuta rimane sempre a carico del contribuente (perchè comunque avrebbe dovuto pagarla), mentre le sanzioni e gli interessi (il cui importo non è certo una bazzecola) vengono pagati dal consulente che ha commesso l'errore.
Cosa succede se si sbaglia a fare la dichiarazione dei redditi?
Se si riscontrano errori di compilazione o di calcolo, è possibile rivolgersi a chi ha prestato l'assistenza per correggerli. In questo caso è necessario compilare il modello 730 rettificativo.
Quali sono i doveri di un commercialista?
La giurisprudenza costante impone al commercialista obblighi informativi verso il cliente, intesi come doveri “di prospettare al cliente sia le soluzioni praticabili, che quelle non praticabili, così da porlo nelle condizioni di scegliere secondo il migliore interesse” (Cassazione Civile sez.
Quante volte all'anno si fa la dichiarazione redditi?
La dichiarazione dei redditi va presentata ogni anno entro i seguenti termini: Il modello 730 entro il 30 settembre dell'anno successivo a quello di imposta, direttamente online o rivolgendosi a Centri di assistenza fiscale (Caf), professionisti abilitati o al sostituto d'imposta (cioè al proprio datore di lavoro)
Quando c'è l'obbligo di fare il 730?
In generale ogni cittadino che, nell'anno fiscale di riferimento, ha conseguito redditi e non rientra nelle ipotesi di esonero previste dalla normativa di riferimento deve fare il 730.
Quale reddito per Isee 2023?
I redditi di riferimento per l'anno 2023 sono quelli dell'anno 2021.
Chi ha il CUD deve fare la dichiarazione dei redditi?
Il contribuente con due CUD in un anno è tenuto a presentare la dichiarazione dei redditi (tramite modello 730 o REDDITI Persone Fisiche) a meno che non rientri nelle cause di esonero descritte dalla stessa Agenzia delle Entrate.
Cosa succede se non si accetta il 730 precompilato?
Se il contribuente accetta il 730 precompilato - direttamente o tramite il proprio sostituto – senza modifiche, non saranno più sottoposti a controllo i documenti che attestano le spese indicate, i cui dati sono stati forniti all'Agenzia delle Entrate da medici, strutture accreditate per l'erogazione dei servizi ...
Quando inviare precompilata?
Il termine di presentazione della precompilata si differenzia a seconda della scelta del modello: se si sceglie il modello 730, potrà essere inviata fino al 30 settembre 2022, mentre se si sceglie il modello Redditi, si avrà tempo fino al 30 novembre 2022 per l'invio.
Come pulire i vetri senza aloni con bicarbonato?
Cosa dire ad un colloquio per asilo nido?