Cosa NON fare prima del laser?
Domanda di: Sesto Santoro | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.6/5 (67 voti)
non fare la ceretta, non togliere i peli con la pinzetta e non decolorare i peli a ridosso dell'appuntamento con l'operatore specializzato; non usare profumi, deodoranti, creme e trucchi sulla zona del corpo sottoposta alla potenza del laser; non assumere farmaci foto-sensibilizzanti.
Cosa fare prima di una seduta di laser?
Prima di iniziare un trattamento di epilazione laser, bisogna avere la pelle sana e non esposta al sole nei giorni subito precedenti la seduta. Occorre che i peli abbiano una lunghezza di appena qualche millimetro, quindi sarebbe opportuno radere la zona interessata al trattamento qualche giorno prima della seduta.
Quanti giorni prima bisogna depilarsi per il laser?
E' necessario depilarsi prima di sottoporsi al trattamento? Prima di sottoporsi al trattamento di epilazione definitiva con laser è necessario depilare la zona da trattare con la lametta 1/2 giorni prima.
Come prepararsi alla depilazione laser?
Bisogna evitare di fare la ceretta, di togliere i peli con la pinzetta o di decolorarli un mese prima della depilazione laser. Bisognerà inoltre rasare i peli due giorni della seduta: si eviterà di sprecare l'energia assorbita dal pelo.
Perché passare la lametta prima del laser?
Se abbiamo detto di usare la lametta prima del laser sul viso, sull'inguine, sulle gambe e su qualsiasi altra area del corpo, c'è un motivo. Questo è il metodo migliore per facilitare l'azione del laser in quanto i peli vengono rimossi solo superficialmente.
EPILAZIONE LASER: 5 COSE CHE DEVI ASSOLUTAMENTE SAPERE PRIMA DI INIZIARLO ('L'ESTETISTA RISPONDE )
Trovate 39 domande correlate
Cosa succede se passo la lametta il giorno stesso del laser?
Va invece utilizzata la lametta il giorno prima o il giorno stesso del trattamento laser: nel caso in cui la lunghezza del pelo fosse eccessiva, l'efficacia stessa del trattamento verrebbe pregiudicata.
Quanti giorni dopo il laser cadono i peli?
In generale, dopo la prima seduta, i peli cadono in un intervallo di tempo compreso indicativamente tra i 7 e i 20 giorni. Un'informazione importante da recepire è che questi, inizialmente, ricresceranno. Saranno però più morbidi, volta dopo volta, fino alla totale scomparsa.
Cosa non fare dopo la depilazione laser?
Dopo la seduta di epilazione laser, non utilizzare altri metodi di epilazione oltre alla rasatura con il rasoio; creme depilatorie, cerette e pinzette possono risultare compromettere il risultato delle sedute successive.
Cosa fare tra una seduta di laser e l'altra?
In caso di ricrescita dei peli tra una seduta e l'altra di fotoepilazione è consigliabile trattare la zona con la lametta in quanto essa elimina il fusto del pelo ma non il bulbo non compromettendo così l'efficacia del laser. É sconsigliato l'utilizzo di epilatori elettrici come il ''Silk Epil'' e di creme depilatorie.
Cosa succede se si salta una seduta di laser?
Saltare una seduta vuol dire lasciare del tempo in cui il pelo può reagire rinforzandosi difendendosi dei raggi del laser e di conseguenza allungando di più le sedute.
Quanto dura l'effetto del laser?
In genere, tra una seduta e l'altra, è previsto un intervallo di 4-6 settimane. I risultati ottenuti con l'epilazione laser sono duraturi, soprattutto se si ripetono delle sedute di mantenimento una o due volte all'anno.
Quando non si può fare il laser?
Le controindicazioni della depilazione laser si presentano per: Chi presenta poco contrasto tra peluria e carnagione – Peli chiari su pelle chiara; peli medio-scuri su carnagione scura ecc., perché potrebbe incorrere in rischi di depigmentazione cutanea. Chi è affetto da vitiligine e psoriasi.
Quante sedute di laser servono per eliminare i peli inguine?
In media, per la zona bikini bastano tre/quattro sedute. I costi delle sedute ovviamente variano in base al centro medico al quale deciderai di rivolgerti e dal numero di sedute che farai.
Come comportarsi dopo il laser?
- 1) Dopo la seduta di epilazione laser applica una crema lenitiva.
- 2) Applica un filtro solare o una protezione molto alta.
- 3) Dopo il trattamento di epilazione laser non utilizzare creme esfolianti.
- 4) Usa i normali cosmetici e prodotti di pulizia di viso e corpo.
Quanto durano le croste dopo il laser?
Trattandosi di una eliminazione fisiologica i risultati sono immediati. SUBITO DOPO IL TRATTAMENTO: possono comparire piccole crosticine che cadono dopo 3-4 giorni.
Quanti peli cadono dopo la prima seduta di laser?
L'intervallo di tempo entro cui cadono i peli è molto vario: tra 7 e 20 giorni. Dopo la prima seduta, cadranno solo una parte di peli e non tutti contemporaneamente ma solo i peli in preciso stadio. Tra un'epilazione e la successiva meglio usare la lametta.
Come capire se il laser sta funzionando o no?
“in quanti millisecondi scarica l'energia questo laser?” Se non sa risponderti, sai già cosa fare. I millisecondi in cui il laser scarica l'energia sulla pelle infatti è un parametro importantissimo e solo un macchinario di alta qualità e elevata potenza riesce ad accorciare i tempi di erogazione nel modo giusto.
Perché con il laser i peli diventano bianchi?
Quando i parametri del laser non sono adeguati, il risultato é che il bulbo del pelo non viene distrutto, ma solo decolorato, con trasformazione del pelo da pigmentato a bianco.
Quanto fa male il laser all'inguine?
La depilazione laser è quasi indolore – al massimo può provocare una sensazione di fastidio, simile a un puntura di ago, o forte calore. Ogni impulso del laser agisce su una superficie di circa due centimetri quadrati. Sia l'estetista o il medico estetico che il paziente devono portare degli occhiali protettivi.
Perché non mi cadono i peli dopo il laser?
Un ulteriore motivo per cui l'epilazione laser può non funzionare è dovuto al mancato rispetto dei tempi delle sedute. Per sottoporsi al trattamento bisogna seguire i tempi di ricrescita del pelo, che sono variabili in ogni soggetto.
Quante sedute di laser servono per i baffetti?
Generalmente sono sufficienti poche sedute, da 4 a 6, per essere certe di avere un risultato ottimale.
Cosa non fare dopo il laser all'inguine?
– È assolutamente da evitare lo scrub subito dopo l'epilazione laser. Questo potrebbe causare danni a una pelle già stressata dopo la seduta. Conviene quindi aspettare qualche giorno prima di procedere all'esfoliazione. – Infine, sono bandite la ceretta, la crema depilatoria e il depilatore elettrico.
Cosa è meglio luce pulsata o laser?
L'epilazione laser è quindi in assoluto più efficace e soprattutto più sicura rispetto alla luce pulsata, in quanto colpisce solo il bersaglio desiderato senza conseguenze per gli altri tessuti cutanei.
Quali sono gli effetti collaterali del laser?
Per quanto riguarda le ripercussioni nel breve termine, gli eventi avversi comuni dell'epilazione con laser e luci includono eritema post-trattamento, dolore e bruciore, più raramente possono verificarsi eventi avversi più gravi tra cui ustioni, formazione di vesciche e croste, porpora e cicatrici.
Cosa mettere sulla pelle contro acari?
Quanto costa un cervello di una donna?