Cosa non si deve fare nei primi mesi di gravidanza?

Domanda di: Sig. Sandro Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (62 voti)

Per una donna in dolce attesa come te sono da evitare caffeina, alcol, tabacco e i “junk food”, tutti dannosi per la salute tua e del tuo bambino. Evita inoltre le radiografie, gli sforzi eccessivi e i lavori troppo faticosi o pericolosi poiché si tratta di settimane molto delicate e vanno affrontate serenamente.

A cosa stare attenti nei primi mesi di gravidanza?

Le prime settimane di gravidanza

Durante le prime settimane di di gravidanza è utile seguire qualche precauzione in più, non stancarsi troppo ed "ascoltare" il proprio corpo. Appena il test è positivo, è sempre bene chiamare il ginecologo per programmare la prima visita o le prime analisi da fare.

Quali sono gli sforzi da evitare in gravidanza?

Puoi continuare a fare sport, ma non tutti: neanche lo sport è vietato ma vanno evitati sforzi eccessivi nel primo trimestre e durante gli ultimi due mesi. Inoltre, meglio evitare sport che prevedono scontri fisici e pericolo di cadute poiché l'utero tenderà a salire e non sarà più protetto dal bacino.

A quale settimana di gravidanza si può stare tranquilli?

Superato il primo trimestre, il rischio di disturbi è minore e si può viaggiare più tranquille. Prima di partire, però, è sempre meglio chiedere il parere del proprio medico curante.

Quale è la settimana più a rischio aborto?

L'85% circa degli aborti si verifica nelle prime 12 settimane di gestazione, e il 25% delle gravidanze termina con un aborto nelle prime 12 settimane. Il rimanente 15% degli aborti avviene fra le 13 e le 20 settimane.

Cosa non fare in gravidanza.



Trovate 20 domande correlate

Quando si inizia a vedere la pancia?

Il primo accenno di pancino sarà visibile a partire dal terzo mese. Il tuo seno e il girovita inizieranno pian piano ad aumentare e, nell'arco delle successive 4 settimane, sarà fisiologico un aumento del peso. Nulla di strano: è il tuo bambino che inizia a crescere!

Quando si può dire che si è incinta?

In ogni caso, il nostro consiglio è sicuramente quello di aspettare la fine del terzo mese per rendere nota la gravidanza. La ragione per cui è utile procedere in questo modo è molto semplice: fino al terzo mese ci possono essere, purtroppo, maggiori probabilità di subire un aborto spontaneo.

Come capire se la gravidanza procede bene nelle prime settimane?

Come capire se la gravidanza procede bene nel primo trimestre? Proprio il fatto di avere nausea o vomito, costipazione, stanchezza e sonnolenza, crampi al basso ventre oppure tensione mammaria, sono i segnali che la gravidanza sta procedendo come dovrebbe.

Cosa fare se si è incinta da 3 settimane?

3 settimane di gravidanza: consigli in questa fase della gravidanza. Ora che sei incinta, è importante modificare il tuo stile di vita per proteggere il tuo bambino non ancora nato. Fai attenzione ai raggi X (ad esempio gli esami radiografici), che possono causare malformazioni durante il primo trimestre.

Cosa è sconsigliato in gravidanza?

Cosa non mangiare in gravidanza: lista di consigli utili

utilizzare solo latte pastorizzato o UHT; lavare sempre bene la frutta e la verdura (anche quella già pronta per il consumo); bere acqua da fonti sicure; non assumere birra, vino, superalcolici o bevande simili.

Quando si deve fare la prima ecografia in gravidanza?

Detto questo, quando fare la prima ecografia in gravidanza? La risposta più accurata dal punto di vista medico è: nel primo trimestre, più precisamente entro la 12a settimana e 6 giorni, meglio se tra la sesta e l'ottava settimana.

Cosa fare dopo 1 mese di gravidanza?

Il primo step è sicuramente quello di attendere il ritardo del ciclo e fare un comune test di gravidanza, qualora risulti positivo, o qualora risulti negativo ma il ciclo non arrivi, meglio contattare il vostro ginecologo il quale vi fisserà la prima visita. Se lo riterrà necessario, vi prescriverà il Beta HCG.

Cosa fare per evitare un aborto spontaneo?

Il riposo è senza dubbio il principale deterrente e il trattamento fondamentale consigliato dal medico quando la gestante è un soggetto a rischio di minaccia d'aborto. – Una terapia preventiva a base di progesterone può essere efficace nei casi in cui si sospetti una insufficienza del corpo luteo.

Cosa fare dopo che il test di gravidanza è positivo?

Test di gravidanza positivo: 10 cose da fare subito
  1. Scegliere da chi farti seguire (ginecologo, ostetrica, consultorio)
  2. Assumere acido folico.
  3. Controllare i farmaci assunti.
  4. Eliminare fumo e alcol.
  5. Adottare precauzioni anti-toxoplasmosi.
  6. Evitare sport intensi.
  7. No alla sauna.
  8. Bere tanta acqua.

Come confermare di essere incinta?

Tuttavia il test più sicuro per scoprire una gravidanza in corso, è certamente quello delle analisi dei valori Beta Hcg, che si esegue in ospedale o presso un centro di analisi private e consiste in un semplice prelievo di sangue.

Quanti caffè al giorno si possono bere in gravidanza?

La maggior parte degli esperti è concorde nell'affermare che la moderazione e il buonsenso siano fondamentali per quanto riguarda il consumo di bevande contenenti caffeina durante la gravidanza. Per consumo moderato si intende una quantità pari circa a 200/300 mg/giorno, pari a 1-3 tazzine di caffè.

Da quando inizia la nausea in gravidanza?

Quando inizia la nausea in gravidanza? Tra i sintomi della gravidanza (aumento del peso, aumento del seno…), la nausea è uno dei primi a comparire: tipicamente insorge fra la quinta e l'ottava settimana, con un picco intorno alla nona.

Perché non toccare la pancia in gravidanza?

Il massaggio non è mai stato implicato, in modo esplicito, legalmente o scientificamente tra le cause di aborto spontaneo. Nella maggioranza dei casi, l'aborto spontaneo si verifica perché il feto è non vitale. Toccare l'addome, a meno che non sia intenzionalmente dannoso, non fa male al bambino o alla madre.

Quando si è incinta la pancia è dura o molle?

La pancia dura è più frequente negli ultimi sei mesi della gravidanza. In particolare, nell'ultimo trimestre, «può sfociare nei prodromi del travaglio che possono durare 24 ore o diversi giorni». L'importante è non confondere questi sintomi con le contrazioni da travaglio vero e proprio.

Come capire se hai abortito senza perdite?

A differenza degli aborti spontanei, che sono accompagnati da emorragie, crampi e dolore, l'aborto interno non mostra alcun tipo di sintomatologia. Per questo motivo, può essere rilevato solo durante l'ecografia, quando non compare alcun battito cardiaco.

Quando si può perdere il bambino?

La maggior parte degli aborti si verifica nei primi tre mesi di gravidanza, ma ci sono aborti (rari) che si verificano anche dopo il terzo mese. Statisticamente parlando, si può dire che la maggior parte degli aborti (85%) è causata da alterazioni fetali, la rimanente parte (15%) da problemi di salute materna.

Come faccio a sapere se il bambino sta bene?

Per verificare la corretta crescita del feto è necessario eseguire l'ecografia morfologica che serve per osservare con attenzione il feto sia dal punto di vista della crescita esteriore che per quanto riguarda lo sviluppo degli organi interni con annessa misurazione di alcuni parametri vitali.

Quando andare dal ginecologo dopo test positivo?

Una volta che il medico ha accertato la gravidanza, e questo avviene nelle primissime settimane, alla futura mamma viene dato appuntamento tra la 7ª settimana e la 10ª settimana per una prima visita ginecologica.

Cosa non fare prima di ecografia?

Evitare in modo particolare i seguenti alimenti: frutta, verdure, legumi, pane, brodo di carne. Eliminare le bevande Gassate. Il giorno dell'esame MANTENERE IL DIGIUNO nelle 8 ore precedenti. Eventualmente a colazione prendere un the zuccherato e qualche fetta biscottata; evitare assolutamente latte e succhi di frutta.

Articolo precedente
Quanto dura un motore Opel?
Articolo successivo
Cosa vuol dire mare forza 4?