Cosa piantare tra un pomodoro e l'altro?

Domanda di: Nabil Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (30 voti)

Cosa piantare vicino ai pomodori?
  • 2.1 1. Cipolle.
  • 2.2 2. Asparagi.
  • 2.3 3. Sedano.
  • 2.4 4. Basilico.
  • 2.5 5. Tagete.
  • 2.6 6. Prezzemolo.

Cosa consociare con i pomodori?

Pomodori: accostati a carote, cavoli, cipolle, prezzemolo e basilico (quest'ultimo ne migliora gusto e sviluppo, ed allontana mosche e zanzare). Porri: bene con cavoli, cipolle, sedani e carote. Prezzemolo: via libera a ravanelli, asparagi e pomodori.

Quanto spazio tra una pianta di pomodoro e l'altra?

La giusta distanza tra le piante di pomodori

In questi casi si consiglia di predisporre delle file con almeno 70-80 centimetri di distanza fra loro e almeno 40 centimetri di distanza tra una pianta di pomodori e l'altra.

Quali ortaggi non vanno piantati vicino?

Le piante che non vanno mai abbinate: gli ortaggi

il cavolo non va abbinato con aglio, cipolle, patate e aneto. i piselli, invece, con cipolle, aglio e patate. la carota va posta lontana dall'aneto ma anche da prezzemolo e sedano e cipolla. il pomodoro lontano da patate, rape e finocchi.

Che piante si possono piantare vicino ai pomodori?

Cosa piantare vicino ai pomodori?
  • 2.1 1. Cipolle.
  • 2.2 2. Asparagi.
  • 2.3 3. Sedano.
  • 2.4 4. Basilico.
  • 2.5 5. Tagete.
  • 2.6 6. Prezzemolo.

CONSOCIAZIONI POMODORI



Trovate 33 domande correlate

Quali ortaggi amano l'ombra?

Ci sono insalate come lattughe, cicoria e rucola che si possono accontentare di un posto particolarmente ombreggiato, anche aglio, spinaci, coste, erbette, finocchi, carote, sedano, zucche e zucchine non richiedono necessariamente il pieno sole. Tra i cavoli il cavolo rapa è il più adatto alle zone in ombra.

Come aumentare la produzione di pomodoro?

La sfemminellatura favorisce la fruttificazione, mantiene le piante ordinate e migliora la salute delle piante. Una volta asportate le femminelle, il pomodoro non dovrà più preoccuparsi di spendere energie per accrescere questi germogli laterali e riuscirà a concentrare le sue forze nella formazione dei pomodori.

Quanti pomodori può fare una pianta?

Ogni pianta produce in un ciclo colturale da 2 a 5 kg di bacche in pieno campo e da 4 a 8 kg in serra. LE FISIOPATIE: marciume apicale del frutto dovuto a squilibri idrici e carenza di calcio, spaccatura dei frutti in seguito a irrigazioni abbondanti dopo un periodo secco, asfissia radicale per ristagni idrici.

Come si legano le piante di pomodoro?

La maniera più conosciuta consiste nel posizionare un palo accanto a ciascuna pianta e legare ad esso i rami più robusti; in questo modo il palo reggerà il peso e farà sì che la pianta si sviluppi in verticale.

Cosa si può piantare vicino alle zucchine?

Le piante compatibili con le zucchine sono: pomodori, fagioli, lattuga, melanzane, prezzemolo, menta, basilico e calendula. In generale, le piante della famiglia delle solanacee (pomodori, melanzane, peperoni) sono compatibili con le zucchine, così come le piante aromatiche e le piante di fagioli.

Cosa non piantare vicino ai cetrioli?

I cetrioli non vanno assolutamente d'accordo con tutte le erbe aromatiche e con le patate. Anche in questo caso, da evitare le erbe aromatiche: spostatele, mettetele da qualsiasi altra parte, ma non vicino ai cetrioli!

Cosa abbinare vicino alle zucchine?

Vicino alle zucchine puoi mettere invece dei fagioli rampicanti o delle cipolle. E vicino ai peperoni dei carciofi, delle insalate e dei cavoli. Vale lo stesso per la melanzana: cavoli, finocchi e insalate.

Dove mettere i pomodori nell'orto?

Il terreno e il clima ideali per i pomodori

Prima di tutto localizzate la zona del vostro orto dove batte più sole: è li che andrete a piantare i vostri pomodori. Essendo il pomodoro una pianta abbastanza “ghiotta” ha bisogno di tanta luce e calore.

Come mettere i tutori ai pomodori?

Un metodo originale di sostenere il pomodoro è usare un palo a spirale. Con la crescita della piantina il fusto principale andrà a salire lungo il centro della spirale e si troverà sempre “avvolto” dalle spire, che faranno in ogni momento da sostegno senza alcun bisogno di legare.

Dove mettere i pomodori?

Dove è meglio quindi conservare i pomodori? A temperatura ambiente, in una cesta o in una ciotola in cucina; oppure, quando non fa freddo, in balcone ma al riparo dalla luce.

Che tipo di concime ci vuole per i pomodori?

Il concime organico per eccellenza usato nella coltivazione dei pomodori è il letame animale, rigorosamente proveniente da allevamenti non industriali. Per la concimazione dei pomodori i migliori letami sono quelli bovino, equino e ovi-caprino. Stiamo parlando ovviamente di una concimazione d fondo del terreno.

Come utilizzare i fondi di caffè nell'orto?

Basta aggiungere due tazze di fondi di caffè all'interno di un secchio d'acqua, lasciare in immersione e poi utilizzare come fertilizzante liquido da spargere direttamente sulle piante del terreno e su quelle in vaso. Le fogli risulteranno così più nutrite.

Quanto deve bere una pianta di pomodori?

Quando la pianta di pomodoro è adulta assorbe circa 1 litro di acqua al giorno. Non serve annegarla ma bensì accertarsi di rinfrescare la terra che circonda le radici innaffiando alla base. Innaffiate il piede a pioggia o con una canna che non sollevi la terra.

Qual è il pomodoro più produttivo?

Il re è indiscutibilmente lui: il pomodoro San Marzano dell'Agro Sarnese Nocerino, coltivato ed eventualmente trasformato nell'areale di riferimento situato in provincia di Salerno, con propaggini nel Vesuviano e nell'Avellinese, tutelato da una DOP datata 1996.

Quando pompare i pomodori?

Il trattamento tipicamente si fa in agosto, a fine luglio se sono pomodori da salsa che si raccolgono prima. I rischi del rame. Non bisogna usare il rame in maniera indiscriminata, impariamo a conoscere quali rischi e conseguenze ambientali si porta dietro questo metallo.

Quali sono le femminelle del pomodoro?

Cosa sono le femminelle? Le femminelle (chiamate anche cacchi, germogli ascellari, bastardi) sono i germogli che compaiono tra il fusto del pomodoro e il ramo (nella foto sopra). Se questi germogli o polloni vengono lasciati crescere, si trasformeranno in un nuovo fusto con rami, foglie, fiori e frutti.

Cosa non può mancare in un orto?

la luce, che nell'orto non deve mai mancare perché le piante hanno bisogno di almeno 7 ore al giorno per dare i loro frutti. il terreno, che deve essere sempre ben drenato, ricco di sostanze organiche e al riparo da pericolosi ristagni di acqua.

Cosa piantare nell'orto di particolare?

  • Il kiwano o “cetriolo cornuto africano”
  • Le fragola ananas o “pineberry”
  • Il cucamelon o “sandita”
  • La carota viola.
  • La cipolla egiziana o “cipolla albero”
  • Un angolo per le tue piante da orto strane.

Cosa si può coltivare sotto gli ulivi?

Negli oliveti lavorati annualmente si possono consociare colture annuali, magari leguminose azoto-fissatrici, naturalmente a ciclo autunno-primaverile (come fave, ceci, piselli e vecce), in modo da minimizzare la competizione con l'olivo.

Articolo successivo
Cosa significa scarpe Oxford?