Cosa può fare solo il commercialista?
Domanda di: Dott. Ippolito Ferrara | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (64 voti)
Il DOTTORE COMMERCIALISTA svolge un'attività di servizio e consulenza a imprese o privati per quanto concerne: adempimenti fiscali (ad esempio la compilazione della dichiarazione dei redditi), contabili (ad esempio la tenuta della contabilità e la redazione dei bilanci), diritto societario (ad esempio la costituzione ...
Cosa può fare il commercialista?
Il commercialista, anche detto dottore commercialista, si occupa di varie attività in ambito commerciale, societario, fiscale e così via. Si occupa anche, come vedremo meglio in seguito di altre mansioni. Ad esempio contabilità, bilanci, dichiarazione dei redditi, perizie e revisioni amministrative.
Cosa può fare un commercialista non iscritto all'Albo?
L'appartenenza ad apposito elenco professionale non è un requisito necessario per l'esercizio dell'attività di consulenza specializzata ad aziende, in ossequio al principio della libertà di lavoro autonomo e libertà di impresa.
Quanto costa un commercialista al mese?
Il costo di una consulenza da un commercialista tradizionale varia in base al numero di fatture emesse: Tra 40€ ed 80€ al mese per coloro che emettono fino a 50 fatture. Tra i 120€ ed i 150€ al mese per coloro che emettono tra le 51 e le 100 fatture.
Perché si va dal commercialista?
E quand'è che è obbligatorio? Il dottore commercialista è un professionista a cui spesso ci si rivolge, che sia per tenere la contabilità della propria partita Iva, o per compilare e inviare la dichiarazione dei redditi.
Il mestiere del commercialista | Cosa fa?
Trovate 36 domande correlate
Cosa succede se il commercialista sbaglia?
Nel momento in cui il commercialista non si dimostra professionale, si può quindi procedere con la richiesta di un rimborso delle spese che si sono dovute pagare nel caso di errori. C'è un caso in cui, però, non si deve procedere con nessun pagamento.
Cosa fa il commercialista con le fatture?
Si assicura che le informazioni inserite siano corrette. Potrà usarle per capire il tuo reddito, fare la dichiarazione dei redditi e permetterti di pagare gli adempimenti necessari.
Quanto costa fare un 730 da un commercialista?
Il prezzo per fare il 730 con un commercialista varia da studio a studio, mediamente considera di spendere dai 120 euro in su. Informati bene sui costi prima di iniziare perché in alcuni casi può essere notevolmente superiore.
Che differenza c'è tra commercialista e fiscalista?
Il commercialista controlla e verifica la contabilità mentre il fiscalista si occupa delle imposte e di come ridurle, eluderle, senza incorrere in penali.
Quanto costa farsi tenere la contabilità?
Per una Partita IVA in regime ordinario semplificato, il costo va da un minimo di 950€ ad un massimo di 2.800€ all'anno. Per una Partita IVA in regime forfettario, il costo va da 400€ a 1.100€ all'anno.
Chi può tenere la contabilità?
Il CNDCEC chiarisce quinti in quale senso deve essere interpretata la norma. Agli esperti contabili sono consentite le seguenti attività: tenere i libri contabili, fiscali e del lavoro di associazioni, persone fisiche o giuridiche (e tra queste ultime devono ricomprendersi anche le società di capitali);
Chi può fare consulenza?
L'attività di consulenza legale alle imprese e ai privati in genere viene svolta da avvocati iscritti all'Albo ma, considerando che la consulenza è un'attività stragiudiziale, può essere esercitata anche da soggetti laureati in Giurisprudenza e non iscritti all'Albo professionale.
Chi può fare il consulente?
Il titolo di studio richiesto per diventare Consulente del Lavoro è la laurea triennale o quinquennale riconducibile agli insegnamenti dei dipartimenti di giurisprudenza, economia, scienze politiche, oppure il diploma universitario o la laurea triennale in consulenza del lavoro. LA PRATICA.
Quali sono i doveri di un commercialista?
La giurisprudenza costante impone al commercialista obblighi informativi verso il cliente, intesi come doveri “di prospettare al cliente sia le soluzioni praticabili, che quelle non praticabili, così da porlo nelle condizioni di scegliere secondo il migliore interesse” (Cassazione Civile sez.
Cosa fa chi si occupa di contabilità?
Cosa fa un Contabile? L'impiegato Contabile è colui che si occupa di eseguire la registrazione e la documentazione di ogni movimento contabile di un'Azienda o di una persona. Deve analizzare, esaminare e verificare la situazione fiscale sia di persone fisiche che giuridiche.
Quando andare da un commercialista?
- Ragioneria.
- Contabilità
- Diritto commerciale.
- Fisco.
- Diritto tributario.
- Diritto del lavoro.
Qual è lo stipendio di un commercialista?
Lo stipendio medio per commercialista in Italia è € 31 750 all'anno o € 16.28 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 22 800 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 45 000 all'anno.
Come si chiama la paga del commercialista?
La parcella commercialista è una voce che ogni imprenditore deve tenere ben presente nell'amministrazione della propria attività, perché è sempre presente, ogni anno, in ogni dichiarazione dei redditi.
Come capire se è un buon commercialista?
Un buon commercialista è in grado di tenere sotto controllo i costi e i ricavi della tua impresa almeno trimestralmente e avvisarti quando è il caso di fare degli investimenti o rimandare l'emissione di una fattura. La prevenzione a livello fiscale può fare la differenza!
Cosa portare al commercialista per dichiarazione redditi?
documento di identità valido del dichiarante; • tessera sanitaria e codice fiscale del dichiarante; • eventuale indirizzo di posta elettronica; • eventuale numero di telefono cellulare; • eventuale numero di telefono fisso.
Cosa fa il commercialista con il 730?
Il commercialista controllerà tutta la documentazione e applicherà il “visto di conformità”, cioè un'attestazione che conferma che i dati risultanti dalla dichiarazione dei redditi coincidono con la documentazione e le scritture contabili.
Chi prepara le fatture?
La fattura è il documento fiscale obbligatorio che viene redatto dal venditore, titolare di Partita Iva, per comprovare l'avvenuta cessione di beni o prestazione di servizi e il diritto a riscuoterne il prezzo.
Chi controlla i commercialisti?
139 del 28 giugno 2005, il CNDCEC è un ente pubblico non economico a carattere associativo, dotato di autogoverno e autoamministrazione e sottoposto nell'esercizio delle proprie attività alla vigilanza del Ministero della Giustizia.
Cosa succede se non paghi commercialista?
Decorso il temine il cliente (se non paga) è sicuramente insolvente ed il consulente avrà certamente la possibilità di agire poi in tribunale per ottenere il dovuto.
Dove si mettono i ringraziamenti?
Cosa succede se segui troppe persone su Instagram?