Cosa succede se la cosa venduta non ha le qualità promesse?
Domanda di: Dr. Marina Moretti | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.9/5 (75 voti)
Quando la cosa venduta non ha le qualita' promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui e' destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento, purche' il difetto di qualita' ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli ...
Quali sono i vizi della cosa venduta?
COSA SI INTENDE PER VIZIO
Per vizio deve intendersi qualsiasi anomalia o difetto che renda la cosa venduta inidonea o meno idonea all'uso cui è destinata, o che ne diminuisca in modo apprezzabile il valore: potrà trattarsi dunque di un'imperfezione materiale o di mancanza di qualità.
Chi deve garantire contro i difetti occulti?
QUALE GARANZIA PER IL VIZIO OCCULTO E APPARENTE
La norma generale di riferimento, in materia di compravendita, sia per il vizio occulto che per quello palese o apparente, è l'art. 1476 codice civile, secondo cui il venditore deve fornire all'acquirente la garanzia per i vizi della cosa venduta.
Chi risponde dei vizi occulti?
L'acquirente è tenuto a denunciare la presenza dei vizi occulti entro 8 giorni dal momento in cui è venuto a sapere che l'immobile è viziato, salvo che il contratto non preveda un termine maggiore. In mancanza di un riscontro da parte del venditore, si potrà procedere per vie legali.
Cosa dice l'articolo 1490 del codice civile?
Art. 1490. (Garanzia per i vizi della cosa venduta). Il venditore e' tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui e' destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Specifiche Macchinario: se non le rispetti cosa succede? Silvia Zuanon Claudio Delaini
Trovate 34 domande correlate
Che cosa sono i vizi occulti?
“Si intendono per vizi occulti, quei vizi che si manifestano in un momento successivo alla consegna o che non possono ritenersi facilmente riconoscibili, perché richiedono un esame accurato del bene con l'impiego di nozioni e mezzi tecnici particolari”.
Quali sono i vizi che devono essere coperti dalla garanzia del venditore?
Con la garanzia, il venditore si assume la responsabilità per i difetti del bene acquistato ad esempio facendosi carico della riparazione. Sono coperti da garanzia solo i difetti che l'acquirente non conosceva al momento dell'acquisto e quelli non facilmente riconoscibili.
Quando si può impugnare un atto di vendita?
Entro quanto tempo si può impugnare un atto di vendita? I tempi massimi entro cui si può impugnare un atto di vendita di una casa oscillano tra i 5 e i 20 anni, a seconda del motivo per cui un soggetto ha intenzione di contestare l'atto di vendita di casa.
Quando un immobile acquistato presenta problemi?
Cosa fare in caso di vizi occulti
Una volta rilevati i vizi è necessario denunciare il problema al venditore entro otto giorni dalla scoperta. Se il bene è acquistato direttamente dal costruttore, i vizi possono essere denunciati entro sessanta giorni dalla scoperta e l'azione giudiziaria intrapresa entro due anni.
Quanto dura una causa per vizi occulti?
I vizi occulti, peraltro, devono essere denunciati entro 8 giorni dalla scoperta; nel caso dell'immobile costruito sul terreno del proprietario, la responsabilità per eventuali vizi occulti sarà dell'appaltatore. La sua garanzia ha una durata di due anni e il termine di decadenza per la denuncia è di 60 giorni.
Come si denunciano i vizi occulti?
Con una semplice contestazione scritta (seguita da un'eventuale perizia), si può avviare la denuncia dei vizi, da trasmettere al venditore entro 8 giorni dal momento esatto della scoperta di questi ultimi.
Come si può tutelare un venditore di un immobile?
Fai fare una relazione tecnica
In questo caso l'unico modo per tutelarti è fare una relazione tecnica ma prima di vendere. si tratta di un documento creato da un tecnico abilitato (geometra, architetto, ingegnere) che certifica lo stato di fatto dell'immobile e la relativa conformità o non conformità.
Quando il contratto preliminare è nullo?
L'art 1351 c.c. prevede che il contratto preliminare è nullo se non ha la stessa forma che la legge prescrive, a pena di nullità, per quello definitivo.
Quali sono i vizi più comuni?
Secondo l'elenco standard, i sette vizi capitali sono la superbia, l'avidità, l'ira, l'invidia, la lussuria, la gola e l'accidia e sono contrari alle sette virtù capitali.
Quando il rogito è nullo?
Pertanto, un atto di vendita è nullo quando: è contrario a norme imperative; manca di un elemento fondamentale per la sua costituzione; la causa del contratto è illecita; l'oggetto del contratto è impossibile, illecito o indeterminato.
Come funziona la garanzia per vizi occulti?
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. La garanzia per i vizi può essere esclusa o limitata tramite un patto tra venditore e compratore.
Quando il venditore di un immobile e inadempiente?
Qualora il venditore o l'acquirente non dovessero rispettare il contratto preliminare di compravendita immobiliare (detto anche, compromesso), le soluzioni sono o svincolarsi dal contratto e chiedere il risarcimento danni o chiedere comunque il trasferimento coattivo della proprietà.
Quali possono essere i vizi occulti di un immobile?
Per vizi occulti, si intendono difetti funzionali o strutturali dell'immobile preesistenti all'atto di acquisto e di cui il compratore non era a conoscenza alla firma del contratto: vediamo quali sono le garanzie legali previste e quando il vizio occulto va in prescrizione.
Come tutelarsi contro i vizi dell'immobile acquistato?
Per tutelarsi da vizi e difetti dell'immobile, il compratore può esercitare due tipi di azioni giudiziarie contro il venditore: l'azione redibitoria e l'azione estimatoria. Con l'azione redibitoria il compratore chiede al Giudice di pronunciare la risoluzione del contratto di compravendita.
Che valore ha un compromesso non registrato?
A differenza di quanto accade con altre tipologie di contratti (ad esempio quello di locazione), il preliminare, purché corredato di tutti gli elementi essenziali, resta comunque valido ed efficace anche se non viene registrato, vincolando le parti alla stipula del definitivo.
In che modo si dimostra la proprietà di un immobile?
Per verificare la proprietà di un immobile, qualunque soggetto può richiedere una Visura Catastale. Cioè un estratto dei registri immobiliari da cui si possono rilevare diverse informazioni e che restituisce la situazione dell'immobile aggiornata secondo l'ultimo caricamento dell'Agenzia delle Entrate.
Cosa succede se il compratore si tira indietro?
Dunque, se l'acquirente si tira indietro e non adempie al contratto, il venditore può: nel caso di caparra confirmatoria: accontentarsi di trattenere la caparra o fare causa all'acquirente affinché il giudice lo obblighi ad eseguire il contratto, chiedendo anche i danni per il ritardo.
Quali sono i difetti di conformità?
Si ha un "difetto di conformità" quando il bene acquistato: Non è idoneo all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo. Non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello.
Cosa fare se il venditore non rispetta la garanzia?
Nel caso in cui l'acquirente rilevi un difetto di produzione nell'arco dei due anni in cui opera la garanzia, deve farne immediata denuncia al venditore. Tale denuncia non può essere effettuata più tardi di 60 giorni dalla scoperta del vizio del prodotto. In caso contrario, la garanzia decade.
Quando la garanzia non vale?
La garanzia legale non è valida nel caso in cui sia stato il consumatore a causare il danno, oppure se il consumatore conosceva o poteva conoscere il difetto al momento dell'acquisto, oppure ancora se il difetto di conformità deriva da istruzioni o materiali forniti dal consumatore (es.
Quando mi lavo i capelli ne perdo molti?
Chi chiama 3662279948?