Cosa usare al posto di ammoniaca?

Domanda di: Sig. Ariel Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (6 voti)

Consideriamo qualche alternativa naturale all'ammoniaca. Solitamente viene utilizzata per sgrassare le superfici sporche e ostinate. I prodotti naturali migliori che possono sostituirla sono l'aceto, il limone e il bicarbonato.

Come posso sostituire l'ammoniaca?

Come sostituire l'ammoniaca per dolci

Parliamo del classico lievito chimico in polvere, che si trova comunemente in commercio in bustine: la proporzione corretta prevede l'utilizzo di una dose doppia di lievito chimico rispetto al peso che la ricetta indica in carbonato d'ammonio.

Perché si usa l'ammoniaca per dolci?

Ammoniaca per dolci: cos'è? Il nome chimico è bicarbonato di ammonio ed è un agente lievitante. Si aggiunge ai biscotti perché migliora le performance dell'impasto durante la cottura e garantisce ai dolci una consistenza migliore e un aspetto più gradevole.

Che differenza c'è tra ammoniaca e lievito per dolci?

La differenza è che nel primo caso nell'impasto rimangono residui di acido tartarico. Nel caso dell'ammoniaca per dolci, invece, entrambe le sostanze generate (ammoniaca e anidride carbonica) sono volatili e vengono completamente eliminate senza lasciare alcuna traccia.

Come si fa l'ammoniaca?

Per sintesi dagli elementi: da azoto e idrogeno riscaldati a 500°, sotto pressione di 200 atmosfere, ed in presenza di catalizzatore (ferro); circa l'8% della miscela gasosa è trasformato in ammoniaca (N2 + 3H2 ⇄ 2NH3 + 22 cal.) che si condensa e si separa liquida raffreddandola.

Mescola AMMONIACA e ACQUA e guarda il risultato! Risparmierai tanti soldi



Trovate 37 domande correlate

Come sostituire il lievito all ammoniaca?

Un primo sostituto è il cremor tartaro. Ancora poco diffuso nei negozi e noto anche come bitartrato di potassio, è un efficace agente lievitante, digeribile anche da chi è intollerante al lievito. Un altro sostituto è il comune lievito chimico.

Perché i biscotti sanno di ammoniaca?

L'ammoniaca per dolci funziona come un lievito ma si usa solo per fare i biscotti. Durante la cottura si sprigiona dal forno un fortissimo odore di ammoniaca, è del tutto normale, vuol dire che sta evaporando. Il risultato usando questo prodotto è un biscotto asciutto e molto leggero.

Perché è pericolosa l'ammoniaca?

L'esposizione potrebbe provocare asfissia a causa del gonfiore nella gola. L'inalazione può provocare edema polmonare, ma solo dopo che si sono manifestati effetti corrosivi su occhi e/o delle vie respiratorie. In caso di perdita, può essere raggiunta molto rapidamente una concentrazione dannosa di questo gas in aria.

Che sapore ha l'ammoniaca?

Quell'odore pungente che non fa male a nessuno

L'odore che si sente non è altro che l'ammoniaca che sta evaporando, per non lasciare traccia nel dolce né come odore né tantomeno come sapore.

Cosa non pulire con l'ammoniaca?

L'ammoniaca si presenta come un gas incolore, tossico, dall'odore forte e molto riconoscibile. Essendo particolarmente solubile, è perfetto in casa come detergente in moltissimi ambiti. A contatto con l'aria però può intaccare l'alluminio, il rame, il nichel e le loro leghe, quindi va utilizzata con molta cautela.

Dove posso trovare l ammoniaca per dolci?

Amazon.it: Ammoniaca Per Dolci: Alimentari E Cura Della Casa.

Quanta ammoniaca nei biscotti?

Utilizzatene comunque una quantità minima: al massimo un grammo per 100 g di farina. Mezzo cucchiaino (non un'intera bustina) è normalmente la quantità giusta in una preparazione media. In caso contrario un fastidioso retrogusto di ammoniaca tenderebbe a persistere nei vostri biscotti.

Come sostituire l'ammoniaca nei roccocò?

E' reperibile in tutti i supermercati, tuttavia la potete sostituire con lievito chimico per dolci usandone il doppio rispetto al peso dell'ammoniaca, in questo caso 4 g.

Come usare l'ammoniaca in casa?

L'ammoniaca può essere utilizzata per detergere la cucina in diversi modi: per eliminare gli accumuli di sporco come ad esempio nelle griglie del forno; sui pensili della cucina un po' unti, basta passare un panno imbevuto di acqua e ammoniaca e dopo risciacquare; per pulire il lampadario o la ventola della cucina.

Che differenza c'è tra ammoniaca e candeggina?

Sia la candeggina che l'ammoniaca rimuovono la muffa. Mentre l'ammoniaca si usa solo diluita, la candeggina si può usare anche pura, per le macchie più scure.

A cosa serve l'ammoniaca per le pulizie?

Oltre a sgrassare la cucina, l'ammoniaca è particolarmente indicata per:
  • pulire vetri e specchi.
  • pulire piastrelle di ceramica.
  • pulire le guarnizioni.
  • detergere pavimenti e mobili di legno.
  • rimuovere macchie dai tessuti.
  • eliminare sporcizia dalle scarpe di tela.
  • pulire tappeti e moquette.
  • eliminare odore di muffa dai tessuti.

Cosa succede se mischio candeggina e aceto?

Non mescolate la candeggina con l'aceto perché ne deriva un acido corrosivo che può irritare fortemente le mucose oltre che la pelle, gli occhi e i polmoni. La candeggina e l'alcool denaturato producono cloroformio e acido cloridrico altamente deleteri per gli esseri umani.

Come posso sostituire l'ammoniaca per biscotti?

Può essere sostituita dal lievito chimico, usandone il doppio del peso indicato nella ricetta.

Che differenza c'è tra cremor tartaro e ammoniaca?

E sì, l'ammoniaca che usiamo per decerare i pavimenti e sgrassare la cucina è ammoniaca gassosa disciolta in acqua. Il cremor tartaro è un sottoprodotto della produzione del vino, ma si estrae anche dal tamarindo. È un agente debolmente lievitante e stabilizzante.

Quanto è tossica l'ammoniaca?

Effetti sulla salute umana

L'ammoniaca è una sostanza corrosiva e i principali effetti tossici sono confinati ai siti di contatto diretto (pelle, occhi, tratti respiratori, bocca). L'ammoniaca ha un effetto tossico nel caso in cui la sua assunzione superi la capacità di smaltimento.

Che differenza c'è tra bicarbonato e ammoniaca per dolci?

Nei biscotti o impasti secchi si usa invece il bicarbonato di ammonio. Il bicarbonato di ammonio, la comune ammoniaca per dolci, ha una formula chimica completamente diversa e più complessa: NH4(HCO3). Si presenta come un composto solido di colore bianco e con un odore caratteristico.

Cosa succede se metto troppo bicarbonato nei dolci?

Pericoli? Il pericolo è che se il bicarbonato di sodio viene dosato male, il dolce potrebbe gonfiarsi bene e poi “collassare” e “sgonfiarsi” di colpo.

Quanta ammoniaca per 500 grammi di farina?

Solitamente si usano 20 gr di bicarbonato d'ammonio per 500 gr di farina.