Da quando si deve cambiare la TV?

Domanda di: Ing. Romolo Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

La data dello switch-off è già stata fissata dal ministero dello Sviluppo economico: a partire dal primo gennaio 2023, la ricezione dei programmi TV sarà possibile soltanto se si utilizzeranno apparecchi televisivi o decoder di nuova generazione, che siano cioè compatibili con i nuovi standard trasmissivi e di codifica ...

Da quando non si vedrà più la TV?

Se la transizione definitiva avverrà nel 2023, la prima tappa di questo cambiamento è iniziata il 21 dicembre, dove assisteremo al passaggio dal Mpeg2 al Mpeg4. Nello specifico, dal 21 dicembre 2022 saranno visibili solo i canali in alta definizione.

Quando scatta il cambio TV?

Le televisioni nazionali abbandoneranno l'attuale standard (MPEG-2) per adottare il nuovo (MPEG-4) a partire dal 15 ottobre 2021 ma "volontariamente": cioè saranno le stesse emitettenti televisive a scegliere quale dei loro canali mandare in onda con il nuovo standard.

Come si fa a capire se si deve cambiare TV?

La prima cosa che si può fare per scoprire se il proprio televisore è abilitato alla visione del nuovo digitale terrestre consiste nel sintonizzarsi sul canale 200 (che è il canale test di Mediaset) o sul canale 100 (che è il canal test Rai).

Come sapere se la TV funziona nel 2023?

Per verificare se il televisore è compatibile con il DVB-T2 (e se quindi non c'è bisogno di un nuovo decoder tv) è possibile sintonizzarsi sul canale RAI di test del nuovo digitale terrestre, al numero 100, controllando che si possa vedere la scritta “Test HEVC Main10”.

20 DICEMBRE 2022 TV NUOVO DIGITALE TERRESTRE COSA CAMBIA devo cambiare TELEVISORE ?



Trovate 15 domande correlate

Chi non deve cambiare TV?

Se il vostro TV è in grado di riprodurre questi canali, sia audio che video, allora non dovrete cambiarlo, e sarà pronto al passaggio di codifica. In caso contrario, qualora l'attuale TV riesca a riprodurre solo l'audio del canale HD, ma non anche il video, allora vorrà dire che non gode del supporto MPEG-4.

Quando si passerà definitivamente al DVB-T2?

A partire dal 2023, salvo cambiamenti, tutti i servizi televisivi sull'intero territorio nazionale avranno la facoltà di passare al DVB-T2 e adottare la codifica HEVC (o successive evoluzioni).

Quali canali non si vedranno più senza decoder?

È possibile, infatti, che a partire dal 20 dicembre 2022 non si vedano più i tre principali canali Rai (Rai 1, Rai 2 e Rai 3). Ciò perché le reti stanno già subendo alcune modifiche, in modo da arrivare alla fine dell'anno pronte per la transizione.

Da quando si vedranno solo i canali in HD?

Il 20 dicembre 2022 si è completato un altro passaggio del percorso di conversione dallo standard DVB-T al nuovo standard digitale DVB-T2. Infatti, è stato dismesso il vecchio standard di codifica (MPEG2) e tutti i programmi potranno essere visti solo se si è in possesso di un televisore o decoder HD.

Chi ha diritto al decoder gratis?

A CHI SPETTA IL DECODER GRATIS

Ad aver diritto al decoder gratis sono i pensionati che hanno un'età anagrafica, alla data del 1° gennaio 2023, pari o superiore a 70 anni e che godono di un trattamento pensionistico non superiore a euro 20.000 annui. Gli interessati devono risultare anche intestatari del canone RAI.

Quando ci sarà lo switch off definitivo?

Secondo indiscrezioni di addetti ai lavori, lo switch off definitivo al digitale terrestre, previsto per gennaio 2023, potrebbe tardare. La penultima tappa che ci ha avvicinato enormemente al nuovo digitale terrestre è stata lo spegnimento degli ultimi canali rimasti in Mpeg2.

Cosa succede ai televisori dal 20 dicembre?

Il 20 dicembre 2022 si passa alla codifica MPEG-4, il nuovo digitale terrestre è arrivato. I broadcaster televisivi hanno stabilito per il prossimo 20 dicembre la completa dismissione della codifica MPEG-2 e, dal 21 dicembre 2022, le programmazioni della TV digitale terrestre saranno trasmesse soltanto in MPEG-4.

Come avere il decoder gratis over 70?

Il servizio sarà offerto sempre tramite il numero 800 776 883, selezionando la sezione relativa all'istallazione dei Decoder TV”.

Cosa si può fare con un vecchio televisore?

In alternativa, si può consegnare la vecchia TV direttamente in una isola ecologica autorizzata, prima di recarsi ad acquistare la nuova. In questo caso, l'addetto del centro di raccolta RAEE deve convalidare il modulo, che certifica l'avvenuta consegna dell'apparecchio.

Quanto deve essere l'ISEE per avere il decoder?

Chi ha diritto al bonus per il decoder? Il bonus decoder spetta agli utenti over 70 che abbiano almeno un televisore in casa, quindi pagano il canone Rai, e un reddito ISEE non superiore ai 20.000 euro.

Quali televisori si possono rottamare per il bonus?

Per poter usufruire del bonus rottamazione tv, bisognerà rottamare la propria vecchia tv acquistata prima del 22 dicembre 2018. I televisori acquistati dopo questa data, infatti, dovrebbero già essere compatibili con i nuovi standard.

Come avere un tv gratis?

Lo possono richiedere tutti i cittadini senza alcun limite di ISEE, basta avere un televisore da rottamare che sia stato acquistato prima del 22 dicembre 2018. E' previsto dalla Legge di Bilancio 2021. È stato confermato nella Legge di Bilancio 2022.

Come richiedere il decoder gratis alle Poste?

Decoder gratis

Gli aventi diritto possono farne richiesta a Poste Italiane tramite uno dei tre canali disponibili: il numero verde 800 776 883, il sito “Nuova TV Digitale” alla pagina relativa al bonus decoder a casa o uno qualsiasi degli oltre 12mila uffici postali in tutta Italia.

Quali TV sono da buttare?

I televisori ed i decoder acquistati ai tempi del passaggio dall'analogico al digitale terrestre (2008-2012) smetteranno quasi sicuramente di funzionare su alcuni canali a partire dal 10 ottobre 2021 perché non sono compatibili con lo standard MPEG-4 AVC.

Quanto vale un vecchio televisore?

I prezzi variano in base all´anno di produzione e alle condizioni: tra modelli usati e nuovi, si parte da 50 € circa per arrivare a oltre 200 € per un televisore anni `80 compatto.

Chi ha diritto al bonus rottamazione TV?

Bonus Rottamazione TV

Può essere richiesto da chi rottama un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018, risiede in Italia ed è in regola con il pagamento del canone al servizio di radiodiffusione. Non prevede limiti di ISEE. Consiste anch'esso in uno sconto (fino a 100 euro) sul prezzo d'acquisto.

Che tipo di decoder serve nel 2023?

Dal 1° Gennaio 2023 c'è stato il passaggio definitivo allo standard ad alta qualità con i canali visibili solo grazie a una TV con tecnologia DVB-T2 o con un decoder DVB-T2.

Come cambia la TV nel 2023?

Con lo switch-off e il passaggio al digitale terrestre di ultima generazione, dal 2023 la Tv è in alta definizione: I canali in bassa qualità sono stati spenti. Serve un apparecchio con tecnologia DVB-T2 o con apposito decoder per vedere la televisione. Per gli over 70 c'è il Bonus decoder a casa.