Dove scorre il fiume più lungo d'Italia?

Domanda di: Neri Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (2 voti)

Fiume Po, il più lungo
Il fiume Po è di gran lunga il più lungo d'Italia ed uno dei maggiori d'Europa, con una lunghezza di 652 chilometri. Le sorgenti si trovano sulle Alpi occidentali, nel gruppo montuoso del Monviso, in Piemonte, nel comune di Crissolo.

Qual è il fiume più lungo di tutta Italia?

1. Po. Con i suoi 652 chilometri, il Po è di gran lunga il fiume più lungo d'Italia ed uno dei maggiori d'Europa. Questo fiume, le cui sorgenti si trovano nel gruppo montuoso del Monviso, attraversa tutta la Pianura Padana drenando gran parte dei corsi d'acqua provenienti dalle Alpi e dagli Appennini settentrionali.

Qual è il fiume più importante d'Italia?

I 10 fiumi italiani con maggior portata
  • Il fiume Po. Il fiume con maggior portata d'Italia è anche il più lungo: è il fiume Po, che attraversa la Pianura Padana drenando gran parte dei corsi d'acqua provenienti da Alpi ed Appennino settentrionale. ...
  • Ticino. ...
  • Tevere. ...
  • Adige. ...
  • Piave. ...
  • Adda. ...
  • Nera. ...
  • Isonzo.

Dove si trovano i fiumi più lunghi d'Italia è perché?

Quelli lunghi si chiamano fiumi alpini perché scendono dalle Alpi, che sono più alte degli Appennini, l'altra catena montuosa che c'è in Italia; allora sono più pieni di acqua, non seccano mai.

Quando l'Italia ha perso fiume?

Oltre alla vicina Istria, fu una tra le prime città a opporsi al fascismo e, durante la Seconda guerra mondiale, fece parte del fronte antifascista. Dopo la capitolazione dell'Italia, nel 1943, Fiume e Sušak furono occupate dai tedeschi, che le controllarono fino al 3 maggio 1945, giorno della loro liberazione.

FIUMI D'ITALIA E IL FIUME PO: GEOGRAFIA SCUOLA PRIMARIA



Trovate 34 domande correlate

Qual è il fiume più corto in Italia?

Il fiume Aril, chiamato anche Ri, è uno dei 25 immissari del Lago di Garda. Scorre interamente attraverso la frazione di Cassone del comune di Malcesine in provincia di Verona. È famoso per la sua lunghezza: 175 metri, per questo è considerato il fiume più corto del mondo.

Qual è il fiume più sporco d'Italia?

Tutto questo per colpa del fiume. Il Sarno infatti è un corso d'acqua di appena 26 chilometri, tristemente famoso per essere tra i fiumi più inquinati del mondo.

Qual è il fiume d'Italia che esce da un Lago?

Fiume dell'Italia settentrionale (75 km), emissario del Lago di Garda, da cui esce a Peschiera con portata media di 60 m3/s.

Qual è il Lago più grande d'Italia?

Il Lago di Garda è il più grande lago italiano e uno dei principali centri turistici dell'Italia settentrionale. La località più famosa della zona è Sirmione.

Qual è il fiume più lungo d'Italia dopo il Po?

Il fiume Adige

Il secondo fiume italiano per lunghezza è l'Adige, con 410 chilometri di sviluppo dalle sorgenti, situate sulle Alpi a sud del Passo di Resia (Provincia autonoma di Bolzano), fino all'Adriatico (a nord del Delta del Po, vicino Chioggia).

Qual è il fiume più lungo d'Europa e dove scorre?

Il Volga è il fiume più lungo d'Europa. Si estende per 3531 km attraverso il territorio russo, gettandosi con una foce a Delta nel Mar Caspio. Il Volga è stato per secoli una vitale via di comunicazione e commercio tra regni e città dell'Europa orientale.

Qual è il fiume più lungo del mondo?

Qual è il fiume più lungo del mondo? Il Rio delle Amazzoni non detiene solo la prima posizione in questa classifica mondiale: è infatti anche il fiume più largo del mondo, col maggior numero di affluenti e con la più alta portata d'acqua.

Qual è il fiume più inquinato del mondo?

Fiume Salween (Sud-Est asiatico)

Questo fiume è considerato il più inquinato del mondo.

Qual è il fiume più profondo del mondo?

Il Congo è un fiume di 4 374 km dell'Africa equatoriale, il secondo più lungo del continente dopo il Nilo, il secondo al mondo per portata d'acqua (massimo 80 000 m³/s) e ampiezza del bacino dopo il Rio delle Amazzoni, e il primo al mondo come profondità, che, nel suo punto massimo, raggiunge i 220 m. 1 420 m s.l.m.

Dove si trova il mare meno profondo d'Italia?

Il Mar Adriatico si estende per una lunghezza di 800 km e una larghezza di 150 km con una superficie totale di 132.000 km2; è anche il mare meno profondo d'Italia con i suoi appena 300 metri in alcune zone settentrionali e i 1.222 metri di profondità massima nella parte più a sud.

Qual è il lago più profondo?

Lago Baikal, Russia

Il lago Baikal, infine, si aggiudica il titolo di lago più profondo al mondo con i suoi 1637 metri.

Come si chiama il lago più profondo d'Italia in questa regione?

Il lago più profondo d'Italia è il lago di Como o Lario. E' stato classificato come il lago più bello del mondo per il suo microclima e per il suo ambiente costellato da ville e villaggi. È il lago più profondo d'Italia misurando 410 metri tra Argegno e Nesso.

Qual è il fiume più pulito d'Italia?

Sapevate che il Tirino è uno dei fiumi più limpidi e puliti d' Europa? Le sue acque limpidissime e cristalline lasciano penetrare i raggi del sole per diversi metri sotto il pelo dell'acqua. Infatti, la fotosintesi clorofilliana ha luogo anche nelle zone più profonde.

Perché fiume non è italiana?

Dopo il Trattato di Pace del 1947 e l'annessione definitiva alla Jugoslavia, la città si svuotò quasi del tutto della componente culturale italiana, il centro storico fu abbandonato e furono costruiti i quartieri popolari periferici, fatti di grigi condomini, che hanno alterato il paesaggio costiero.

Qual è il fiume più antico del mondo?

Le sue acque fertili hanno influenzato la storia dell'uomo, favorendo la comparsa della civiltà egizia, ma il Nilo bagna l'Africa settentrionale da molto più tempo di quanto si credesse. Ha infatti 30 milioni di anni ed è quindi sei volte più antico del previsto.