Dove si buttano i lumini?

Domanda di: Ing. Priamo Conti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (17 voti)

Il classico lumino votivo in plastica, non essendo un imballaggio, va gettato nel secco residuo. Il lumino votivo elettrico o quello ad energia solare essendo un apparecchio elettrico o elettronico e considerato un RAEE, va portato al centro di raccolta.

Dove si buttano i resti delle candele?

La cera deve essere gettata nell'indifferenziata. Mentre per i contenitori dipende da che materiale sono composti. Per quanto riguarda quelli in vetro, possono essere tranquillamente riciclati nei cestini dedicati, stessa cosa per i discehtti in alluminio.

Dove si gettano le fotografie?

La carta fotografica usata è preferibile che venga smaltita mediante impianto di incenerimento con recupero termico. Se non sono disponibili impianti inceneritori adeguati, i rifiuti possono smaltiti comunemente in quanto non pericolosi, senza il rischio di effetti avversi per l'ambiente.

Dove si buttano i tubetti di crema?

La plastica che avvolge la confezione si smaltisce nell'indifferenziato, la scatola nel cassonetto della carta e il flacone, una volta finito il contenuto, nel vetro. Se ci sono però lavorazioni in plastica o metallo si ricorre all'indifferenziato.

Dove si buttano scarpe e borse?

Le scarpe vanno buttate nell'indifferenziato? No, vanno portate all'isola ecologica. Se non sono molto rovinate, il consiglio è quello di porle negli appositi contenitori per la raccolta degli indumenti.

Come riciclare i lumini elettrici



Trovate 26 domande correlate

Dove si gettano le mutande?

Mutande e reggiseni in cotone possono essere tranquillamente smaltiti nell'umido. Occorre fare attenzione a eliminare gli eventuali elastici, e leggere attentamente l'etichetta della composizione: i capi con una percentuale di lycra, per esempio, non vanno bene; se invece compare la scritta 100% cotone, via libera.

Dove si buttano i vestiti rotti?

Come ben sapete gli indumenti non rientrano in alcuna tipologia di raccolta differenziata e quindi vanno buttati nel sacco trasparente dell'indifferenziato.

Dove buttare lo spazzolino da denti?

Lo spazzolino da denti va smaltito nei rifiuti indifferenziati. Nel contenitore della plastica infatti puoi mettere soltanto gli imballaggi, come le bottiglie, i flaconi, o le vaschette. Lo spazzolino da denti e il cappuccio protettivo non sono imballaggi e quindi devi smaltirli nella spazzatura indifferenziata.

Dove si buttano i guanti per lavare i piatti?

I guanti in lattice sono biodegradabili quindi si potrebbero buttare nell'umido, ma per il momento le disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità sono di eliminarli nella spazzatura generale, senza fare distinzione, così come per i guanti in nitrile, una sorta di gomma sintetica.

Dove si buttano le bottiglie di profumo?

Dove si buttano le bottiglie dei profumi vuote? Vanno negli IMBALLAGGI IN VETRO. Tappi ed erogatori vanno gettati negli imballaggi in plastica; qualora non si riuscisse a rimuoverli, è possibile conferire comunque la bottiglia nel vetro.

Dove si gettano gli specchi rotti?

Ma uno specchio non è vero e proprio vetro e inoltre non è un imballaggio. Perciò va gettato nel secco indifferenziato.

Dove si getta la carta da forno sporca?

La carta da forno NON va con carta e cartone, ma nel secco/indifferenziato, a meno che sulla confezione non sia indicato diversamente.

Dove si possono buttare le scarpe vecchie?

– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.

Dove si butta la gabbietta dello spumante?

Gabbietta ferma-tappo dello spumante à metallo. Ghirlande e fili dorati/argentati à indifferenziato/rifiuti non riciclabili.

Dove si buttano le bottiglie di vetro di olio?

Una volta esaurito l'olio al suo interno, bisogna separare il tappo dal corpo della bottiglia. Sarà così possibile gettarla nel contenitore della raccolta differenziata dedicato al vetro.

Dove si buttano i noccioli delle olive?

Anche i noccioli della frutta in generale vanno gettati nell'organico.

Dove si gettano le capsule del caffè?

Le capsule in plastica, salvo diverse indicazioni del produttore, vengono solitamente gettate nel bidone della raccolta indifferenziata, perché la composizione de materiale non permette il trattamento in funzione del recupero.

Dove si buttano le ciabatte di gomma?

Risposta Esatta! Le infradito vanno conferite nel Secco.

Dove si butta la pellicola domopak?

Le pellicole plastiche - pulite - possono essere conferite nella raccolta della plastica. Nel caso però in cui siano sporche o non facilmente lavabili vanno nel rifiuto indiffe- renziato.

Dove si butta il dentifricio vuoto?

Dove va buttato una volta finito? La maggior parte delle confezioni di dentifricio presenti sul mercato è realizzata in materiali plastici: per questo motivo, quando il tubetto è vuoto, puoi buttarlo nel contenitore della plastica.

Dove buttare tubetto dentifricio pieno?

Dunque il tubetto di dentifricio esaurito andrà conferito insieme alla plastica, in quanto imballaggio. Lo spazzolino invece non è un imballaggio e andrà gettato nel residuo.

Dove si buttano gli aghi delle siringhe?

Devi buttare le siringhe usate nel sacco del secco (indifferenziato), con il loro tappo oppure avvolte in stacci o sacchetti di carta, per evitare che qualcuno si punga durante la raccolta.

Dove si buttano i calzini vecchi?

Nei contenitori stradali antintrusione è possibile conferire, in buste ben chiuse e non troppo voluminose:
  • abiti usati (vestiti e cappotti, biancheria intima, calzini, ecc... );
  • tessili (stoffe in genere, coperte, tende, tappeti e tappezzerie);

Che fine fanno i vestiti nei bidoni gialli?

Cosa avviene ai vestiti e accessori conferiti nei cassonetti gialli. Dopo la raccolta, i rifiuti tessili vengono inviati presso gli opportuni impianti di trattamento. Ove possibile la prima scelta è quella del riutilizzo di indumenti e accessori. La maggior parte della raccolta oggi prende questa via.

Dove si buttano le grucce di plastica e metallo?

Infine, se si trattasse di grucce in metallo queste potranno essere riciclate nella raccolta del metallo, dopo essere state accuratamente schiacciate, mentre le grucce in legno dovranno essere conferite presso l'ecocentro di riferimento del proprio comune, così da poter essere smaltite correttamente.

Articolo precedente
Quali sono i processi di sanificazione?
Articolo successivo
Come alzare il pavimento pelvico?