In quale contenitore si buttano le lampadine?

Domanda di: Rosita Morelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (37 voti)

Le lampadine LED appartengono al gruppo 5 dei RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche), quindi devono essere portate nei centri di riciclo specializzati e buttate negli appositi cassonetti RAEE. È anche possibile consegnarle ai rivenditori nel momento in cui si acquista una nuova lampadina.

Dove si buttano lampadine e neon?

La Raccolta dei Neon

I privati cittadini possono smaltire i neon esausti presso le isole ecologiche, che sono provviste di appositi contenitori che separano i neon dagli altri rifiuti della raccolat RAEE, oppure drettamente nei punti vendita dove li hanno acquistati, anche questi provvisti di appositi contenitori.

Cosa fare con le vecchie lampadine?

È necessario portarle sempre a un punto di riciclaggio o a negozi di ferramenta o bricolage dove solitamente dispongono di zone in cui depositare le lampadine. Si possono riutilizzare.

Come si smaltiscono le lampadine a LED?

Smaltimento lampadine LED
  • Nei centri di raccolta o isole ecologiche del proprio Comune accreditati al sistema RAEE.
  • Presso un punto vendita al momento dell'acquisto di un prodotto nuovo equivalente.
  • Nei punti vendita della grande distribuzione, anche senza obbligo di acquisto.

Cosa comporta il corretto smaltimento di una lampadina?

Una volta separate dagli altri rifiuti possiamo buttare le lampade esauste nelle isole ecologiche comunali o consegnarle gratuitamente nei negozi che vendono prodotti elettrici o elettronici. Nei punti vendita è sempre possibile conferire la lampadina non più funzionante acquistandone una nuova (uno contro uno).

Rifiuti: e questo dove lo butto? Adesso lo sai



Trovate 32 domande correlate

Dove buttare gli scontrini fiscali?

Nella larga maggioranza dei casi, la risposta giusta è nell'indifferenziata. Solo gli scontrini in carta normale vanno infatti nell'apposita raccolta differenziata della carta, mentre quelli in carta termica, ovvero quasi tutti, vanno nell'indifferenziata.

Dove si possono buttare le scarpe vecchie?

– Se le scarpe sono in cattivo stato, magari sono strappate, rotte o non sono più accoppiate, le dovrai buttare nella raccolta del secco/indifferenziato. – Se le scarpe sono in buono stato si mettono in un sacchetto e si conferiscono nei contenitori gialli di raccolta degli abiti usati presenti sul territorio Comunale.

Dove si gettano le bombolette spray?

Le bombolette una volta svuotate possono essere conferite: nel sacco giallo della plastica/lattine se riguardano la linea cucina o persona (es. bomboletta panna Spray, bomboletta della lacca, …) al centro di raccolta se hanno contenuto vernici o liquidi pericolosi (si nota dai simboli di pericolo presenti).

Dove buttare lampadine Ikea?

L'EcoIsola RAEE

Per conferirvi i rifiuti, al consumatore è richiesto di indicare il tipo di prodotto da smaltire (se un piccolo elettrodomestico o una lampadina) e identificarsi con la carta regionale dei servizi, quindi inserire il rifiuto nello sportello indicato.

Dove si gettano le capsule del caffè?

Le capsule in plastica, salvo diverse indicazioni del produttore, vengono solitamente gettate nel bidone della raccolta indifferenziata, perché la composizione de materiale non permette il trattamento in funzione del recupero.

Dove si buttano le lampadine che non vanno più?

Le lampadine LED appartengono al gruppo 5 dei RAEE (rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche), quindi devono essere portate nei centri di riciclo specializzati e buttate negli appositi cassonetti RAEE. È anche possibile consegnarle ai rivenditori nel momento in cui si acquista una nuova lampadina.

Come si chiamano le vecchie lampadine?

Lampadine ad incandescenza

Partiamo dalle vecchie lampadine a incandescenza, dove la produzione di luce avviene portando un filamento metallico di tungsteno all'incandescenza, alla temperatura di 2700 K, per effetto Joule.

Quanto durano lampadine?

Con una durata media di 25.000 ore, una lampadina Philips Hue non dovrà essere sostituita così spesso. La frequenza esatta con cui dovrai cambiare una lampadina Hue dipende dalle ore di utilizzo giornaliero, ma può durare fino a 25 anni.

Dove si possono buttare i CD?

A primo impatto, a vederlo, sembra essere fatto principalmente di alluminio, ma in realtà e composto per 90% da policarbonato e per la parte restante è composto da alluminio, vernici e coloranti. Per questo motivo i CD andranno gettati nella raccolta del secco residuo.

Dove si butta un accendino?

Dove si gettano gli accendini usati? Gli accendini usati si gettano insieme al secco – indifferenziato. E' necessario però accertarsi che siano realmente scarichi.

Perché le lampadine sono fatte di vetro?

Come è fatta in realtà una lampadina? La lampadina è fatta di vetro e questo impedisce al filamento di bruciare a causa dell'ossigeno contenuto nell'aria circostante. Il vetro può essere trasparente, opaco o parzialmente specchiato. L'involucro in vetro può essere vuoto (privo di aria) o pieno di gas.

Dove si buttano i guanti per lavare i piatti?

I guanti in lattice sono biodegradabili quindi si potrebbero buttare nell'umido, ma per il momento le disposizioni dell'Istituto Superiore di Sanità sono di eliminarli nella spazzatura generale, senza fare distinzione, così come per i guanti in nitrile, una sorta di gomma sintetica.

Dove si buttano le bottiglie di smalto?

Anche i contenitori dello smalto devono essere smaltiti nei cassonetti adibiti alla raccolta dei farmaci scaduti.

Dove si ricicla il tubetto del dentifricio?

Nella maggior parte dei casi, i tubetti di dentifricio sono in plastica, il bidone corretto è, quindi, quello della plastica.

Dove buttare bagnoschiuma scaduto?

In tal caso, i prodotti richiedono un'attenzione in più: devono essere smaltiti negli appositi contenitori che si trovano presso le isole ecologiche.

Dove si butta il contenitore della schiuma da barba?

Questi spray sono classificati e identificati come RUP, ossia Rifiuti Urbani Pericolosi, e non possono essere gettati in alcun secchio o cassonetto della spazzatura. Vanno portati nelle isole ecologiche del proprio comune di residenza, per poter essere smaltite nel modo corretto.

Dove si buttano gli infradito di gomma?

Risposta Esatta! Le infradito vanno conferite nel Secco.

Dove si buttano le ciabatte di plastica?

Le ciabatte in plastica, tanto utilizzate nel periodo estivo, non sono un imballaggio. Pertanto, quando non sono più utilizzabili, vanno conferite nel bidone del residuo.

Dove buttare i sandali?

Se non sono molto rovinate, il consiglio è quello di porle negli appositi contenitori per la raccolta degli indumenti. Ovviamente tutto dipende dal comune, come sempre, perché in qualche comune potrebbe anche essere consentito buttarle nel secco, ma solitamente non è così.

Articolo successivo
Quali sono le cifre?