Per chi è obbligatorio pagoPA?
Domanda di: Laerte Pagano | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023Valutazione: 4.1/5 (57 voti)
Pertanto, le Pubbliche Amministrazioni, le società a controllo pubblico e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad aderire al sistema pagoPA per consentire alla loro utenza di eseguire pagamenti elettronici in modalità uniforme nei loro confronti.
Per chi è obbligatorio il pagoPA?
Lgs 82/2005 e, per legge, sono tenute per legge ad aderire al sistema di pagamento pagoPA (ai sensi del combinato disposto dell'art. 2, comma 2 del CAD e dell'art. 15, comma 5bis, del D.L. 179/2012) tutte le Pubbliche Amministrazioni (cfr.
Chi usa pagoPA?
Quasi tutte le banche italiane e che operano in Italia supportano PagoPA. Nei casi in cui la tua banca non dovesse supportare il sistema delle pubbliche amministrazioni, potrai usare la app IO e scegliere di pagare attraverso uno dei prestatori PSP elencati.
Come non pagare pagoPA?
Chi vuole usufruire del servizio pagoPA senza pagare commissioni e usufruendo della sicurezza che garantisce, deve quindi scaricare l'app di Revolut (o aggiornarla all'ultima versione, se già cliente) e iscriversi al servizio, utilizzando uno dei quattro piani previsti.
Perché pagare con pagoPA?
Con pagoPA puoi salvare i tuoi strumenti di pagamento in pochi clic e pagare in totale sicurezza: la piattaforma e tutti i PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento) aderenti, infatti, rispettano gli standard europei in materia di trattamento dei dati e tutela della privacy dei propri utenti.
PagoPA OBBLIGATORIO - Sai di cosa si tratta?
Trovate 23 domande correlate
Quando si usa pagoPA?
PagoPA permette di pagare tributi, tasse, utenze, rette, quote associative, bolli e qualsiasi altro tipo di pagamento verso le Pubbliche Amministrazioni centrali e locali, ma anche verso altri soggetti, come le aziende a partecipazione pubblica, le scuole, le università, le ASL.
Come non pagare Commissione bollette?
- Poste Italiane. ...
- Postamat. ...
- Banca. ...
- Bancomat. ...
- RID. ...
- Ricevitorie Sisal Pay, tabaccherie e bar. ...
- Sisal Pay Lottomatica. ...
- Punti vendita Coop.
Come pagare con pagoPA senza bollettino?
- il QR-code presente nel Modulo di pagamento tramite l'App della tua banca;
- il Data-Matrix presente nel Modulo di pagamento tramite l'App di Poste.
Come si fa ad avere il PagoPA?
Pagamento PagoPA online
Infatti, tutto quello che bisognerà fare è inserire i propri dati anagrafici, il proprio indirizzo e-mail, il numero di serie del documento che si dovrà pagare ed infine il codice identificativo dell'ente pubblico creditore. Tale codice potrà essere reperito sull'avviso di pagamento ricevuto.
Quanto costa pagare con pagoPA in posta?
(2) La commissione è composta dalla commissione di pagamento bollettino pari a € 2,00 (pagamento a sportello) o € 1,00 (pagamento a sportello per persone che abbiano compiuto i 70 anni di età o siano titolari di carta Acquisti di cui al DL 112/2008) e più una commissione aggiuntiva di € 0,13 prevista dall'art.
Quanto costa pagare pagoPA dal tabaccaio?
€ 2,00*. La commissione è onnicomprensiva e non dipende dalla modalità di pagamento (contanti o carte di debito e credito).
Quanto costa pagoPA in banca?
Oltre all'importo del bollettino, in genere si è costretti a sostenere anche un costo di circa 1,50 euro: quella è la commissione per gestire quel preciso pagamento.
Come conviene pagare le bollette?
L'addebito bancario o postale è un metodo di pagamento sicuro che ti permette di risparmiare sulla bolletta.
Quanto costa la commissione per pagare le bollette?
Pagamento online con carta di credito: 1€; Pagamento bollettino presso tabaccherie, Lottomatica o Sisal: 2€; Pagamento bollettino in banca: circa 2€, a seconda dell'istituto bancario.
Che differenza c'è tra Cbill e pagoPA?
La piattaforma di pagamento CBILL si può utilizzare attraverso l'Home Banking o gli ATM ed è integrata a pagoPA, nel senso che tutti i pagamenti effettuati attraverso CBILL, utilizzando un codice identificativo del sistema pagoPA (IUV), sono gestiti da pagoPA.
Come pagare con pagoPA senza SPID?
L'utente che non dispone delle credenziali SPID può accedere a pagoPA selezionando il pulsante “Entra con la tua email” dalla pagina di accesso a pagoPA.
Chi c'è dietro a pagoPA?
Siamo una società partecipata dallo Stato attraverso il Ministero dell'Economia e delle Finanze, sottoposta alla vigilanza del Presidente del Consiglio, tramite il Ministro delegato.
Cosa succede se pago in ritardo pagoPA?
L'Ente creditore potrebbe attualizzare l'importo dovuto (con maggiorazioni, sanzioni, interessi), o impedire il pagamento dopo la scadenza oppure mantenere inalterato l'importo originario; è utile chiedere all'EC come intende procedere.
Che tipo di pagamento è il PagoPA?
pagoPA è la piattaforma nazionale che ti permette di scegliere, secondo le tue abitudini e preferenze, come pagare tributi, imposte o rette verso la Pubblica Amministrazione e altri soggetti aderenti che forniscono servizi al cittadino.
Che carte si possono usare su PagoPA?
R. 4: Si, se la carta appartiene al circuito Visa, Mastercard, Maestro. La procedura di pagamento PagoPA mette a disposizione la modalità di pagamento "Paga con PagoPA" per procedere immediatamente con il pagamento on-line con carta di credito.
Dove si prende il bollettino PagoPa?
Presso le tabaccherie con circuito Banca 5 (Tutte le tabaccherie convenzionate sono su https://www.banca5.com/trova) e i punti vendita SisalPay, LIS Paga (Lottomatica) ecc, o presso le banche aderenti a PagoPa, uffici postali.
Chi non paga la tassa sui bollettini postali?
Riduzione costo bollettini postali
Gli anziani over 75 hanno diritto all'esenzione del canone Rai 2022 per motivi di salute, oppure se convivono con una badante, colf o un collaboratore domestico.
Che agevolazioni si hanno dopo i 65 anni?
la riduzione del canone RAI, delle bollette, della TARI e delle cure termali; le agevolazioni conto corrente, carte acquisti e bollettini; il bonus ascensore over 65; il bonus ticket sanitario e per il pronto soccorso.
Cosa prendere da Five Guys?
Che Prosecco si usa per lo spritz?