Perché il 25 dicembre si festeggia la nascita di Gesù?

Domanda di: Leone Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (75 voti)

I cristiani temevano la diffusione di un nuovo culto dedicato al Sole Invitto (il primo culto dall'aspetto monoteistico). Decisero così di “cristianizzare” una festa pagana celebrata nell'Impero e scelsero il 25 dicembre come data della nascita di Gesù, l'unico e vero sole.

Qual è la vera data della nascita di Gesù?

La tradizionale datazione della nascita all'anno 1 a.C. è probabilmente frutto di un errore compiuto nel VI secolo dal monaco Dionigi il Piccolo: oggi la maggior parte degli studiosi colloca la nascita di Gesù tra il 7 e il 6 a.C..

Perché la sua nascita viene celebrata il 25 di dicembre?

Il 25 dicembre fu scelto come giorno della nascita di Gesù – dopo aver preso in considerazione date come il 18 novembre, il 28 marzo e il 20 maggio – per “coprire” la festa del Sole Invitto e avere un'ulteriore argomentazione per convincere i pagani a convertirsi: non avrebbero perso la loro festa una volta diventati ...

Chi ha fissato la data del Natale?

Secondo alcune fonti la data del 25 dicembre come ultimo giorno di queste feste e celebrazione del Natale del Sole fu decisa dall'imperatore Aureliano, attorno al 274 dopo Cristo.

Qual è il vero significato del Natale?

Ma oltre ai simboli che ben conosciamo, come i regali o l'albero, il Natale ha anche un significato religioso: il giorno di Natale si celebra la nascita di Gesù Cristo, colui che sarebbe stato poi identificato da buona parte degli appartenenti alla religione ebraica come il Messia profetizzato dalle Sacre Scritture.

Gesù è nato il 25 dicembre? potrebbe essere così



Trovate 34 domande correlate

Cosa succede 25 dicembre?

Il Natale è una festività cristiana che celebra la nascita di Gesù. La data del 25 dicembre per la celebrazione del Natale non è menzionata nella Bibbia, ma è stata stabilita in seguito dalla Chiesa cattolica romana.

In che anno è nato il Natale?

Festa della natività di Gesù Cristo. La festa è ignota ai Padri dei primi 3 secoli e manca una tradizione autorevole circa la data della sua istituzione. Si ritiene che sia d'origine romana ed è certo che a Roma, verso la metà del 4° sec., si celebrava il 25 dicembre.

Che festa pagana era il 25 dicembre?

Nell'antica Roma, infine, il 25 dicembre veniva festeggiato Mitra, il dio del sole invincibile (sol invictus). Quando però l'imperatore Costantino nel 330 d.C. si convertì al cristianesimo, il 25 dicembre si incominciò a festeggiare non più il "Natalis solis" ma il "Natalis Christi".

Quanti anni fa era il 3500 avanti Cristo?

C.): questo è quindi l'anno 2020 d.C. Tutti gli anni prima della nascita di Gesù sono invece detti avanti Cristo (a. C.). Quindi, quando diciamo che la scrittura nasce circa nel 3.500 a.C., questo significa che parliamo di circa 5.500 anni fa (3500 + 2020).

Quando si festeggia Gesù bambino?

Sono moltissimi i fedeli che ogni anno, nella prima domenica di settembre, arrivano al Santuario di Arenzano per la tradizionale Festa di Gesù Bambino di Praga dove, i Frati Carmelitani Scalzi, accolgono e celebrano le liturgie.

Perché ci si fa gli auguri di Natale?

Perché a Natale si fanno gli auguri: la tradizione. La consuetudine di scambiarsi gli auguri deriva dalla festività dei Saturnali che si svolgevano in epoca romana dal 17 al 23 dicembre. Queste festività erano dedicate all'insediamento del dio Saturno, divinità dell'agricoltura, dell'abbondanza e della ricchezza.

Chi ha deciso di contare gli anni dalla nascita di Cristo?

Dionigi propose di abbandonare l'era di Diocleziano contando gli anni dalla nascita di Gesù, da lui fissata, con un errore di qualche anno, al 25 dicembre dell'anno 753 dalla fondazione di Roma.

Che religione è pagana?

Paganesimo La religione dei p., sia in senso stretto con riferimento alle religioni nazionali dei Greci e dei Romani, in opposizione al cristianesimo, sia in senso più lato per indicare qualsiasi religione diversa dalla ebraica e dalla cristiana, ivi compresa la musulmana.

Chi ha inventato la figura di Babbo Natale?

Il “padre” di Babbo Natale

Dunque se si vuol dare una paternità al Babbo Natale, senza dubbio la si deve al disegnatore Haddon Sundblom, originario del Michigan: per decenni fu incaricato di disegnare Santa Claus per conto della The Coca-Cola Company.

Chi è che non festeggia il Natale?

Tra le nazioni che non prevedono feste natalizie ci sono: Afghanistan, Algeria, Bhutan, Corea del Nord, Libia, Mauritania, Repubblica Democratica Araba Saharawi, Arabia Saudita, Somalia, Tagikistan, Tunisia, Turkmenistan e Yemen.

Cosa significa fare l'albero di Natale?

L'albero natalizio ha una valenza cosmica che lo collega alla rinascita della vita dopo l'inverno e al ritorno della fertilità della natura. L'albero cosmico o albero della vita è stato anche associato alla figura salvifica di Cristo e alla croce della Redenzione, fatta appunto di legno.

Cosa accadde la notte di Natale?

Dopo l'Editto di Milano la nascita di Gesù viene identificata nel dies natalis, proprio quello del Sole Invitto. Secondo gli studiosi la prima citazione ufficiale risale al 336. Dagli studi compiuti dall'Università ebraica di Gerusalemme, sembra che il figlio di Maria potrebbe essere nato in effetti in quella data.

Che cos'è il Natale per i cristiani?

Il "Natale" è la festa che secondo la tradizione religiosa si celebra il 25 dicembre e commemora la nascita di Gesù. Prima di entrare nell'argomento, vediamo nella Sacra Scrittura come viene descritta la nascita di Gesù.

Quali sono le religioni che festeggiano il Natale?

Oggi viene celebrato in quel giorno da tutti i cristiani, tranne che dagli ortodossi russi.

Per quale motivo Gesù è nato a Betlemme?

Secondo questi studiosi, l'affermazione della nascita a Betlemme non è un dato storico ma un simbolo teologico della messianicità davidica di Gesù. Alcuni hanno ipotizzato come luogo di nascita di Gesù Nazaret, la stessa città dove sarebbe cresciuto, o altre località della Galilea, in primo luogo Cafarnao.

Qual è il simbolo del Natale?

Simbologia del natale: Stella di Natale

La stella di Natale è originaria del Messico e, come l'albero sempreverde, è una pianta che prospera durante l'inverno e simboleggia la nuova vita. Ma non finisce qui! La loro forma ricorda una stella, come quella che condusse i Re Magi a Gesù.

Perché non festeggiare il Natale?

Uno dei principali motivi per cui il Natale non viene festeggiato è il credo religioso. Ci sono, infatti, alcune religioni che non lo prevedono, come l'Islam ed il Buddhismo. Secondo il Corano la nascita di Gesù non è una festa da festeggiare, nonostante sia considerato un profeta molto importante.

In che anno siamo in realtà?

Il calendario gregoriano, secondo il quale siamo entrati nel 2023, è un calendario solare che conta gli anni dalla nascita di Gesù.

Qual è il significato del nome di Gesù?

Il nome Gesù corrisponde all'ebraico Yēshūa‛ e, nella forma piena, Yēhüshūa‛, ossia Giosuè (che in greco è però 'Ιησοῦς), che significa "Yahweh [è] salvezza".