Perché il vino si chiama Amarone?

Domanda di: Ing. Eliziario Costantini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (30 voti)

Il nome deriva dalla parola “amaro”, adottata per distinguerlo dal Recioto della Valpolicella, un vino dal sentore molto più dolce. L'Amarone è nato quasi per caso, per errore si può dire. Un errore involontario avvenuto durante la produzione del Recioto.

Cosa vuol dire Amarone?

amaróne s. m. [der. di amaro]. – In enologia, vino recioto della Valpolicella, secco, di alto pregio, di colore rosso rubino intenso tendente al granato, sapore asciutto con sfumature amarognole.

Chi ha inventato il vino Amarone?

La nascita dell'Amarone è coperta da un alone di mistero. La tradizione vuole che risalga al 1936 e sia da attribuirsi ad Adelino Lucchese capo cantina della Cantina Sociale Valpolicella, che aveva allora sede in Villa Mosconi ad Arbizzano di Valpolicella e oggi di proprietà della famiglia Bertani.

Cosa significa Amarone della Valpolicella?

La Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG

L'Amarone è un vino che si ricava per fermentazione delle uve passite dei vitigni tipici della Valpolicella, ossia la Corvina (45-95%), la Rondinella (5-30%) e il Corvinone (fino al 50% max in sostituzione della Corivna).

Che frutto è l'Amarone?

La Degustazione dell'Amarone

Come tutti i vini Valpolicella prodotti da uve Corvina e Rondinella, l'Amarone ha spiccati sentori fruttati, soprattutto entro i primi 10 anni. Note caratteristiche sono la ciliegia, l'amarena, il ribes, la mora, la prugna spesso in forma di frutta secca, sotto spirito o in confettura.

L' Amarone | Ecco perchè è così buono!



Trovate 35 domande correlate

Che differenza c'è tra Amarone e Ripasso?

L'Amarone è di sicuro un vino più strutturato rispetto al Ripasso che invece si avvicina maggiormente al Valpolicella Classico. Anche il colore presenta una differenza lieve, infatti l'Amarone è di un rosso carico tendente al granato, invece il Ripasso presenta un rosso rubino.

Qual'è l'Amarone più buono?

L'Amarone più premiato dal Top delle guide vini 2021 è quello Classico 2016 di Allegrini.

Cosa vuol dire vino da Ripasso?

Il metodo Ripasso è una pratica antica che consiste nel “ri-passare”, quindi “mettere in contatto”, il vino Valpolicella con le vinacce dell'Amarone o del Recioto, per circa 15-20 giorni, durante i quali avviene una seconda fermentazione alcolica.

Perché l'Amarone costa così tanto?

Quali sono le ragioni dell'elevato costo dell'Amarone

” Perché è una zona piccola e si producono poche bottiglie e richiede un enorme lavoro e aspettare minimo tre anni per metterlo in commercio. E si produce solo nelle annate con clima ottimale che permette l'appassimento delle uve”.

Che differenza c'è tra Nebbiolo e Barolo?

Ed ecco che arriviamo alla risposta alla domanda da cui siamo partiti: che differenza c'è tra Nebbiolo e Barolo? Iniziamo con una prima differenza basilare: il Nebbiolo è un vitigno, mentre il Barolo è uno dei vini che si possono produrre utilizzando le uve Nebbiolo.

Quanti tipi di Amarone ci sono?

Di Amarone ne produce ben 3 tipi: il Doc, il cru da vigne vecchie Campomasua e quello che segue. L'Amarone Classico Docg di Venturini viene da uve Corvina, Rondinella e Molinara che appassiscono fino a gennaio, per il massimo della concentrazione zuccherina.

Quanto costa una bottiglia di vino Amarone?

Amarone della Valpolicella Classico 2019 è in vendita online con un prezzo minimo di 19,80 € ed un prezzo massimo di 29 €. Il costo medio di Amarone della Valpolicella Classico 2019 è di 25 €.

Che sapore ha il vino Amarone?

L' Amarone ha un sapore tutto suo, molto spesso ogni bottiglia ha una nota di sapore tutta sua e particolare. Di solito si rileva un leggero sapore amaro, con sentore di uva passa. Alcuni produttori sono portati ad aggiungere un retrogusto dolce, per contrastare la prima impressione amara tipica dell'Amarone.

Quando va bevuto l'Amarone?

L'Amarone è un vino perfetto per la selvaggina, i brasati o piatti di carne della tradizione (Pastissada de caval), stufati, brasato all'Amarone, arrosti, lasagne al forno, gnocchi al formaggio, ma anche con il grande classico della cucina Veneta che sono i bigoli con il ragù di anatra.

Come è nato il vino Amarone?

Questo vino simbolo di eccellenza ed espressione del suo territorio di produzione è nato per caso da una una botte di Recioto dimenticata in cantina. Con il passare del tempo i lieviti avevano trasformato gli zuccheri in alcol facendo diventare il vino da dolce a secco, o meglio amaro, da cui poi il nome Amarone.

Come si beve un Amarone?

L'Amarone dovrebbe essere preferibilmente servito a una temperatura compresa tra i 18 e i 20 °C. Gli esperti consigliano di stappare la bottiglia almeno due ore prima di servirlo; se si tratta di un vino molto invecchiato è opportuno farlo decantare in caraffa.

Qual è il vino italiano più costoso?

Al primo posto si piazza un Barolo Riserva Monfortino di Giacomo Conterno, il cui prezzo è di 1.165€ a bottiglia. L'Amarone della Valpolicella di Giuseppe Quintarelli è secondo con pochi euro di differenza, per un costo di 1.117€.

Quanto può durare una bottiglia di Amarone?

Invecchiamento e annate speciali

L' Amarone è un vino che invecchia bene, una bottiglia ben conservata può anche dare il meglio di sè dopo 10 o 15 anni.

Quanti gradi ha il vino Amarone?

Gradazione alcolica: Minima 14°. In media tra i 15°-16°. Occorre far decantare il vino per almeno due ore.

Che cosa vuol dire Valpolicella?

Il significato del nome "Valpolicella" non è certo ed è stato oggetto di svariati dibattiti lungo i secoli. Una delle ipotesi fatte è che derivi dal latino Vallis-polis-cellae, che tradotto letteralmente significa "valli dalle molte cantine".

Che vino e il Bardolino?

Il Bardolino è un vino rosso caratteristico della sponda est del Lago di Garda. Questo vino non sta vivendo un bel periodo dal punto di vista commerciale, anche per il fatto che nasce come fratello “minore” del Valpolicella (i vitigni principali usati per produrlo sono Corvina, Rondinella e Molinara).

Che cosa significa Valpolicella?

La zona di produzione storica, detta Valpolicella Classica, è in provincia di Verona. Secondo la tradizione il nome deriverebbe dal latino Vallis polis cellae, ossia valle dalle molte cantine, a riprova dell'antichissima vocazione vitivinicola che risale all'epoca romana .

Perché il vino più invecchia più è buono?

Per i vini rossi, ad esempio, l'invecchiamento è un processo con molti benefici. La presenza di polifenoli e acidità assicurano una conservazione più lunga e una qualità maggiore al vino. Nel dettaglio, i tannini (composti polifenolici) si decompongono e migliorano la morbidezza del vino.

Chi è il più grande produttore di vino al mondo?

Italia a parte (primo paese con circa 40 milioni di hl), i paesi maggiori produttori di vino sono (dati in milioni di hl, fonte OIV 2017): Francia (38), Spagna (33), Stati Uniti (21), Australia (14), Argentina (12), Sud-Africa (11), Cile (10), Germania (8), Portogallo (7), Nuova Zelanda (3).